
Originariamente Scritto da
EnnioDiPrinzio
In Abruzzo l'olio è ottimo, con bassa acidità.
Molto diffuso nella zona costiera e prima fascia collinare della provincia di Chieti, più all'interno diventa raro.
Nelle altre provincie adriatiche (Pescara e Teramo) è meno diffuso mam mano che ci si sposta verso nord, pur con prodotti eccellenti.
È una coltura di tipo familiare ed ognuno porta le proprie olive al frantoio più vicino.
Si raccolgono in anticipo (verdi) con mezzi automatizzati, senza aspettare che cadano da sole .
Io di solito lo compro dagli amici che hanno appezzamenti con ulivi e dopo averlo scoperto non compro più l'olio in negozio (non c'è paragone anche prendendo in esame le marche più costose e blasonate).
L'olio di quest'anno è stato buono, quello del 2017 è stato superlativo,mentre nel 2016 la troppa pioggia estiva ha rovinato/annullato completamente i raccolti (attaccati dalla mosca) in alcuni terreni non valeva nemmeno la pena di raccogliere.
Si è consumata la scorta dell'anno precedente.
In Liguria, fino a dieci anni fa,(ora non so) invece notavo le reti sotto agli alberi nei mesi invernali, aspettando la caduta spontanea ; in Abruzzo si porta tutto al frantoio il prima possibile.(24 ore)
Segnalibri