In realtà non era importante nemmeno qua in Liguria. Ancora in tempi relativamente vicini a noi il grosso dell'olivicoltura non era certo pensato per produrre olii di elevati standard qualitativi ad esempio ti posso garantire che l'olio (di produzione locale, bassa Val Leira) che producevano gli zii di mia madre negli anni '50 (a caldo e con pH altissimo) oggi potrebbe essere usato solo per accendere i lumi...![]()
Io ho 3 cultivar, perenzana, rotondella, e un'altra qualità di nera che suppongo sia la nera di colletorto, mi danno un olio eccellente, resta piccante e verde anche a distanza di un anno, prima non ci davo tanto peso, ma ora mi accorgo che è un tesoro inestimabile
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ero sicuro al 99.9% che i due frantoi posti rispettivamente a Vittorio Veneto sud e Cappella Maggiore (TV), posti alla stessa identica latitudine, fossero i più settentrionali d'Europa, detronizzando quello di Bellano.
Invece no, stavolta ho sopravvalutato l'espansione verso nord della pianura Veneta rispetto a quella lombarda e piemontese, visto che Bellano è proprio un attimino più a nord di Vittorio Veneto nord.
Non mi offendo![]()
Sentiamo gli altoatesini per conferma, ma mi pare che Naiva ha detto proprio questo
Un articolo del quotidiano Alto Adige di ieri. Il maso Zelger comincia far sul serio con le olive.
NB IL MASO IN QUESTIONE È A 750 m DI QUOTA
Spero che l’articolo si leggibile, nel caso non lo fosse ditemelo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Olivicoltura ormai ben presente pure qui in Valtellina, e siamo decisamente a N eh...
Gli oli extravergini di oliva piu buoni della Valtellina sono prodotti a Teglio e Traona
Non credo pero' ci sia ancora un frantoio qui (a memoria mi sembra proprio che la produzione venga portata sul lago), anche se in questo articolo di 2 anni fa si iniziava a ragionare in merito:
Coltivazione ulivo sempre piu radicata <<Serve un frantoio>> - Economia, Sondrio
Onestamente non so se da allora si sia fatto qualche cosa, ma ne dubito....![]()
Si legge, e se ne deduce che c'è chi fa olio regolarmente anche a Cardano/Kardaun!
Qualche giorno fa, passando per la nuova pedemontana dalle parti di Zola Predosa (poco ad Ovest di Bologna), mi è parso di vedere un piccolo uliveto dall'aspetto intenzionalmente produttivo e sul piano alluvionale, cioè in pianura padana.
Ultima modifica di alnus; 15/11/2021 alle 19:04
Segnalibri