Spero che sia un temporale quello, perché l'isola che c'è a sinistra della nube non è il sanit Vincent
Ho guardato l'evoluzione e si origina sulla costa di quell'isola
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
A ieri le stime di emissioni erano di circa 0,5 Tg di SO2, come riportato da Simon Carn su twitter. Ne abbiamo viste di più grosse negli ultimi anni, ad esempio Raikoke nel 2019. Impatto locale devastante purtroppo in questo caso, visto quanto sono abitate quelle isole.
Update on the vast SO₂ cloud produced by the #LaSoufrière #eruption. #Sentinel5P #Tropomi data on April 11 show the SO₂ cloud reaching #CaboVerde in the eastern #Atlantic. SO₂ altitude ranges from the upper-troposphere to lower-stratosphere; total SO₂ mass ~0.45-0.6 Tg.
Questa è una cosa che ho letto
E se mi pare di aver capito bene nella migliore dell'ipotesi il grosso è passato ma ci saranno altre esplosioni ma nella peggiore delle ipotesi queste esplosioni non sono altro che l'inizio di qualcosa anche di più grosso
Dimmi se ho capito giusto grazie![]()
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
MA questi di Volcano Discovery come definiscono un vulcano in eruzione? L'Etna lo danno in eruzione ma l'ultimo parossismo è del 1 aprile, da allora la sua normale attività. Stromboli poi è perennemente in attività ma non viene mica considerato in eruzione. Chissà cos'è una eruzione per loro.
Be lo Stromboli è appunto sempre in attività e pa sempre piccole esplosioni all'interno del cratere quindi si è sempre in eruzione
L'Etna non erutta più dal 2 aprile ma loro aggiornano (o almeno credo) ogni settimana, quindi credo che se un vulcano entra in eruzione per quella settimana è classificato in eruzione anche se fa un parossismo di un giorno
Domani cambiano la settimana e faranno riferimento alla settimana 7/12 aprile
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Spero di essermi spiegato bene
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Molto più grosso mi sembra difficile, salvo collasso dell'edificio vulcanico che però non mi sembra stia dando segno di instabilità.
Tra le due ipotesi vedo più una differenza di durata che di intensità, nel primo caso si andrebbe verso un lento calo, nel secondo potrebbe starci ancora qualche botto forte. Personalmente propenderei per il primo, ma non si sa mai.
1,5 Tg, il triplo di questa eruzione per il momento, con altezza leggermente superiore (e maggiore iniezione strato vista la latitudine).
Ultima modifica di snowaholic; 12/04/2021 alle 22:43
Segnalibri