Terence non dico che il flusso sia alto ma cmq mi sembrava di ricordare che in estate diminuisce di qualche punto rispetto all'inverno per questioni tecnico-misurative...quindi confrontiamolo con giugno scorso per avere un miglior confrondo che ne dici?...
PS: anche se dormisse cmq valori ssn mensili ormai "rovinati".....![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ciao Roby, nonostante la media sia rovinata non ti devi preoccupare, quei valori sono veramente sfalsati da misurazioni e conteggi che tra due o tre mesi potrebbero essere rivisti. Il sole sta dormendo profondamente anche se da un momento all'altro l'attività solare ripartirà... quei sussulti sono appunto le prime avvisaglie di un minimo che comunque è alle spalle... ciò non vuol dire però che potrebbe protrarsi fino a tarda estate o per tutto l'autunno... se lo fa entriamo in un periodo "storico" (per l'era contemporanea) per il sole. Ciao.
Effettivamente l'anno scorso in concomitanza con l'estate c'è stato il valore più basso del flusso solare, comunque non ne ero a conoscenza di questa "distorsione" misurativa, c'è qualche link che tiene presente di quest'ultima?
Comunque concordo con quello che dici tu e con quello che dice campy, anche se il Sole ha dato dei timidi segnali di risveglio, i valori di SSN non corrispondono alla realtà! Spero che i valori vengano riaggiustati![]()
A seconda della posizione della terra rispetto al sole, il solar flux risente di un "aggiustamento" che dobbiamo tenere in considerazione.
nella tabella seguente:
ftp://lynx.drao.nrc.ca/pub/solar/FLU...lerolling.text
trovi il valore del flusso solare aggiustato che tiene conto proprio del rapporto di distanta terra-sole.
Come puoi vedere da qui
20090615 200000 2454998.322 2084.609 0067.4 0069.5 0062.6
la colonna da prendere in considerazione è la 6a, chiamata fluxadjflux... nonostante ci sia un valore misurato di 67.4, aggiustando il valore si arriva ad un effettivo solar flux pari a 69.5
se prendiamo un valore misurato a giugno dell'anno scorso:
20080619 200000 2454637.322 2071.373 0064.9 0067.0 0060.3
il flusso aggiustato è 67.0 contro un valore misurato di 64.9
quindi tutto ciò per dire che i valori più bassi di flusso registrati in realtà sono occorsi intorno ad ottobre-dicembre
spicca questo in dicembre...
20081222 220000 2454823.406 2078.196 0066.1 0064.0 0057.6
64.0 contro 66.1 misurati.
il grafico seguente tiene conto dei flussi aggiustati quindi teoricamente facciamo riferimento a questo (Leif Svalgaard)
http://www.leif.org/research/TSI-SORCE-2008-now.png
Ciao
è comparsa una nuova macchia del ciclo 24 nell'emisfero sud:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/...024/latest.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ciao fabio come sempre riesci ad esprimere meglio la questione.infatti sn assolutamente d'accordo con te...ormai il minimo è alle spalle... certo è naturale che non può passare da ssn di 1,5-2 e giu di li a ssn di 8 però che sia abbatsanza sveglio non ci sn + dubbi (la macchia di ogg èi un'altra conferma)...spero vivamente che il massimo sia debolealtrimenti sarà stato tutto un grosso fuoco di paglia
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Beh, diciamo che analiticamente è più facile prevedere un massimo che un minimo, poichè per la previsione del massimo si hanno già alcuni parametri di input, mentre per il minimo è molto difficile (io direi impossibile). Infatti studiando il sole ci si accorge che l'unico modo per prevedere il ciclo è studiare l'ampiezza della curva, quindi la variazione di crescenza e decrescenza (derivate prime e seconde), e queste variazioni risultano essere maggiori durante la fase di decrescenza del ciclo.
Per cui magari le previsioni tendono a cambiare maggiormente durante la fase di decrescita del ciclo di Schwabe, e si ha che alcune previsioni "conservatrici" tendono ad essere sbarazzate in avvicinarsi del minimo.
Qualcosa del genere è stata anche postata sul forum qualche settimana fa![]()
Segnalibri