L'alveo di massima piena dei fiumi in pianura è molto più ampio di quello che si vede considerando solo la corrrente normale. Ed è delimitato da precise mofologie, costruite dal fiume proprio nei momenti "eccezionali". Spesso invece in quest'area ampia e a rischio si è costruito nel recente, perché il fiume "non è mai arrivato sino a là". Sono le vasche di laminazione naturali.
Qui entra in gioco il concetto di "tempo di ritorno" dell'evento. L'alveo di massima piena è un'area che può non vedere un'esondazione magari per centinaia di anni, questo non vuol dire che essa non sia possibile, solo perché noi non l'abbiamo mai vista. E' qui che sta l'inghippo.
Segnalibri