Ho letto giustamente nell'altro 3d che è meglio condensare il tutto in un unico messaggio. Questo mio contributo è nato come articolo e non come analisi, per questo avevo deciso di inserire un nuovo messaggio. Visto che ora andiamo avanti di pari passo, chiedo ai moderatori di far confluire questo 3d in quell'altro, in modo da non disperdere analisi, giudizi e quant'altro.
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Guarda... i tuoi dubbi sono anche i miei: è davvero complicata questa cosa! Hathaway dice che normalmente la velocità è di 1 m/s, ma esiste una statistica di questa velocità? Da quando è stata misurata? Io non ho trovato materiale al riguardo. Lo scienziato afferma che negli ultimi anni c'è stato un calo di velocità, ma non sappiamo ovviamente se rimarrà tale o se, spero, questo calo va interpretato come un rallentamento temporaneo. Se è temporaneo, il tutto dovrebbe aggiustarsi quando questa anomalia di velocità si sarà azzerata.
Comunque sia, non c'è dubbio che il sole sta attraversando una fase molto critica.
Scusate se sn pedante col mio blog, ma questa merita!
http://daltonsminima.wordpress.com/2...-del-ciclo-23/
Macchie del 25 in zona equatoriale?
Dunque il Sole in pochi mesi sarebbe passato dal ciclo 23 al ciclo 24 definitivamente, quest'ultimo avrebbe compiuto la sua evoluzione, iniziando a decadere (con macchie del 24 in zona equatoriale, che io non ho visto). In seguito sarebbero apparse le prime macchie del ciclo 25 ad alte latitudini (con polarità invertita rispetto a quelle del ciclo 24... che io non ho visto). In una manciata di giorni il 25 è già in decadenza e sforna macchie equatoriali.
Mi sa che la probabilità tende a zero![]()
Premetto che ho davvero conoscenze irrisorie riguardo l'argomento però non ho capito il senso del tuo intervento.
L'ho letto più volte cercando di capire in che modo cercassi di rispondere all'intervento di corigliano, ma in realtà mi sembra di capire che anche tu dai credito alla testi di andrea corigliano.
Mi sembra di capire infatti che per te la correlazione fra attività solare e clima terrestre esiste, ma è di tipo inverno per così dire. Una correlazione non lineare quindi fra l'attività del sole, e quella del clima terrestre che muta al seguito di quella solare, anche se non nello stesso periodo.
Non vorrei poi ridurre un argomento così vasto e complesso ad un commento semplicistico ma sono obbligato a farlo: se la mettiamo in termini di dubbi e domande, la risposta alla domanda: Ma il sole influenza il clima della Terra? potrebbe trovarsi nella semplice osservazione di quanto è avvenuto tra il 1650 e il 1700. Il minimo di Maunder, e la corrispondente ultima PEG.
Una attività solare ridotta ai minimi termini è stato l'evento che ha preceduto una drastica diminuzione delle temperature globali superficiali con i racconti che si possono trovare su libri e fidati fonti informatiche.
Niente di più certificato, dimostrato ed empirico, e mi riferisco agli effetti della PEG stessa, e potremmo anche dare per corretti e giusti i dati dell'attività solare dello stesso periodo.
E' anche interessante notare come, sempre in traduzione molto semplicistica, l'attività del sole possa avere influenze più nette sul clima terrestre allorquando essa dimostri variazioni a livelli estremi; quindi minimi record, o picchi notevoli.
Un altro esempio alla stregua del rafreddamento post Maunder può considerarsi l'attuale fase (conclusa?) acuta di cicli solari che sono i più intensi da quando si effettuano misurazioni. Ed infatti ci troviamo nel pieno dell'era del GW ed empiricamente si sono registrati gli anni più caldi (a livello mondiale) proprio in questo inizio di XXI secolo. Anche guardando nel microscopico territorio locale, i 30°C toccati nel Gennaio 2007 nel Piemonte sono un esempio eclatante di come l'attività solare dei cicli di fine 900 può eccome influenzare il clima della Terra.
CO2 a parte....
![]()
Ragazzi questa mattina ho letto su MSN News che si sono riattivate delle macchie solari,mi confermate questa cosa????
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
del ciclo 23......
ieri erano 2 plages area oggi macchie....e comunque del ciclo 23
Segnalibri