Ieri sotto casa mia sembrava di essere in sud-italia: concerto di cicale ad altissimo volume, deve essercene un quantità enorme su certi alberi. Ci sono sempre state anche da noi, ma in maniera più discreta, un lieve frinire e niente più, molto diverso dal panorama sonoro che mi aveva colpito ad esempio quando in anni giovanili mi avevano portato in vacanza in Calabria.
Rompono le palle mentre leggo. Poi, all'improvviso a una certa ora, si zittiscono tutte, tutte assieme come se qualcuno le spegnesse... e si piomba nel silenzio assoluto di un paese in cui tutti sono tappati in casa col condizionatore sino al buio fondo.
In compenso -piccoli pregi della siccità? - non trovo zanzare. Di solito, da dentro l'auto vedevi i nugoli famelici danzare davanti al parabrezza, e quando camminavi percepivi gli urti sulla pelle dei singoli volatili che non si erano scansati in tempo. Niente, non ci sono. Ieri ho girato per quasi un'ora, anche sotto gli alberi e nel pratone, senza nemmeno un morsellino piccolo piccolo, a me che di solito mi riducono a un colabrodo...
O quest'anno il Comune ha fatto una disinfestazione pazzescamente efficace, oppure risentono dell'assenza di zone-rifugio.
stamattina: fiori dell'arbusto delle farfalle nel giardino (chissà poi perché lo chiamano così)
bfly.jpg
Nei boschi qui intorno non è difficile imbattersi in qualche scoiattolo rosso.
Stamattina però ho avuto la fortuna di poterne osservare uno abbastanza da vicino e per qualche manciata di secondi: l'ho sorpreso mentre faceva colazione su un nocciolo e poi ho potuto ammirare la sua leggerezza, la sua grazia e straordinaria agilità nello spostarsi sugli alberi vicini.
Un animaletto simpatico che vorresti avere come amico.
E per la cronaca è tornata la talpa che ha fatto un bel pò di montarozzi sul prato dietro casa, invece un paio di montarozzi li ho trovati nel pezzo di prato davanti casa, forse sono stati fatti da un'altra talpa, sempre che non sia la stessa.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Da metà settimana gli storni in zona Stazione Centrale hanno iniziato a radunarsi in grande stile. Stamattina il cielo era solcato ormai da stormi enormi... uno spettacolo (finché volano e non sostano sugli alberi...).
Mesi fa invece ho visto un tasso in zona fuori da un'abitazione, è stato il turno del capriolo, della lepre, dello scoiattolo, invece da qualche anno sono spariti i ricci qui a casa, in casa mi sono capitati ospiti indesiderati come gli scorpioni, l'Escorpius Italicus che è di piccole dimensioni, i soliti ragni, le solite forbicine, qualche grillo, quest'anno pochissimi grilli, fuori casa la mantide religiosa, la locusta verde, il coleottero quello nero e lungo che somiglia ad una forbicina di grosse dimensioni, i lombrichi e le chiocciole, le lumache senza guscio quando ci sono state precipitazioni, un rospo ogni tanto, le civette in zona, il pipistrello che gira di sera qui, ho le solite lucertole con la tana nella grata qui fuori, ogni tanto qualche ramarro e mi è capitato il calabrone killer chiamato ammazza somari.
Per le farfalle, il Macaone e l'Atlanta Vulcano oltre alle Cavolaie, le Azzurrine, la farfalla di bosco e la Sfinge Colibrì perché ho i vasi con le Campanelle e succhia il nettare a quei fiori, la solita vespa, il bombo, l'ape e l'ape legnaiola che sembra un calabrone nero.
Manca all'appello il picchio verde che manca da diversi mesi, forse da un anno, rimangono invece sempre presenti i passeri, le gazze e le cornacchie, gli storni, i piccioni, i colombacci, i cardellini quando è periodo, le cincie ed i fringuelli mentre da anni è scomparso il ciuffolotto ed una volta si era fatta viva l'upupa.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Io la scorsa settimana ho evitato un cinghiale di un soffio.. Che bestia...
Gran viavai di volpi in questi giorni, mentre di cervi ne ho visti di meno rispetto allo scorso anno. In compenso però i lupi stanno predando anche in pianura, ben sotto Cuneo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri