Non ho capito molto quell'articolo, troppo complicato, a parte quello che hai postato
Sì insomma,non manca molto alla prossima eruzione catastrofica, la prima 39000 anni fa, la seconda 29000 anni fa, la terza 14000 anni fa, un range di 10000/15000 anni, direi siamo pienamente nel range
Ma c'è una cosa positiva, noi non la vivremo questa eruzione
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Taggo pure @Musoita @Lou_Vall @HeavyMetal e @Stefano De C.
Si sa qualcosa riguardo il vulcano dei colli Albani (nel Lazio a Sud-est di Roma).
A quanto pare "sembra" più ""attivo"" rispetto al vulcano Sabatino (lago di bracciano), volsinico(lago di Bolsena) e Monte Amiata.
Nel senso: che ha più terremoti e anche bradisismo
Da quel che so il monte Amiata è classificato come vulcano spento
Il lago di Bolsena anche se questo produce terremoti, non sono causati dal magma ma da assestamenti del terreno che vanno avanti da 5000 anni circa, dell'apparato vulsino l'unica area rimasta attiva è il Monte Landro che ha creato una piccola eruzione nel 104 avanti cristo e Lardarello che ha prodotto un eruzione nel 1282
Il lago di Bracciano dovrebbe essere spento
Quindi si, i Colli Albani è l'unico apparato ad essere rimasto veramente attivo, anzi si pensa che nel 600 avanti cristo abbia prodotto una piccola eruzione freatica, anche se non confermata da tutti, senza dimenticare le esondazioni del lago@snowaholic ho dimenticato qualcosa?
Ultima modifica di Nocturno Frostreaper; 21/01/2022 alle 22:26
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
I Colli Albani hanno sempre scatenato dibattito, ma la maggioranza dei geologi non li ritiene ormai in grado di dare eruzioni con emissione di lava.
C'è una leggera attività vulcanica secondaria ancora, quello sì (che si manifesta, più che altro, con scosse sismiche)
Anche se nei decenni precedenti hanno rilevato sollevamento del suolo in quelle zone, è un vulcano molto complesso, l'accumulo di magma se c'è è lento quindi potrebbero passare ancora 100/200/600/1000 anni o più prima di una nuova eruzione, come potrebbe essersi spento come quasi tutti restanti apparati vulcanici Laziali e tosscani
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
I colli Albani sono l'unico vulcano a nord della Campania che l'ingv non classifica come estinto ma come quiescente, anche se l'ultima eruzione confermata risale a 35 mila anni fa.
Colli Albani - INGVvulcani
L'intensità delle emissioni di gas e l'attività sismica sono decisamente maggiori rispetto agli altri complessi vulcanici del centro Italia, per i quali comunque non mi risulta attivita eruttiva confermata nell'olocene.
"Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
Otto Von Bismarck
Beh questo non lo possiamo sapere, il vulcanismo di Yellowstone migra lentamente verso est a causa dello spostamento della placca americana, ad un certo punto dovrebbe esaurirsi in quella zona e ricomparire più ad oriente, a quel punto Yellowstone sarà estinto.
Non possiamo sapere se Yellowstone abbia già esaurito la sua capacità di produrre grandi eruzioni, ma come tempistiche sarebbe realistico e la caldera non produce eruzioni rilevanti da 70 mila anni, la teoria che lo vede come un gigante morente è iuttosto convincente.
Mi affido all'ingv.
Le eruzioni recenti ai Colli Albani: un "mito" moderno - INGVvulcani
Segnalibri