di queste cose non me ne intendo...sembrano macchie (protosunspot) del ciclo 24 giusto? ma come mai così vicine all'equatore
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
cosa indicano A-Index e K-Index?
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Sinceramente non lo so, ma mi è venuta un'idea: perché qualcuno che ha seguito il topic non apre un piccolo thread nella sezione didattica descrivendo minuziosamente tutti i vari indici riguardanti l'attività solare, il sunspot number, le modalità di riconoscimento delle macchie e della loro polarità, e quant'altro?
Penso che ne gioveremmo tutti![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Questa la classifica della durata dei cicli solari, prendendo in considerazione i dati mensili con smoothing. Al momento la fine del ciclo 23 è prevista per l'ottobre 2008, ma se continuerà il trend attuale potrebbe anche essere spostata ai primi mesi del 2009.
1: Ciclo 4 (13.66 anni)
2: Ciclo 5 (12.68 anni)
3: Ciclo 14 (12.50 anni)
4: Cicli 6,17 e 23 (12.42 anni)
7: Ciclo 11 (11.75 anni)
Qundi con altri 3 mesi con SSN (SIDC) sotto i 2 (circa) la durata del ciclo 23 potrebbe superare il ciclo 5, andandosi a collocare direttamente alle spalle del ciclo 4 che è il ciclo che ha sancito l'inizio del minimo di Dalton. E' anche vero però che i cicli 14 e 17 di durata paragonabile al ciclo attuale, per quanto siano stati lunghi, non hanno portato un bel niente...
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Volevi scrivere "prevista per l'ottobre 2009" vero?
Altrimenti come previsione sarebbe facilina ... Oppure non ho capito nulla io ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
No, ho scritto giusto. Il valore "smoothed" di ottobre 2008 non è altro che una media pesata calcolata considerando, oltre al proprio valore, anche quello degli X mesi precedenti e successivi (non ricordo quanto è X, ma dovrebbe essere intorno a 8-10) moltiplicato ognuno per un apposito coefficiente. Quindi non si può dire ancora con certezza quale è stato il valore esatto dell'ottobre scorso, per quanto possa sembrare strano
![]()
Ultima modifica di Cliff; 16/03/2009 alle 14:20
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri