
Originariamente Scritto da
baccaromichele
Prosegue il ciclo 24 e ancora la spinta definitiva di ripartenza tarda ad arrivare.
Per quanto negli ultimi mesi l'attività, sopratutto dal lato delle sunspot, si sia incrementata non da ancora il segno che caratterizza la ripresa di praticamente tutti i cicli: una forte spinta del solar flux over 100.
Infatti il valore di 100 del solar flux è raggiungibile molto facilmente anche nei cicli più deboli. Questo ritardo però non chiarisce quasi nulla... l'unica conferma che da è l'entrata in un ciclo debole.
Infatti il ritardo potrebbe significare 2 cose:
-In accordo con la teoria di Livingston e Penn stiamo andando verso una totale sparizione delle macchie solari che avverrà all'incirca nel 2015 e, quindi, il sole non avrà mai una spinta verso il massimo, perchè il ciclo verrà spezzato sul nascere, ovvero nei prossimi anni.
-Il ciclo sarà molto lungo, con massimo nel 2015 stimato da Svalgaard attraverso l'analisi del tasso di crescita dei vari indici solari. Svalgaard stima il massimo con un ISN 50.
Immagine
Nonostante la mancanza della spinta che dovrebbe dare inizio alla corsa verso il massimo, per ora il ciclo ha già dato qualche segno di salita, in linea o leggermente al di sotto delle previsioni di Hataway, ormai poco distanti da quelle di Svalgaard.
Immagine
L'unica cosa certa dal lato delle previsioni dell'attività solare è che... il
NOAA ha toppato di brutto :D
Immagine
Veloce parentesi sulla situazione attuale:
dopo diversi giorni con attività tra il debole e il moderato il solar flux sta nuovamente calando e domani il sole rischia di essere spotless.
Immagine
Segnalibri