Ma allora scusa, una cosa non la capisco.
Perché scrivi che mancano 36 giorni al raggiungimento del ciclo 10, quando poi nessun organismo scientifico supporta una cosa del genere?
Il vento solare sarà pure a 10 km/h, ma se le macchie sono state giudicate valide c'è poco da continuare con il conteggio spotless, no?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa pensavo consecutivi.
Allora scusate :D tutto a posto.
Visto che ci siamo, un'altra cosa.
Tra le macchie apparse so che sono apparse macchie del ciclo 24.
Sono state considerate nulle perché in seguito sono riapparse macchie del ciclo 23, o non sono state considerate affatto nulle e per alcuni siamo già nel ciclo 24, seppur in un contesto di minimo? (del resto i cicli partiranno tutti da un minimo, no?)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Le macchie contano tutte, siano queste del ciclo 23 o 24 o 25. Ovviamente il fatto che continuino ad apparire macchie del ciclo vecchio, addirittura in numero superiore rispetto a quelle del nuovo ciclo, può portare a pensare che in realtà la ripartenza del ciclo 24 possa non essere imminente... Il mese di passaggio tra un ciclo e l'altro è sancito dal minimo del SSN (smoothed sunspot number); considerato che il SSN si calcola mediando il numero di macchie dei 6 mesi precedenti e successivi, ad oggi non si può sapere se in questo momento siamo ancora nel ciclo 23 o 24, dipende dal numero di macchie che ci saranno nei prossimi 6 mesi...
Dal grafico che posto sotto si vede che il SSN di ottobre 2008 (l'ultimo mese di cui è possibile calcolarlo) è sceso sotto i 2.0, dunque sarà molto difficile che il minimo vada oltre dicembre 2008 (pertanto in questo momento saremmo già nel ciclo 24)....ma è soltanto un'ipotesi
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ho capito tutto perfettamente adesso. In particolare il SSN, che mi sta facendo pensare a molti degli interventi di questo topic.
Grazie mille.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Comunque è un pò il valore di Novembre 2008 che farà la parte del leone nel calcolare il SSN dei prossimi mesi, però se si prendono in considerazione gli ultimi sei mesi (dicembre/aprile) l'SSN è abbondantemente sotto i 2.
Diciamo che quello che farebbe pensare ad un inizio del ciclo è soprattutto il solar flux secondo me, poichè dopo aver toccato un minimo di quasi 65 ora si attesta sui quasi 70.
Mentre invece con le macchie la situazione si dovrebbe un attimino analizzare, stiamo ancora sui minimi.
Io vado controcorrente, se nell'estate scorsa ci fossero state più macchie in questo momento lo SSN sarebbe più alto, con ottime possibilità di raggiungere il minimo attorno a metà 2009 prolungando il ciclo 23 oltre i 13 anni di durata, che sarebbe voluto dire entrare, dal punto di vista statistico, in una "terra di nessuno" considerato che solo il ciclo 4 ha raggiunto e superato una tale lunghezza. Stando così le cose è molto più difficile che il minimo vada a collocarsi nel 2009 (servirebbero altri 4-5 mesi con valore sotto 1.6-1.7), e se persino ottobre e novembre 2008 avessero avuto un valore molto basso di macchie a quest'ora il minimo sarebbe già stato raggiunto quasi matematicamente nel 2008....![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
e proprio questo il punto (parte tua in grassetto). Io non la vedo così difficile, visto che Aprile ha chiuso appena ad 1.2 , Marzo addirittura a 0.7.
Basta un mese di maggio ed un mese di giugnio che si attestino su queste medie, ed ecco che il SSN di Gennaio 2009 risulta più basso di quello di ottobre 2008
Staremo a vedere![]()
Grande sunspot in arrivo.....
THE SUN IS STIRRING: The face of the sun is blank--no sunspots--but this could soon change. NASA's STEREO-B spacecraft is monitoring a new active region hidden behind the sun's eastern limb. Earlier today, it produced an impressive coronal mass ejection (CME, movie) and a strong Type II radio burst. This image from STEREO's extreme UV telescope shows the region just after the explosion:
At the root of all this activity is probably a large sunspot. Its high latitude identifies it as a member of new Solar Cycle 24. The putative sunspot is not yet visible from Earth, but the sun is turning the region toward us for a better view. Readers with solar telescopes should keep an eye on sun's northeastern limb for a possible emergence on May 7th or 8th.
da SpaceWeather.com -- News and information about meteor showers, solar flares, auroras, and near-Earth asteroids
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri