Oltre alla distanza inferiore, le montagne della Corsica sono altre quasi 2800 m, infatti dalle prime alture del litorale ligure (è visibile anche da Genova e da tutto il Levante) ma anche dalla spiaggia, si vedono gli ultimi 5-600 m.
Quando ero nell'estremo Ponente ligure, guardavo spesso il mare e sapevo ormai dov'era la Corsica, si vedevano i cb in mezzo al mare (anche se, essendoci foschia, non l'ho mai vista direttamente)
Visuale verso Ovest da Viterbo alta (450 m): oltre all'Argentario e il Giglio si distinguono altre sagome che chiaramente non possono che essere l'Isola di Montecristo e Corsica
Sabato scorso ero in giro per lavoro in val Staffora, giornata grigia, il classico grigio-novembre con cielo coperto senza speranza... e nonostante tutto, dal crinale si vedevano le Alpi sotto le nubi alte.
Sì lo so, vederele Alpi dal Penice è banale, ma sabato proprio non ci avrei scommesso nulla...
Qui dalla strada attorno a Santa margherita di Staffora, Cervino e Rosa:
strada santa margherita staffora.jpg
da santa margherita st.JPG
qui invece dalla strada fra Pregola e il Passo di Scarparina, l'intera linea di monti galleggia sulla foschia della pianura (h. 16:15 più o meno)
da passo scarparina - 16.30 - 12-11-22 - bs.jpg
Da Brindisi, livello del mare, sono riuscito a vedere la cima di un monte alto 2300 m in Albania centrale il 21 Dicembre 2021, a 185 km di distanza. Si ergeva di un nulla sopra l'orizzonte. Probabilmente fosse stato a 200 km sarebbe scomparso dietro la curvatura terrestre.
Non credo proprio, sinceramente, che si possa vedere un monte alto 2200 m, di conseguenza, dal livello del mare, a ben 310 km di distanza.
Stando ad un calcolatore, anche in presenza di forte rifrazione, non potresti vedere nulla sotto i 5 km di altitudine.
Ma di forma esattamente identica al profilo delle montagne in questione?
L'unica cosa possibile (se è impossibile vederle) è che la foto sia stata presa da un posto molto più vicino, tipo Riminie che quindi l'autore abbia mentito sul luogo in cui ha scattato, facendo un fotomontaggio del primo piano...
Lou soulei nais per tuchi
Non si tratta di Carega e Zevola (lo Zevola sta davanti e non a destra del Carega sia da Forlì che da Ancona) ma di Carega e Pasubio e sì, si vedono le cime anche da Ancona.
Chi dice che la curvatura terrestre lo impedirebbe ha sbagliato i calcoli (io da 180 km vedo la Presanella fino a quota 1000).
Bellissima la foto dai colli romagnoli: si distinguono anche Passo Pertica, Baffelan Cornetto!
Segnalibri