Pagina 116 di 372 PrimaPrima ... 1666106114115116117118126166216 ... UltimaUltima
Risultati da 1,151 a 1,160 di 3717
  1. #1151
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Il sole continua a dormire, mandando in crisi gli scienziati ed il global warming

    Ho letto giustamente nell'altro 3d che è meglio condensare il tutto in un unico messaggio. Questo mio contributo è nato come articolo e non come analisi, per questo avevo deciso di inserire un nuovo messaggio. Visto che ora andiamo avanti di pari passo, chiedo ai moderatori di far confluire questo 3d in quell'altro, in modo da non disperdere analisi, giudizi e quant'altro.


  2. #1152
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole continua a dormire, mandando in crisi gli scienziati ed il global warming

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Dice Hathaway:

    "Normally, the conveyor belt moves about 1 meter per second-walking pace. That's how it has been since the late 19th century. In recent years, however, the belt has decelerated to 0.75 m/s in the north and 0.35 m/s in the south…”

    Allegato 124134

    Prendiamo quanto segue con le pinze… è un ragionamento che mi è venuto in mente pensando alla probabile macchia di stamattina e alla dichiarazione riportata sopra.

    Usando un linguaggio della nostra atmosfera, possiamo dire che una macchia è simile ad una “massa d’aria” che viene trasportata sulla fotosfera solare da una corrente ascendente. Per il sole, questa corrente ascendente è la sun convejor belt. Se Hathaway afferma che la velocità del ramo meridionale di questa corrente è passata, negli ultimi anni, da 1 m/s a 0.35 m/s, significa che una ipotetica “bolla d’aria” (macchia) che deve raggiungere la sommità della troposfera (fotosfera) ci impiegherà un tempo 2.8 volte maggiore rispetto a quello che è il tempo normale.

    Quando è iniziato il minimo solare? Nel 2007. Supponendo che, all’inizio del minimo, ci fosse stata ancora una macchia in fase di risalita, quanto tempo avrebbe dovuto impiegarci per raggiungere la fotosfera? Tenendo conto di quella velocità, circa 3 anni in più. La macchia (da confermare!) è apparsa è nell’emisfero sud, quindi nella zona in cui la conveyor belt è più lenta: i conti sembrano tornare.

    Se questo fosse tutto vero e tenendo presente che il minimo è iniziato nel 2007, questo vorrebbe significare che, potenzialmente, la fotosfera dell’emisfero sud del sole potrebbe vedere affiorare macchie appartenenti al ciclo 23 fino al 2010, ovvero 3 anni dopo l’inizio del minimo solare di questo ciclo.

    Cioè… il sole potrebbe stare in letargo ancora per diversi mesi.

    Che rompicapo!

    Scusa ma... se questo è vero, vuol dire che anche il ciclo 24 potrebbe durare 3 anni in più e così via? E un potenziale massimo nel 2014 potrebbe durare quindi molto di più?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #1153
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Il sole continua a dormire, mandando in crisi gli scienziati ed il global warming

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Scusa ma... se questo è vero, vuol dire che anche il ciclo 24 potrebbe durare 3 anni in più e così via? E un potenziale massimo nel 2014 potrebbe durare quindi molto di più?
    Guarda... i tuoi dubbi sono anche i miei: è davvero complicata questa cosa! Hathaway dice che normalmente la velocità è di 1 m/s, ma esiste una statistica di questa velocità? Da quando è stata misurata? Io non ho trovato materiale al riguardo. Lo scienziato afferma che negli ultimi anni c'è stato un calo di velocità, ma non sappiamo ovviamente se rimarrà tale o se, spero, questo calo va interpretato come un rallentamento temporaneo. Se è temporaneo, il tutto dovrebbe aggiustarsi quando questa anomalia di velocità si sarà azzerata.
    Comunque sia, non c'è dubbio che il sole sta attraversando una fase molto critica.

  4. #1154
    Simon
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?


  5. #1155
    Simon
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Scusate se sn pedante col mio blog, ma questa merita!

    http://daltonsminima.wordpress.com/2...-del-ciclo-23/

  6. #1156
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Macchie del 25 in zona equatoriale?

    Dunque il Sole in pochi mesi sarebbe passato dal ciclo 23 al ciclo 24 definitivamente, quest'ultimo avrebbe compiuto la sua evoluzione, iniziando a decadere (con macchie del 24 in zona equatoriale, che io non ho visto). In seguito sarebbero apparse le prime macchie del ciclo 25 ad alte latitudini (con polarità invertita rispetto a quelle del ciclo 24... che io non ho visto). In una manciata di giorni il 25 è già in decadenza e sforna macchie equatoriali.

    Mi sa che la probabilità tende a zero

  7. #1157
    Simon
    Ospite

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Macchie del 25 in zona equatoriale?

    Dunque il Sole in pochi mesi sarebbe passato dal ciclo 23 al ciclo 24 definitivamente, quest'ultimo avrebbe compiuto la sua evoluzione, iniziando a decadere (con macchie del 24 in zona equatoriale, che io non ho visto). In seguito sarebbero apparse le prime macchie del ciclo 25 ad alte latitudini (con polarità invertita rispetto a quelle del ciclo 24... che io non ho visto). In una manciata di giorni il 25 è già in decadenza e sforna macchie equatoriali.

    Mi sa che la probabilità tende a zero
    e mi sa che te il seso dell'umor nn ce l'abbia per niente...

    era una battuta, si capiva...quello che dici infatti nn fa una piega...per il momento...

    ciao

  8. #1158
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Il sole continua a dormire, mandando in crisi gli scienziati ed il global warming

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Premessa: argomento molto interessante ed affascinante, poi concordo con gran parte del disocrso generale fatto in apertura, a parte:

    - il diretto feedback locale/regionale (come suggerito da Fenrir, ma ci sarebbe cmq da dire molto a tal proposito, perché per es. è fisicamente ipotizzata un'associazione fra forza del vento solare/intensità dell'attività geomagnetica del sole e propensione a "reazione" barica e idrodinamica sul Nordatlantico...);
    - il titolo (quale crisi del GW?), vedi post di Campy.





    Tuttavia siamo qui anche per riflettere a tutto campo. Non vorrei quindi fare la parte dell'advocatus diaboli, ma, se rimaniamo solo al grafico delle sunspots (e senza considerare quel che dirò dopo), a me pare di scorgere una strana associazione.



    Perché:

    [1] i picchi sono più alti (salendo) proprio nel periodo di relativo raffreddamento delle T globali (metà anni 40 - metà anni 70).

    [2] letta così, in modo veloce, sembrerebbe che l'andamento della T globale preceda quello delle suspots. Riduzione delle sunspots fra fine XIX secolo e primi decenni del XX secolo, mentre le T globali salgono.
    Max delle suspots: cicli 18-19 (anni 50-60), nel pieno del raffreddamento del XX secolo.
    E ancora: riduzione dei picchi di sunspots fra i cicli 21 e 23 (anni 80-00), prioprio mentre le T globali si impennano

    Poi un'altra cosa: se ci affidiamo alla Total Solar Irradiance (TSI), la più recente ricostruzione (Leif Svalgaard 2007), mostra questo andamento:



    [1] la TSI, ad ogni minimo, raggiunge circa un valore costante, oggi come nel minimo di Maunder: non c'è più il trend di fondo presente nelle vecchie ricostruzioni;

    [2] Le Sunspot sono sottostimate più si va indietro nel tempo.

    Premetto che ho davvero conoscenze irrisorie riguardo l'argomento però non ho capito il senso del tuo intervento.

    L'ho letto più volte cercando di capire in che modo cercassi di rispondere all'intervento di corigliano, ma in realtà mi sembra di capire che anche tu dai credito alla testi di andrea corigliano.

    Mi sembra di capire infatti che per te la correlazione fra attività solare e clima terrestre esiste, ma è di tipo inverno per così dire. Una correlazione non lineare quindi fra l'attività del sole, e quella del clima terrestre che muta al seguito di quella solare, anche se non nello stesso periodo.

    Non vorrei poi ridurre un argomento così vasto e complesso ad un commento semplicistico ma sono obbligato a farlo: se la mettiamo in termini di dubbi e domande, la risposta alla domanda: Ma il sole influenza il clima della Terra? potrebbe trovarsi nella semplice osservazione di quanto è avvenuto tra il 1650 e il 1700. Il minimo di Maunder, e la corrispondente ultima PEG.
    Una attività solare ridotta ai minimi termini è stato l'evento che ha preceduto una drastica diminuzione delle temperature globali superficiali con i racconti che si possono trovare su libri e fidati fonti informatiche.

    Niente di più certificato, dimostrato ed empirico, e mi riferisco agli effetti della PEG stessa, e potremmo anche dare per corretti e giusti i dati dell'attività solare dello stesso periodo.

    E' anche interessante notare come, sempre in traduzione molto semplicistica, l'attività del sole possa avere influenze più nette sul clima terrestre allorquando essa dimostri variazioni a livelli estremi; quindi minimi record, o picchi notevoli.

    Un altro esempio alla stregua del rafreddamento post Maunder può considerarsi l'attuale fase (conclusa?) acuta di cicli solari che sono i più intensi da quando si effettuano misurazioni. Ed infatti ci troviamo nel pieno dell'era del GW ed empiricamente si sono registrati gli anni più caldi (a livello mondiale) proprio in questo inizio di XXI secolo. Anche guardando nel microscopico territorio locale, i 30°C toccati nel Gennaio 2007 nel Piemonte sono un esempio eclatante di come l'attività solare dei cicli di fine 900 può eccome influenzare il clima della Terra.

    CO2 a parte....


  9. #1159
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Ragazzi questa mattina ho letto su MSN News che si sono riattivate delle macchie solari,mi confermate questa cosa????
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #1160
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    del ciclo 23......
    ieri erano 2 plages area oggi macchie....e comunque del ciclo 23

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •