http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Probabilmente la TSI varia in modo trascurabile, ma in presenza di lunghi periodi di attività solare elevata/scarsa ha comprovati effetti sul clima
Senza contare che esiste una teoria che correla l'attività decadale del Sole con i raggi cosmici, a loro volta correlati con i nuclei di condensazione in bassa troposfera
Triste pensare che i modelli di simulazione dell'IPCC non abbiano tenuto conto di queste variabili, che sono fondamentali nel capire la dinamica del clima
Ma questa è un'altra storia.......meglio non andare OT
Ci sono altri 3d sull'argomento
Ciao![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
per carità mi sbaglierò, ma mi sembra un po' strano
il Sole raccoglie il 99,86 % dell'intera massa del sistema solare e Giove e Saturno messi insieme hanno lo 0,126 %
possibile che 2 pianeti, che in confronto alla Terra sono dei giganti ma in confronto al nostro astro sono piccoli, a distanza abbastanza considerevole riescano ad avere una così forte influenza sul Sole?
non lo so, ma ho i miei dubbi
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Magari è già stato postato, non so, ma dopo 250 pagine è facile perdersi nei meandri del 3d
http://spaceweather.com/images2010/2...ament_anim.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
In linea di massima la penso allo stesso modo, ammettiamo però che siano piccoli effetti che inseriti al momento giusto ed al posto giusto potrebbero, se non bloccare l'ingranaggio, almeno farlo un po' traballare...
Non ho idea se i campi magnetici dei due giganti gassosi a quella distanza possano veramente influire sulla nostra Stella, ma la cosa è comunque interessante.
Come ho detto già qualche post addietro (riguardo all'anno del prossimo massimo) stiamo a vedere.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Mi puoi dire dove hai letto questa cosa?
Io sono un po' appassionato di astronomia, e non mi pare che nei prossimi mesi ci sia questo allineamento al perielio dei pianeti giganti.
Anzi, in realtà in questi mesi Giove si trova quasi dalla parte opposta del Sole rispetto a Saturno, e dato che il moto di rivoluzione del primo è di quasi 12 anni mentre quello dell'altro quasi 30 anni, mi sa che bisogna aspettare un po' prima che Giove raggiunga di nuovo Saturno.
![]()
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Edit
In realtà a Marzo del 2010 si avrà un'opposizione di Giove rispetto a Saturno (uno da una parte ed uno dall'altra del Sole).
![]()
Ultima modifica di MarcoNW; 23/02/2010 alle 08:14 Motivo: Credevo di vivere già nel 2011
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Rapido calo dell'attività solare in questi ultimi giorni, solar flux sceso sotto 80, ieri 78.6.
Attività geomagnetica e raggi x nuovamente ai minimi.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri