Personalmente l'unico fattore che vedo correlarsi di più con il GW degli ultimi 10 anni (Sandro58 forse ci saprà dire di più) è l'anomalia del vapore acqueo, che dopo il 2000 ha inziato una rapida discesa.
Ricordiamoci che anche il vapore acqueo è un potente gas serra.
![]()
Hai ragione Giorgio! Circa i 2/3 dell'effetto serra terrestre dipendono da lui!
Sarà interessante inoltre capire cosa c'è alla base di questo meccanismo, e soprattutto se c'entrerà qualcosa con l'attività solare.
Ad esempio se una minor radiazione solare, per un tempo prolungato, induca una minor evaporazione dell'acqua negli oceani, e quindi minor H2O nell'atmosfera...
è solo un'ipotesi, però può anche essere![]()
Vedremo, l'analisi di paragone in questo caso mi sembra un pò debole sia in termini qualitativi che quantitativi. Per il momento l'andamento del minimo del ciclo 4, che precede il minimo di Dalton (a sinistra), non ha nulla a che invidiare al minimo in corso (a destra).
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...ml#post2461189
Il solar flux sta tornando a livelli bassissimi, ora è a 66.7!!!!!!!![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si, anche io.
L'H2O non solo e' un gas serra ma e' il 90% e oltre dell'effetto serra !!!
Il problema e' che viene visto come feedback del riscaldamento dovuto agli altri gas serra.
Che sia variato non c'e' dubbio e che sia chiaramente in sintonia con l'andamento del GW neanche. Che dipenda massicciamente dal riscaldamento oceanico e' un'altra certezza.
Che la scienza ci studi sopra per bene.![]()
Segnalibri