Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 63
  1. #51
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Attendiamo ora quella di fine mese (se sopravviverà al sole)

  2. #52
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,417
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Attendiamo ora quella di fine mese (se sopravviverà al sole)
    Intendi per caso la C/2024 S1 ATLAS, ex A11bP7I?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  3. #53
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Intendi per caso la C/2024 S1 ATLAS, ex A11bP7I?
    Dovrebbe essere quella sì

  4. #54
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Ancora ben visibile ieri dalle webcam.

  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,417
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Dovrebbe essere quella sì
    Alla fine si è dissolta, è passata troppo vicina al Sole ed è sublimata.
    Proprio 2 giorni fa, 28 ottobre, era il giorno di perielio (minor distanza dal Sole) con 1,2 milioni di km. Ricordando che Mercurio raggiunge il perielio con la distanza di ben 47 milioni di km dal Sole e la cui faccia sposta può raggiungere 430°C, per la cometa così piccola di suo non c'è stato scampo...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  6. #56
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,465
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo


  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,237
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Ieri, finalmente dopo quasi un mese di pioggia e nuvole, sono riuscito a fotografare la C/2023 A3.
    Niente di che, una cometina come tante altre, al momento stimo una magnitudine di circa 6 (la stella più luminosa alla sinistra è di M 6.24).
    Naturalmente non era visibile né col binocolo né tantomeno ad occhio nudo, l'ho trovata grazie alla montatura computerizzata.

    cometa.jpg

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #58
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,417
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Ieri, finalmente dopo quasi un mese di pioggia e nuvole, sono riuscito a fotografare la C/2023 A3.
    Niente di che, una cometina come tante altre, al momento stimo una magnitudine di circa 6 (la stella più luminosa alla sinistra è di M 6.24).
    Naturalmente non era visibile né col binocolo né tantomeno ad occhio nudo, l'ho trovata grazie alla montatura computerizzata.

    cometa.jpg

    Grazie mille, mi hai "riacceso" le speranze, avrei potuto provarci tra ieri e qualche giorno fa, bellissima
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  9. #59
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,655
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Purtroppo il cielo stellato e più limpido dopo il tramonto è arrivato troppo tardi, quando ormai non è più possibile osservare la cometa ad occhio nudo, c'è stata nella sua migliore visibilità solo quando il cielo era sempre prima velato e poi coperto con anche la pioggia.
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #60
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,417
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Le "2 lune" e la cometa del secolo

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan 72 Visualizza Messaggio
    Purtroppo il cielo stellato e più limpido dopo il tramonto è arrivato troppo tardi, quando ormai non è più possibile osservare la cometa ad occhio nudo, c'è stata nella sua migliore visibilità solo quando il cielo era sempre prima velato e poi coperto con anche la pioggia.
    Ciao, ieri sera ho provato a fare alcune foto con qualche telefono e specialmente con esposizione lunga ben 4 minuti abbondanti si è intravista grazie a Pixel 6a! Interessante il suo posizionamento "all'interno" (in prospettiva) di stelle, stelle Be e quelle ad alto moto proprio (6 stelle totali principali, tra cui Ophiuchi)
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •