-
Re: Comprendere e Monitorare i Vulcani
Vediamo un po'
Tipi di Vulcani: dipendono dalla composizione del magma, come ha scritto wtrentino, che a sua volta spesso dipende da dove si trovano i vulcani stessi. Tieni conto che il magma, per quanto ne sappiamo, si origina da fusione parziale dell'astenosfera che sta sotto e per fusione parziale della crosta che subduce, a volte con miscelazioni. Poi dipende dalle soste che fa il magma mentre risale, soste in cui si inizia a cristallizzare. Quando erutta invece il raffreddamento è molto veloce e vetrifica tutto ciò che non è cristallizzato. Ma le cose si complicano ancora con i gas, che sono poi il motore che porta su i magmi. Se si liberano prima in grosse quantità poi il magma non ce la fa a salire e rimane giù. Ho semplificato assai. Ogni vulcano è quasi storia a se.
Previsioni di Eruzioni: I vulcani sono tantissimi e la stragrande maggioranza erutta ogni tanto per cui i più sorvegliati sono pochissimi. Lo Stromboli è in attività continua da almeno paio di migliaia di anni, ogni tanto fa delle roba più potente come nei giorni scorsi che è imprevedibile. L'Etna entra in attività frequentemente, lo si tiene d'occhio con il tremore
Tremore vulcanico
che sarebbe una sorta di rumore di fondo sismico che aumenta di ampiezza un po' prima (mezz'ora ma anche ore) dei parossismi. PEr le eruzioni laterali di solito ci sono dei piccoli terremoti che partono dal profondo e diventano via via più superficiali fino a che si apre una frattura. Ma ci sono stati casi di piccole fratture il cui rumore era troppo basso per emergere dal rumore di fondo, il tremore, che non è neanche aumentato. Lo si vede all'ultimo con le telecamere.
Per altri vulcani invece iniziano ad emettere gas, iniziano terremoti e altri segnali ma può finire con una eruzione come anche con un nulla di fatto.
Per i Flegrei i per il Vesuvio ci si aspetta qualcosa del genere perché non abbiamo dati. L'ultima eruzione dei Flegrei è del 1531 e l'ultima del Vesuvio del 1944 durante l'occupazione americana. Gli altri vulcani italiani hanno eruttato ancora prima e abbiamo solo qualche descrizione ad eruzione in corso e qualche foto o neanche quella.
Vulcani Attivi: I più pericolosi sono quelli che stanno vicino alla gente o quelli la cui eruzione emette grosse quantità di ceneri e gas. L'Hunga Tonga ha fatto un bel botto ma era parecchio lontano per cui non ha fatto stragi. PEr le persone si fanno piani, a volte validi a volte nom tanto.
Eruzioni Storiche: Storiche significa che ne ha scritto qualcuno.
Abbiamo il Tambora nel 1815 e il Krakatoa nel 1883. PAre abbiano avuto effetti climatici significativi per diversi mesi successivi.
Ma nei ghiacci c'è la traccia di un'altra grossa eruzione nel 1810 ma non sappiamo chi è stato.
Poi ce ne sono altre nel passato di cui non sappiamo chi è stato ma che hanno lasciato tracce. Ad esempio si sospetta che tra l'anno 535 e il 536 ci siano state una o più eruzioni catastrofiche ma non sappiamo dove.
Tieni conto che i cataloghi più completi li abbiamo in Europa e specificatamente in Italia ma a parte il Vesuvio del 76 che però non è stato catastrofico per chi stava ad esempio in Sicilia, non ci sono eruzioni catastrofiche.
Ce ne sono un po' preistoriche e roba gigantesca da 65 milioni di anni fa ad andare indietro. Sono note come Veri Large Igneous province. Spesso associate ad estinzioni di massa.
Ricerca e Innovazioni: Rivoluzioni non ne conosco, semplicemente adesso si usano stazioni automatiche e si raccolgono una marea di dati, si sono abbassati i costi di molte cose che un tempo erano costose. Ad esempio prima per riprendere dall'alto Etna e Stromboli ci voleva l'elicottero, oggi lo fai con i droni. Uno costa quanto un volo di elicottero, più o meno.
Tieni conto che anche la vulcanologia è divisa in tante branche e che un singolo difficilmente può sapere tutto.
@wtrentino
Esistono anche le carbonatiti, curiosissimo magma con grossa composizione carbonatica. Un solo vulcano la emette, questo
Ol Doinyo Lengai - Wikipedia
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri