Pagina 288 di 372 PrimaPrima ... 188238278286287288289290298338 ... UltimaUltima
Risultati da 2,871 a 2,880 di 3717
  1. #2871
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    AHAHAH, forte come sempre super Giorgio
    Me lo auguro anche per me che ci sia un raffreddamento e vorrei vedere tanto dalla tv Rimini sepolta dalla neve come si vede dalle fotografie che ci hai sempre fatto ammirare e relative al passato. I primi effetti di questa bassa attività solare dei cicli 23 e 24 già è possibile che si stiano verificando con una diminuzione del ritmo di crescita delle temp. terrestri negli ultimi 3-4 anni, e forse anche con le tante piogge nell'Europa centrale e mediterranea che potrebbero (a meno che questo è dipeso solo da fenomeni teleconnettivi e quindi da configurazioni bariche favorevoli ) essere indizio che la teoria sulla diminuzione del vento solare che causerebbe un aumento dei raggi cosmici che colpiscono la nostra atmosfera aumentando la presenza di particelle cariche elettricamente, che favorirebbero una maggiore copertura di nuvole e conseguente raffrescamento globale ( a parità di condizioni esterne, nda ), sia vera.

    Riporto anche la teoria di Landscheidt:

    T. Landscheidt, lo scienziato tedesco le cui ricerche lo portarono a formulare una nuova teoria sui cicli solari, basata sulla diversa radiazione solare legata all’oscillazione del centro di massa del Sole nel “centro” del sistema solare, nello specifico un ciclo di 83 anni, e 166 anni da picco a picco. Dal momento che si conosce bene il moto del sole intorno al centro di massa del sistema solare, è relativamente facile calcolare che il prossimo minimo, detto di Gleissberg, si avrà intorno il 2030, portando ad un irrigidimento del clima terrestre simile a quello che si ebbe in passato durante la Piccola Era Glaciale, del tutto paragonabile quindi ai superminimi passati tipo il Dalton o il Maunder!

    Ma non bisognerebbe aspettare fino al 2030 per vedere se tale previsione è corretta, in quanto la diminuzione di temp. inizierebbe già tra pochi anni ( ma sempre a parità di condizioni esterne e di altre forzanti sul clima, nda).

    Il problema però, come ho detto già in alcuni miei posts passati è che l' AGW (che sarebbe causato dall'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera a causa delle attività umane ), probabilmente sarà comunque più forte degli effetti sul clima e la temp. terrestre. del prossimo presunto minimo profondo o profondissimo Quindi è facile che la temp. continuerà nonostante tutto ad aumentare globalmente ma con un clima a livello più locale modificato dalle mutate forzanti solari e astronomiche.

    Questo è tutto da vedere.....se entro i prossimi dieci anni le temperature saranno stazionarie o in ulteriore aumento, sarà la prova definitiva che il forcing antropico è stato quello dominante negli ultimi decenni. In caso contrario, se le temperature iniziassero a calare lievemente già dai prossimi anni, per poi intraprendere un calo più marcato nel corso dei decenni 2020-40, sarà la prova che il driver maggiore del clima è il Sole e che il GW (senza la "A") dell'ultimo secolo è ascrivibile esclusivamente all'aumento dell'attività magnetica solare e alle normali fluttuazioni oceaniche

    Per il momento propendo per la teoria n 2, che mi sembra (da perfetto ignorante) la più probabile

    Nel qual caso non credo che si assisterà ad una nuova PEG, la quale fu il frutto di ben 3 grandi minimi in serie (Sporer, Maunder, Dalton)......questo a causa delle grandi anomalie positive degli ultimi anni che faranno fatica a dissiparsi. Penso, ad ogni modo, che il minimo manifesterà i suoi effetti a breve. Chi vivrà vedrà

  2. #2872
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Questo è tutto da vedere.....se entro i prossimi dieci anni le temperature saranno stazionarie o in ulteriore aumento, sarà la prova definitiva che il forcing antropico è stato quello dominante negli ultimi decenni. In caso contrario, se le temperature iniziassero a calare lievemente già dai prossimi anni, per poi intraprendere un calo più marcato nel corso dei decenni 2020-40, sarà la prova che il driver maggiore del clima è il Sole e che il GW (senza la "A") dell'ultimo secolo è ascrivibile esclusivamente all'aumento dell'attività magnetica solare e alle normali fluttuazioni oceaniche Per il momento propendo per la teoria n 2, che mi sembra (da perfetto ignorante) la più probabile Nel qual caso non credo che si assisterà ad una nuova PEG, la quale fu il frutto di ben 3 grandi minimi in serie (Sporer, Maunder, Dalton)......questo a causa delle grandi anomalie positive degli ultimi anni che faranno fatica a dissiparsi. Penso, ad ogni modo, che il minimo manifesterà i suoi effetti a breve. Chi vivrà vedrà
    Sottoscrivo!
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  3. #2873
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Questo è tutto da vedere.....se entro i prossimi dieci anni le temperature saranno stazionarie o in ulteriore aumento, sarà la prova definitiva che il forcing antropico è stato quello dominante negli ultimi decenni. In caso contrario, se le temperature iniziassero a calare lievemente già dai prossimi anni, per poi intraprendere un calo più marcato nel corso dei decenni 2020-40, sarà la prova che il driver maggiore del clima è il Sole e che il GW (senza la "A") dell'ultimo secolo è ascrivibile esclusivamente all'aumento dell'attività magnetica solare e alle normali fluttuazioni oceaniche

    Per il momento propendo per la teoria n 2, che mi sembra (da perfetto ignorante) la più probabile

    Nel qual caso non credo che si assisterà ad una nuova PEG, la quale fu il frutto di ben 3 grandi minimi in serie (Sporer, Maunder, Dalton)......questo a causa delle grandi anomalie positive degli ultimi anni che faranno fatica a dissiparsi. Penso, ad ogni modo, che il minimo manifesterà i suoi effetti a breve. Chi vivrà vedrà
    E' anche possibile che il calo di attività del ciclo 23 rispetto ai precedenti abbia contribuito a fermare il GW in questi anni, insieme alla discesa dell'indice PDO.
    Ovviamente molti dicono che quest'anno è tra i più caldi in assoluto, ma se la volessimo mettere sullo stesso piano (considerando el nino e la nina) nel 2008 ci dirigevamo verso una nuova PEG.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #2874
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    nel 2008 ci dirigevamo verso una nuova PEG.
    E invece sembra di no, per il momento
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #2875
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    E' anche possibile che il calo di attività del ciclo 23 rispetto ai precedenti abbia contribuito a fermare il GW in questi anni, insieme alla discesa dell'indice PDO.
    Ovviamente molti dicono che quest'anno è tra i più caldi in assoluto, ma se la volessimo mettere sullo stesso piano (considerando el nino e la nina) nel 2008 ci dirigevamo verso una nuova PEG.
    Immagine
    Speriamo che il Nino 2009-10 sia il canto del cigno e che nei prossimi anni inizi la flessione della T globale

  6. #2876
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Speriamo che il Nino 2009-10 sia il canto del cigno e che nei prossimi anni inizi la flessione della T globale
    Attendo con ansia il dato di giugno.....
    dovrebbe segnare la svolta verso il crollo della seconda metà 2010/prima metà 2011
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #2877
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Leggero aumento del solar flux in questi giorni a causa della macchia a polarità invertita di cui alla AR 11084

    solar flux osservato: 73,8
    solar flux corretto a causa dell'orbita ellittica del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, e quindi della diversa distanza : 76,2

    Sembra che la macchia ( a polarità invertita ) molto compatta dell'AR 11084 ce la terremo a lungo sul disco solare, probabilmente finchè non girerà nella parte invisibile del Sole:


    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  8. #2878
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Questo è tutto da vedere.....se entro i prossimi dieci anni le temperature saranno stazionarie o in ulteriore aumento, sarà la prova definitiva che il forcing antropico è stato quello dominante negli ultimi decenni. In caso contrario, se le temperature iniziassero a calare lievemente già dai prossimi anni, per poi intraprendere un calo più marcato nel corso dei decenni 2020-40, sarà la prova che il driver maggiore del clima è il Sole e che il GW (senza la "A") dell'ultimo secolo è ascrivibile esclusivamente all'aumento dell'attività magnetica solare e alle normali fluttuazioni oceaniche

    Per il momento propendo per la teoria n 2, che mi sembra (da perfetto ignorante) la più probabile

    Nel qual caso non credo che si assisterà ad una nuova PEG, la quale fu il frutto di ben 3 grandi minimi in serie (Sporer, Maunder, Dalton)......questo a causa delle grandi anomalie positive degli ultimi anni che faranno fatica a dissiparsi. Penso, ad ogni modo, che il minimo manifesterà i suoi effetti a breve. Chi vivrà vedrà
    Però l'attività magnetica del sole è in calo da alcuni decenni, come mostrano ad es. Svalgaard e Cliver in questo recente paper dal quale posto la seguente figura





    Una cosa che bisogna sottolineare (lo auspicano anche climatologi come Pielke sr e Trenberth) è che se guardiamo esclusivamente alle T riusciamo a vedere solo una componente (pur fondamentale e molto importante) della dinamica del sistema. Invece se seguiamo i flussi di energia del sistema - cosa difficile da fare ma oggi la tecnologia permette di farlo discretamente - allora vediamo altre cose. Per es. capire cosa rappresenti la variabilità naturale e le sue fluttuazioni su scala globale, e cosa implichi a livello di flussi di energia.
    Questo per dire che le stasi nell'andamento termico globale (sottoimposte al trend di fondo) come quelle degli ultimi anni potrebbero in realtà mascherare eventuali serbatoi nei quali l'energia si è comunque accumulata nel sistema ma risulta ancora "nascosta" perché non sufficientemente monitorata dal momento che è lontana dalla superficie del pianeta. E penso, ovviamente e in primis, alle profondità oceaniche.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #2879
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Però l'attività magnetica del sole è in calo da alcuni decenni, come mostrano ad es. Svalgaard e Cliver in questo recente paper dal quale posto la seguente figura

    Immagine




    Una cosa che bisogna sottolineare (lo auspicano anche climatologi come Pielke sr e Trenberth) è che se guardiamo esclusivamente alle T riusciamo a vedere solo una componente (pur fondamentale e molto importante) della dinamica del sistema. Invece se seguiamo i flussi di energia del sistema - cosa difficile da fare ma oggi la tecnologia permette di farlo discretamente - allora vediamo altre cose. Per es. capire cosa rappresenti la variabilità naturale e le sue fluttuazioni su scala globale, e cosa implichi a livello di flussi di energia.
    Questo per dire che le stasi nell'andamento termico globale (sottoimposte al trend di fondo) come quelle degli ultimi anni potrebbero in realtà mascherare eventuali serbatoi nei quali l'energia si è comunque accumulata nel sistema ma risulta ancora "nascosta" perché non sufficientemente monitorata dal momento che è lontana dalla superficie del pianeta. E penso, ovviamente e in primis, alle profondità oceaniche.
    il tuo bel contributo mi fa venire in mente quello che pensavo un'annetto fa e cioè che

    ammesso e non concesso che il sole dia effetti dirett o ind.. sta di fatto che con un sistema climatico cosi complesso fatto di innumerevoli variabili ..il feedback che ne segue è enorme dopo 80 anni di crescita ...per cui non ci sarebbe niente di strano se le tc continuassero a salire o a non scendere dopo solo 2-3-4 anni di minimo...

    e se interpreto bene quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda ...in quanto tu citi il + grosso componente del presunto feedback..il + importante è l'unico ad avere un peso schiacciante sull'andamento temporale.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #2880
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Questo per dire che le stasi nell'andamento termico globale (sottoimposte al trend di fondo) come quelle degli ultimi anni potrebbero in realtà mascherare eventuali serbatoi nei quali l'energia si è comunque accumulata nel sistema ma risulta ancora "nascosta" perché non sufficientemente monitorata dal momento che è lontana dalla superficie del pianeta. E penso, ovviamente e in primis, alle profondità oceaniche.
    Grazie per le tue spiegazioni, Stefano
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •