Pagina 218 di 372 PrimaPrima ... 118168208216217218219220228268318 ... UltimaUltima
Risultati da 2,171 a 2,180 di 3717
  1. #2171
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    l'ultimo valore disponibile del solar flux è quello delle 23 utc che è di 68.1, ovvero uguale ai valori minimi (si parla di flusso aggiustato) di quest'estate.

    Per quanto riguarda i giorni di spotless, tenendo anche oggi spotless, visto che anche se non ancora ufficiale non c'è nulla in grado di formare macchie, siamo a 6 giorni consecutivi, 220 nel 2009, 733 totali a soli 3 giorni dal raggiungimento del ciclo 13 in 4° posizione con 736 giorni di spotless.





  2. #2172
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    .........da un po' mi sto chiedendo se c'è relazione tra il prolungato minimo solare ed i frequenti forti terremoti degli ultimi tempi. Anche stanotte 2 scosse tra il 7° e l'8°C Richter a Vanuatu, un 6,9°C nelle Filippine. Gli studi sulla previsione dei terremoti di Raffaele Bendandi mi pare puntassero molto su queste relazioni, lui fu un profondo conoscitore ed uno studioso dei cicli solari.

    p.s. non significherà nulla ma anche i due più forti terremoti in Italia dell'ultimo secolo, Messina ed Avezzano, si sono verificati mi pare tra i cicli 12 e 14
    Ultima modifica di tifernate; 08/10/2009 alle 07:24
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #2173
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riporto un articolo interessante, anche se i concetti di fondo non sono certo nuovi

    Le eruzioni solari "ripuliscono" la Terra dalle nuvole

    Sono i risultati di una ricerca ad opera degli Scienziati danesi, in base alla quale si è scoperto che le nubi tendono a dissolversi quando si verifica un picco di attività solare.

    Marco Rossi: 08-10-2009 ore 08:18

    La ricerca è di grandissima importanza per lo studio dei parametri climatici in base ai quali funzionano i modelli di previsione a lunghissimo termine, che escludono il Sole come elemento determinante per il clima (e presentano lacune anche per quanto riguarda la possibile evoluzione della nuvolosità).
    Molto si è discusso in passato sulla possibilità che le fasi di attività solare possano intervenire sui raggi cosmici, microparticelle energetiche provenienti dallo spazio, che avrebbero la possibilità di formare nuvole agendo come nuclei di condensazione di vapore acqueo.
    Tali nuvole, poi, rifletterebbero la radiazione solare incidente, tendendo così a raffreddare il nostro Pianeta.
    E' ovvio che, durante le esplosioni del Sole nelle sue fasi di grande attività, il picco di vento solare è in grado di spazzare via la maggior parte di questi raggi cosmici in arrivo sulla Terra, e, quindi, diminuendo la possibilità di formazione delle nuvole.
    In passato si è molto discusso di questa ipotesi, che non viene presa in considerazione da parte dell'IPCC, in quanto ritenuta non valida o non sufficientemente comprovata.
    In un recente studio del noto astrofisico danese Prof. Svensmark, e della sua equipe di scienziati, è dimostrato che, durante le esplosioni solari legate al periodo di attività di un massimo solare, la forte riduzione dei raggi cosmici permette il dissolvimento di almeno il 7% di vapore acqueo presente sulle nuvole oceaniche.
    Questo effetto è visibile sulla formazione delle nuvole di basso livello, proprio quelle che maggiormente contribuiscono al raffreddamento solare, respingendo la radiazione solare incidente (le nuvole alte hanno invece un effetto opposto, riflettendo verso la Terra la radiazione infrarossa da essa proveniente).
    Tale effetto raggiunge il suo massimo risultato circa dieci giorni dopo il verificarsi di un'esplosione da parte del Sole.
    Sono stati esaminate attentamente tre gruppi di immagini satellitari differenti prese nel periodo compreso tra il 2001 ed il 2005, che, anche se piuttosto breve, è riuscito a determinare risultati significativi.
    In un gruppo di immagini è stato calcolato un calo del 7% della nuvolosità oceanica (equivalente al dissolvimento di 3 miliardi di tonnellate di acqua liquida!), mentre altri due gruppi ne hanno rilevato un calo pari al 4 ed al 5%, nello strato atmosferico posto al di sotto dei 3200 metri di quota.
    Secondo Svensmark, una perdita del 4-5% di nubi sull'Oceano, significa un surplus radiativo di circa 2 watt per metro quadro, che sarebbe un quantitativo sufficiente a spiegare il riscaldamento avvenuto nel XX Secolo, in seguito ad una serie di cicli solari fortissimi.
    Infatti, queste diminuzioni di nuvole interessano un periodo di tempo troppo breve per influenzare il clima globale, ma se ripetute moltissime volte all'interno di un ciclo di grande attività, e se tali cicli si protraggono per diversi decenni, la loro influenza diventa tutt'altro che trascurabile, ed in grado di spiegare almeno in parte il riscaldamento recente.
    fonte: METEO GIORNALE: Meteo Italia, Previsioni, Video, Blog, Forum, Facebook

  4. #2174
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riguardo la questione del campo magnetico, ho trovato questa notizia sul sito della missione, che risale al giorno prima dell'uscita della notizia sul sito del corriere... date un'occhiata.

    NASA - Sun Often "Tears Out A Wall" In Earth's Solar Storm Shield


    Qui il video riguardante la notizia, il titolo dovrebbe essere "Solar Particles and Earth's Magnetic Field"

    streaming


    Da una rapida lettura mi sembra "semplicemente" un problema di orientamento dei campi magnetici e quantità di particelle in ingresso. Mi spiego meglio: in sostanza, i canali attraverso la magnetosfera si sono formati in conseguenza all'interazione delle linee di campo magnetico terrestre con linee di campo magnetico solare dirette in verso opposto a quanto ci si attendeva. Questi varchi inoltre avevano estensione maggiore rispetto a quella attesa.
    Ultima modifica di LucaOly85; 08/10/2009 alle 11:15

  5. #2175
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Riguardo la questione del campo magnetico, ho trovato questa notizia sul sito della missione, che risale al giorno prima dell'uscita della notizia sul sito del corriere... date un'occhiata.

    NASA - Sun Often "Tears Out A Wall" In Earth's Solar Storm Shield


    Qui il video riguardante la notizia, il titolo dovrebbe essere "Solar Particles and Earth's Magnetic Field"

    streaming


    Da una rapida lettura mi sembra "semplicemente" un problema di orientamento dei campi magnetici e quantità di particelle in ingresso. Mi spiego meglio: in sostanza, i canali attraverso la magnetosfera si sono formati in conseguenza all'interazione delle linee di campo magnetico terrestre con linee di campo magnetico solare dirette in verso opposto a quanto ci si attendeva. Questi varchi inoltre avevano estensione maggiore rispetto a quella attesa.
    Negli ultimi tempi, sul sito ingv, è da notare numerose segnalazioni di scosse sismiche a ripetizione, non solo nella cintura di fuoco del Pacifico. Resta anche da valutare l'orientamento dei poli magnetici. Tra tifoni e terremoti, la cintura pacifica è molto attiva. Il cambiamento climatico inizia ad accelerare troppo e la causa antropica comincia a starmi un po' troppo stretta.

  6. #2176
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Negli ultimi tempi, sul sito ingv, è da notare numerose segnalazioni di scosse sismiche a ripetizione, non solo nella cintura di fuoco del Pacifico. Resta anche da valutare l'orientamento dei poli magnetici. Tra tifoni e terremoti, la cintura pacifica è molto attiva. Il cambiamento climatico inizia ad accelerare troppo e la causa antropica comincia a starmi un po' troppo stretta.
    Mi sa che hai sbagliato il quote, era tifernate che parlava di terremoti!



    Comunque, occhio a STEREO-B. Da qualche giorno si vede una piccola regione nell'emisfero Sud.

  7. #2177
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    Riporto un articolo interessante, anche se i concetti di fondo non sono certo nuovi



    fonte: METEO GIORNALE: Meteo Italia, Previsioni, Video, Blog, Forum, Facebook
    Ci sono un paio di articoletti sull'argomento su "Le Scienze" del mese di ottobre.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #2178
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Conteranno?????



    Immagine.jpg Immagineyujk.jpg
    André

  9. #2179
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Solar flux di nuovo a 70 per una piccola regione!!! spero di sbagliarmi ma credo ci siamo...i prossimi 2-3 mesi saranno fondamentali
    André

  10. #2180
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    1 macchiolina "nostrana" e un paio di regioni visibili da STEREO-B... Bene bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •