MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Un esempio di informazione:
Con scioglimento Antartide rischio +58 centimetri livello del mare - Clima - ANSA.it
The Antarctica Factor: model uncertainties reveal upcoming sea level risk — Potsdam Institute for Climate Impact Research
L'informazione si basa su articolo di studio che si basa sull'RCP 8.5:
ESD - Projecting Antarctica's contribution to future sea level rise from basal ice shelf melt using linear response functions of 16 ice sheet models (LARMIP-2)
Su Nature veniva pubblicato l'articolo in cui si pone in evidenza lo scenario RCP 8.5 come implausibile e non dovrebbe essere usato come scenario business as usual :
Emissions – the ‘business as usual’ story is misleading
Ricordo che tra RCP 8.5 e l'RCP 2.6 c'è una differenza di 3 miliardi di abitanti sul pianeta e questa differenza dovrebbe far capire che questi strumenti descrivono mondi inesistenti.
La domanda è: per quale motivo si dovrebbe suggerire questo ai media che capiscono poco di questi strumenti?
Blando? Sì certo, riscaldamento blando. La media degli anni ‘80 a Venezia era 12,7-12,8°C, nell’ultimo decennio 14,3-14,4°C. Molto blando come riscaldamento eh, credici. Prossima volta che vedi un luglio 1980 al giorno di oggi dimmelo. Le tue percezioni di quanto facesse caldo a luglio dell’82 e che non sia cambiato niente non sono dati, le medie sono dati, e le medie parlano chiaro. Ogni decennio dagli anni 90 in poi in zona nostra è stato 0,5-0,6°C più caldo del precedente e non mi pare che nel resto dell’emisfero nord sia molto meglio.
Segnalibri