L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Chi ci dice che senza il minimo sarebbe stato ancora più caldo?
Inoltre, è ovvio che nessun minimo solare riuscirà ad inibire gli effetti di un nino come mai nessun massimo riuscirà ad inibire quelli della nina, si tratta di eventi di forza notevolmente diversa nell'ambito delle temperature globali.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Secondo me gli oceani hanno accumulato tantissimo calore nel corso degli ultimi 20-30 anni e prima che venga dissipato ci vuole ancora un po' di tempo (probabilmente anche un intero decennio)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Quoto!
Infatti deve essere proprio questa una delle spiegazioni dell' ulteriore lieve aumento della temperatura globale ( o comunque temp. stazionaria ) nonostante il minimo prolungato di 12 anni e mezzo tra il ciclo 23 e 24, oltre che debole tipo i cicli dei minimi di Damon o Dalton.
Ricordo che l'attività solare come il magnetismo solare e quindi il numero di macchie hanno raggiunto il massimo tra il 1985-90 e da allora la temp. media terrestre è aumentata di altri 3 decimi di grado, nonostante il susseguirsi di cicli più deboli, quindi un'aumento considerevole se confrontato con il dato che dal 1900 al 1985-90 la temp. è aumentata di 2 decimi, ossia durante cicli solari progressivamente più forti fino all'ottimo moderno e per un periodo di tempo più che doppio.
Questo il grafico che mette a confronto il numero di macchie solari e l'andamento delle temp. oceaniche. Queste ultime si impennano dopo il 1980-85 circa, nonostante i cicli solari successivi sono stati da quel momento il poi più deboli. Non è forse troppo attribuire solo all'aumento dell'energia assorbita dagli oceani questo aumento di ben 3 decimi di grado in soli 30 anni circa?![]()
Ultima modifica di domenicix; 03/07/2010 alle 19:17
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Già, secondo me è troppo presto per dire che il minimo solare non ha funzionato a dovere
Come già detto più volte, sono aperto a tutte le possibilità.....se entro un tempo ragionevolmente lungo le temperature non saranno calate allora sarà la prova che il contributo antropico è stato importante, altrimenti sarà la conferma che si è trattato di una normale oscillazione naturale
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri