Si fa disinformazione meteorologica diffondento scenari catastrofici e la si fa in eguale misura negando e minimizzando gli eventi e gli andamenti in corso. La prima indubbiamente alimenta la seconda quando la catastrofe non pervenuta viene usata come pretesto per screditare anche le previsioni serie credibili e verificabili.
Si ma il problema sono le disposizioni bariche diverse con una quasi permanente low atlantico-portoghese negli ultimi anni che causa ovviamente richiamo caldo nell'Europa centro meridionale e che erano più rare anni fa. Questo bisognerebbe secondo me approfondire più che sparare spesso stupidaggini sul riscaldamento apocalittico
Infatti erano fenomeni prima rari perché ora sono accentuati dal riscaldamento globale sia a livello configurativo che energetico, e che a lunghissimo andare potrebbe davvero essere apocalittico.
Non è solo questione di mediterraneo, qualche mese fa era persino arrivato caldo dall'Artico verso il circolo polare per dire...
Per farla semplice perché in atmosfera tutto è connesso, e se cambiano i bilanci termici possono esserci influssi anche sulle configurazioni oltre che sul mero dato termico.
Comunque non si compensa più nulla, le discese fredde fisologiche restano isolate, altrimenti come si spiega un mondo che si sta sempre di più scaldando?
ripartita la tromba mediatica: luglio 2021 il più caldo di sempre (+ 0,93°C contro + 0,92 del 2019 e 2020)
Ovviamente si omette di dire che i mesi da gennaio a giugno sono stati i più freschi dal 2014 tanto che la media gennaio luglio e + 0,81 contro + 1,05 del 2020
Climate at a Glance | National Centers for Environmental Information (NCEI)
Segnalibri