Pagina 12 di 35 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 349
  1. #111
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    L'orniello con affianco il pluviometro.
    Quello che ha risentito di più della gelata.

    IMG_20210424_094546.jpg
    IMG_20210424_100748.jpg

  2. #112
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    L'acero napoletano, Acer opalus

    Da un piccolo ramo.

    IMG_20210424_101513.jpg
    IMG_20210424_101538.jpg

  3. #113
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    L'acero di monte, Acer pseudoplatanus.
    In una zona più riparata è quello partito prima, foglie enormi.

    IMG_20210424_102240.jpg

    Un altro più grandicello sta partendo ora.

  4. #114
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Piccolo rovere, fa fatica ma resiste.
    L'anno scorso prese una gelata che forse non si è dimenticato.

    IMG_20210424_102728.jpg
    IMG_20210424_102747.jpg

  5. #115
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Ovviamente l'attività in vaso continua, abete bianco.

    IMG_20210424_103529.jpg

    Da plantula in bosco, dovrebbe essere al quarto anno.

    Più in là faccio foto degli abeti piantati che stanno partendo

  6. #116
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Ottimo lavoro Trebor, i miei complimenti. Qualche pino d'aleppo l'avrei messo, giusto come esperimento per capire il grado di attecchimento alla tua altitudine. Anche a me non fanno impazzire ma sono un'ottima specie pioniera nelle riforestazioni.

    I bagolari hai mai pensato di piantarli? Sono alberi eccezionali, super resistenti e dalla chioma stupenda


    **Always looking at the sky**

  7. #117
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Veramente sulle coste il più diffuso e il pInus pinea (il comune pino da pinoli), il Pinus halepensis qui non è comune allo stato spontaneo
    Non c'è proprio partita!
    Ti invito a guardare coi tuoi occhi.
    Lo ripeto: il pino d'Aleppo è tra le 10 specie arboree più diffuse d'Italia.
    (e sui testi viene trattato come specie rara)
    Ultima modifica di alnus; 24/04/2021 alle 12:54

  8. #118
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,514
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Leggendo quanto scrive questo Commissario Capo del Corpo Forestale qui
    https://www.carabinieri.it/editoria/...ino-d%27aleppo
    forse il motivo sta nel fatto che la stragrande maggioranza dei pini d'Aleppo in Italia sono stati piantati dall'uomo e che originariamente forse era presente nel solo Gargano. Da qui la definizione di specie rara?
    Forse le carte di distribuzione non tengono conto della distribuzione delle piante introdotte dall'uomo ma comunque mi sembra strano lo stesso.
    Dalle mie parti non dovrebbe essere diffuso perché leggo che prediligerebbe le coste a suolo calcareo, quindi immagino suracusano, ragusano, palermitano, trapanese e forse agrigentino.

    Vuol dire che farò più attenzione.

  9. #119
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Ottimo lavoro Trebor, i miei complimenti. Qualche pino d'aleppo l'avrei messo, giusto come esperimento per capire il grado di attecchimento alla tua altitudine. Anche a me non fanno impazzire ma sono un'ottima specie pioniera nelle riforestazioni.

    I bagolari hai mai pensato di piantarli? Sono alberi eccezionali, super resistenti e dalla chioma stupenda
    No, pini no. Ci sono pini domestici intorno, non mi piacciono e di questo tipo sono un problema per la neve. Non a caso li stanno togliendo via via in città. Il bagolaro non lo conosco, l'idea è di mettere ciò che trovo nei boschi e ancora lo trovo.
    E poi già sto stretto ed avrei delle "precedenze". E comunque è da vedere cosa succede se crescono.
    Peró tengo presente.

  10. #120
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Vegetale 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Non c'è proprio partita!
    Ti invito a guardare coi tuoi occhi.
    Lo ripeto: il pino d'Aleppo è tra le 10 specie arboree più diffuse d'Italia.
    (e sui testi viene trattato come specie rara)
    Guarda che guardo sempre con i miei occhi, qui il Pinus halepensis non è affatto comune, predomina il Pinus Pinea, lo vedo più allo stato coltivato che spontaneo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •