Edit, è la Gleditsia triacantos.
Ce n'è qualcuna pure qua
Spino di Giuda é il nome comune, Gleditsia triacantos é il nome scientifico\botanico.
É una pianta originaria degli USA centro-meridionali, lá la trovi principalmente lungo la valle del Mississippi dall'Illinois\Indiana verso sud.
L'ho vista anch'io a volte qua da me, ricorda anche per la foritura le vostre mimose.
Sembra quasi un mistro fra robinia, albizia e mimosa![]()
In realtà riguardo acacie e mimose bisogna fare delle distinzioni: quelle che vedo piantate numerose nei giardini qua in Lombardia dovrebbero appartenere al genere acacia dealbata (in Sicilia dalle mie parti mai viste, mentre quelle che diffuse in zone litoranee appartengono al genere Acacia salina e crescono bene sulle dune sabbiose.![]()
Foto scattata giorno 25. Vallata a sud del paese in direzione della provincia di Catania. Al di là della foschia e del mio scadente cel, si può notare una vegetazione erbacea sofferente e, sullo sfondo, il giallo estivo che avanza. Etna già spoglio, tranne qualche traccia a nord.
@Lou_Vall fra non più di 10-15 giorni sarà tutto secco e brullo. Qua e là si trova qualche mandorlo e chiazze di macchia mediterranea, come sul crinale sulla destra. Sul greto del torrente ci sono tamerici
25.jpg
Ultima modifica di frankie986; 29/04/2022 alle 22:19
Praticamente il 98% del verde che si vede in foto è determinato da specie vegetali a ciclo stagionale
Ma a fine aprile dovrebbero esserci ben altri colori ed estensione del verde, invece i terreni sono asciutti e brulli e appare evidente dallo sfondo. Considera che siamo sui 500 metri di altitudine e l'ultima pioggia seria penso risalga a metà dicembre.
In altre parole, sono fiorite adesso (in anticipo di circa due settimane) per terminare prima possibile il loro ciclo vitale.
In primo piano, oltre il recinto, un campo di piselli che a fatica superano i 20cm di altezza. Il proprietario non raccoglierà nulla.
Segnalibri