Pagina 13 di 18 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 177

Discussione: Habitat dell'olivo

  1. #121
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Riguardo all'olio che si produceva nel Medioevo in alcune zone del nord Italia avevo sentito che di solito era un tipo di olio utilizzato per l'illuminazione, quindi non era importante la sua qualità.
    In realtà non era importante nemmeno qua in Liguria. Ancora in tempi relativamente vicini a noi il grosso dell'olivicoltura non era certo pensato per produrre olii di elevati standard qualitativi ad esempio ti posso garantire che l'olio (di produzione locale, bassa Val Leira) che producevano gli zii di mia madre negli anni '50 (a caldo e con pH altissimo) oggi potrebbe essere usato solo per accendere i lumi...

  2. #122
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Io ho 3 cultivar, perenzana, rotondella, e un'altra qualità di nera che suppongo sia la nera di colletorto, mi danno un olio eccellente, resta piccante e verde anche a distanza di un anno, prima non ci davo tanto peso, ma ora mi accorgo che è un tesoro inestimabile
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  3. #123
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Ero sicuro al 99.9% che i due frantoi posti rispettivamente a Vittorio Veneto sud e Cappella Maggiore (TV), posti alla stessa identica latitudine, fossero i più settentrionali d'Europa, detronizzando quello di Bellano.
    Invece no, stavolta ho sopravvalutato l'espansione verso nord della pianura Veneta rispetto a quella lombarda e piemontese, visto che Bellano è proprio un attimino più a nord di Vittorio Veneto nord.
    Non mi offendo

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Ero sicuro al 99.9% che i due frantoi posti rispettivamente a Vittorio Veneto sud e Cappella Maggiore (TV), posti alla stessa identica latitudine, fossero i più settentrionali d'Europa, detronizzando quello di Bellano.
    Invece no, stavolta ho sopravvalutato l'espansione verso nord della pianura Veneta rispetto a quella lombarda e piemontese, visto che Bellano è proprio un attimino più a nord di Vittorio Veneto nord.
    Non mi offendo
    Il fatto è che il Lago di Como è ben lontano dalle pianure, è ben dentro le Alpi.
    Anche i frantoi di Riva e Arco sono quasi altrettanto alti di latitudine.

  5. #125
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Il fatto è che il Lago di Como è ben lontano dalle pianure, è ben dentro le Alpi.
    Anche i frantoi di Riva e Arco sono quasi altrettanto alti di latitudine.
    E ora anche quello di Merano (mi pare di aver capito che ce n'è uno adesso)

  6. #126
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    E ora anche quello di Merano (mi pare di aver capito che ce n'è uno adesso)
    Se c'è a Merano batte tutti

  7. #127
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Sentiamo gli altoatesini per conferma, ma mi pare che Naiva ha detto proprio questo

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Un articolo del quotidiano Alto Adige di ieri. Il maso Zelger comincia far sul serio con le olive.
    NB IL MASO IN QUESTIONE È A 750 m DI QUOTA
    Spero che l’articolo si leggibile, nel caso non lo fosse ditemelo.



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #129
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Olivicoltura ormai ben presente pure qui in Valtellina, e siamo decisamente a N eh...

    Gli oli extravergini di oliva piu buoni della Valtellina sono prodotti a Teglio e Traona


    Non credo pero' ci sia ancora un frantoio qui (a memoria mi sembra proprio che la produzione venga portata sul lago), anche se in questo articolo di 2 anni fa si iniziava a ragionare in merito:

    Coltivazione ulivo sempre piu radicata <<Serve un frantoio>> - Economia, Sondrio

    Onestamente non so se da allora si sia fatto qualche cosa, ma ne dubito....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Habitat dell'olivo

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Un articolo del quotidiano Alto Adige di ieri. Il maso Zelger comincia far sul serio con le olive.
    NB IL MASO IN QUESTIONE È A 750 m DI QUOTA
    Spero che l’articolo si leggibile, nel caso non lo fosse ditemelo.
    Immagine



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Si legge, e se ne deduce che c'è chi fa olio regolarmente anche a Cardano/Kardaun!

    Qualche giorno fa, passando per la nuova pedemontana dalle parti di Zola Predosa (poco ad Ovest di Bologna), mi è parso di vedere un piccolo uliveto dall'aspetto intenzionalmente produttivo e sul piano alluvionale, cioè in pianura padana.
    Ultima modifica di alnus; 15/11/2021 alle 19:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •