Comparso un pore e il NOAA senza perdere tempo piazza un bel 11.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
83 solar flux e sn sempre numerato...
da ora in poi penso sarà tutto un crescendo...la calma è finita![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
La regione è veramente molto grande, simile a quelle del massimo del ciclo da non molto conclusosi.
Nonostante ciò non è stata in grado di produrre delle vere macchie tanto che, persino la AR 1024 dello stesso periodo del 2009 ha dato risultati maggiori.
Il solar flux è sceso nuovamente sotto gli 80, l'ultimo valore registrato infatti è di 79.
Per i prossimi giorni non dovremmo aspettarci nulla di nuovo:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ecco la regione 11087 che sta producendo macchie attualmente. E' di superficie molto estesa ma non sta producendo macchie altrettanto di elevata superficie.
Sn odierno, per il Noaa, di soli 15.
Solar flux non corretto ancora sotto gli 80, in attesa delle nuove regioni che si affacceranno a breve dal behind:
La densite de flux observee : 0076.4
La densite de flux corrigee pour 1 U.A. : 0079.0
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ma insomma, per i principianti, sto benedetto sole, dorme o no?
Solar flux a 80 per alcuni giorni, poi ben sotto, poi nuovamente a 80 con macchie belle grosse...non si capisce più niente.![]()
Il nuovo ciclo di cui si parla nel titolo del thread è il 24 e questo è iniziato il dicembre 2008 secondo il calcolo dello smoothed sunspot number:
Smoothed Sunspot Number – Dati SIDC: (*=Dati Preliminari)
Giugno 2008: 3.3
Luglio 2008: 2.8
Agosto 2008: 2.7
Settembre 2008: 2.3
Ottobre 2008: 1.8
Novembre 2008:1.7
Dicembre 2008: 1.7 - Mese e Anno in cui Cade il Minimo
Gennaio 2009: 1.8
Febbraio 2009: 1.9
Marzo 2009:2.0
Aprile 2009: 2.2
Maggio 2009: 2.3
Giugno 2009:2.7
Luglio 2009: 3.6 (*)
Agosto 2009: 4.8 (*)
Settembre 2009: 6.1 (*)
Ottobre 2009: 7.0 (*)
Novembre 2009: 7.6 (*)
Dicembre 2009: 8.3 (*)
Il ciclo 24 è ripartito da un pezzo, quindi, per rispondere alla tua domanda.
Dopo 18-19 mesi dalla fine del minimo precedente avere un solar flux ancora stabilmente sotto gli 80 ( con rare punte sopra ) è indice di un ciclo 24 molto molto debole. Anche il numero di macchie solari è basso, ma su quello i conteggi e gli strumenti moderni hanno determinato una non comparabilità con il passato di 50-100 anni fà o più. I più potenti telescopi terrestri ora raggiungono una risoluzione capace di distinguere particolari di poche decine di chilometri sulla superficie solare, cosa che non avveniva in passato.
Sunspots (Smoothed with Monthly Values)
Le previsioni sul ciclo 24 della Nasa e del Noaa sono state di continuo modificate al ribasso e di di sicuro saranno ancora ribassate nei prossimi mesi, stante l'attività solare molto scarsa di questi mesi. Puoi vederlo dai due grafici sopra come sia il solar flux che il il SSN mensile siano inferiori alle ultime previsioni e lasciano aperta la strada ad un ciclo molto più debole dei precedenti,in base ai quali erano state fatte erroneamente le previsioni su base deterministica e non considerando altri fattori come l'allinenamento dei giganti gassosi e i cicli di Gleissberg .
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Leggera diminuzione del solar flux oggi:
La densite de flux observee : 0076.3
La densite de flux corrigee pour 1 U.A. : 0078.8
SN odierno per il Noaa pari a 17:
Click to add to your website
A-index e K- index molto bassi.
Il Sole ha un'attività così bassa da essere a livello di minimo solare
nonostante la grande AR 11087 presente sul lato visibile del Sole ma che
conta piccole macchie a confronto con la sua estensione. Per ora la teoria
di Timo Niroma sembra rispettata.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
L'SN di oggi è 13 per il NOAA
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri