Pagina 365 di 372 PrimaPrima ... 265315355363364365366367 ... UltimaUltima
Risultati da 3,641 a 3,650 di 3717
  1. #3641
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 4 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli alti, si segnalano 10 C flares, (4 deboli, 4 medi e 2 forti).
    La regione 1991 è diventata di configurazione magnetica (Beta-Gamma-Delta), la più instabile, ed infatti comincia a produrre più C flares moderati, il più forte della giornata C 8.3. Anche la 1986 non si tira indietro, e da plage, improvvisamente ritorna a produrre flares, addirittura un C 7.6. Ancora una volta viene confermata la disposizione planetaria, la responsabile di “riportare in vita” le regioni plage. Tutte le altre regioni nel visibile rimangono stabili. Domani tornerà la ex 1974, e dovrebbe essere già magneticamente interessante, lo dimostra l’andamento del grafico x-ray.
    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram






    Possibilità di flares classe M: 60%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 4 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C4.8 0 00:07:00 00:18:00 00:25:00
    Flare of class C1.8 0 00:57:00 01:01:00 01:09:00
    Flare of class C8.3 1991 04:49:00 04:55:00 04:59:00
    Flare of class C5.6 1994 06:22:00 07:04:00 07:23:00
    Flare of class C2.7 1991 08:27:00 08:32:00 08:35:00
    Flare of class C1.6 0 09:57:00 10:02:00 10:10:00
    Flare of class C4.4 0 10:19:00 10:25:00 10:29:00
    Flare of class C7.6 0 11:17:00 11:24:00 11:38:00
    Flare of class C5.5 0 18:04:00 18:35:00 19:13:00

    Flare of class C3.2 1991 21:46:00 21:51:00 21:54:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 158


    Valore flusso solare mensile medio: 161.2


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (- 3 punti)


    Sunspot number medio mensile


    124.6 SIDC


    Layman’s count: 59


    Vento solare attuale: 422.8 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 3 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1987 – m.s 130 – g.m Beta

    № 1988 – m.s 10 – g.m Alpha
    № 1989 – m.s 60 – g.m Beta
    № 1990 – m.s 210 – g.m Beta
    № 1991 – m.s 330 – g.m Beta-Gamma
    № 1992 – m.s 10 – g.m Alpha
    № 1993 – m.s 30 – g.m Beta
    № 1994 – m.s 40 – g.m Alpha
    № 1995 – m.s 50 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 60 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots stazionario. Da come si vede nel grafico, si vedono 9 regioni fronte Terra (riquadro centrale).



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-4-marzo/


  2. #3642
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 5 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 8 flares, di cui 1 M (debole) e 7 C (6 deboli e 1 medio).

    La regione 1991 ancora di livello magnetico (Beta-Gamma-Delta), produce il suo primo M flare 1.0, anche se geo-effettivo, è stato di tipo impulsivo, non si segnalano CME dirette verso la Terra. Ci salutano diverse regioni, che stanno girando nel visibile (1987 – 1989 – 1994, e uno nuova, 1997). La ex regione 1974, è stata rinumerata come 1998, non si riesce ancora a capire di che livello magnetico è ancora, lo scopriremo domani, resta il fatto che sembra in decadimento, e non dovrebbe produrre moderati flares. Un’altra piccola regione si è formata nel sud emisfero, è stata numerata come 1999. Tutte le altre regioni nel visibile rimangono stabili.
    Spostiamo un attimo l’attenzione al behind, perchè una nuova regione che si è da poco formata, è stata autrice di un flare importante, ovviamente non possiamo sapere che livello degli x-ray abbia raggiunto, perchè non sono presenti in quella zona solare strumenti di monitoraggio, ma dalle immagini si capisce che potrebbe essere stato forte, e la vedremo nella parte visibile tra 7 giorni

    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Continuum



    Immagine da SDO Magnetogram








    Possibilità di flares classe M: 60%
    Possibilità di flares classe X: 5%


    Elenco dei flares del 5 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C4.8 1991 00:10:00 00:16:00 00:19:00
    Flare of class C2.8 1991 01:52:00 01:58:00 02:01:00
    Flare of class M1.0 1991 02:06:00 02:10:00 02:12:00
    Flare of class C1.8 0 04:27:00 04:30:00 05:20:00
    Flare of class C1.1 0 09:58:00 10:01:00 10:04:00
    Flare of class C2.0 0 12:57:00 13:01:00 13:05:00
    Flare of class C1.6 1996 17:32:00 17:40:00 17:50:00

    Flare of class C1.3 1990 23:05:00 23:09:00 23:15:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 149.1


    Valore flusso solare mensile medio: 158.8


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato calo (- 8.9 punti)


    Sunspot number medio mensile


    126 SIDC


    Layman’s count: 54


    Vento solare attuale: 447.2 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 4 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1987 – m.s 40 – g.m Alpha

    № 1989 – m.s 70 – g.m Beta
    № 1990 – m.s 190 – g.m Beta
    № 1991 – m.s 240 – g.m Beta-Gamma-Delta
    № 1993 – m.s 50 – g.m Beta
    № 1994 – m.s 90 – g.m Alpha
    № 1995 – m.s 10 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 60 – g.m Beta
    № 1997 – m.s 10 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero aumento. Da come si vede nel grafico, si vedono 10 regioni fronte Terra (riquadro centrale).



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-5-marzo/


  3. #3643
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 6 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli molto bassi, si segnala solo un debole C flare.

    La regione 1991 nelle ultime 24 ore, ha perso molta consistenza magnetica, divenendo una semplice Beta, pertanto si abbassano molto le possibilità di vedere flares moderati. Sono apparse 2 regioni, quasi invisibili (2000 e 2001), che però secondo i metodi di conteggio moderni, “fanno numero”. Tutte le altre regioni si mantengono stabili.
    Ad essere protagonista è ancora il behind, con forti flares, generati dalla regione 1986 (-11 giorni al ritorno nel visibile), e una nuova regione, già citata ieri, che sarà visibile con anche una numerazione tra 5 giorni.





    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram






    Possibilità di flares classe M: 30%
    Possibilità di flares classe X: 1%


    Elenco dei flares del 6 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C1.5 1993 03:53:00 03:57:00 04:02:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 148.8


    Valore flusso solare mensile medio: 157.1


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (- 0.3 punti)


    Sunspot number medio mensile


    126.6 SIDC


    Layman’s count: 54


    Vento solare attuale: 454.8 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 5 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1987 – m.s 60 – g.m Alpha

    № 1989 – m.s 30 – g.m Beta
    № 1990 – m.s 190 – g.m Beta
    № 1991 – m.s 240 – g.m Beta
    № 1993 – m.s 50 – g.m Beta
    № 1994 – m.s 30 – g.m Alpha
    № 1995 – m.s 20 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 120 – g.m Beta
    № 1997 – m.s 80 – g.m Beta
    № 1998 – m.s 60 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 40 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 10 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 9, perchè la 1989 è diventata plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-6-marzo/


  4. #3644
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 7 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli molto bassi, si segnalano 2 deboli C flares.

    La regione 1991 che già ieri aveva perso 2 classi magnetiche, oggi riduce anche di molto le sue dimensioni, divenendo anche più piccola della Terra, a questo punto possiamo anche dimenticarla. Le regioni 1995 -1996 e 2000, hanno mostrato segni di sviluppo nelle ultime 12 ore. Tutte le altre regioni rimango stabili, per il momento.

    Immagine da SDO Continuum



    Immagine da SDO Magnetogram







    Possibilità di flares classe M: 30%
    Possibilità di flares classe X: 5%


    Elenco dei flares del 7 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C2.1 1995 18:14:00 18:57:00 19:17:00
    Flare of class C3.4 2002 23:56:00 00:07:00 00:20:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 148.2


    Valore flusso solare mensile medio: 155.9


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero calo (- 0.6 punti)


    Sunspot number medio mensile


    125.5 SIDC


    Layman’s count: 51


    Vento solare attuale: 406.6 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 6 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1990 – m.s 180 – g.m Beta

    № 1991 – m.s 110 – g.m Beta
    № 1993 – m.s 10 – g.m Beta
    № 1995 – m.s 10 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 50 – g.m Beta
    № 1998 – m.s 100 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 40 – g.m Beta
    № 2000 – m.s 20 – g.m Beta
    № 2001 – m.s 10 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots stazinario. Da come si vede nel grafico, si vedono 10 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 9, perchè la 1993 è diventata plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-7-marzo/


  5. #3645
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 8 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si segnalano 5 deboli flares, di cui 1 M e 4 C.

    Una nuova regione è apparsa nell’emisfero sud, è stata numerata come 2002, e potrebbe essere la protagonista per i prossimi giorni. Questo perchè in chiusura di giornata ha generato improvvisamente un M 1.4 flare, a vedere anche dalle sonde, sembra essere insignificante, ma è facile che si sia sviluppata magneticamente nelle ultime ore. La regione 1990, colei che ci ha accompagnato nell’ultimo mese e mezzo, prima come 1944, poi 1967, ci sta per salutare, e questa volta molto probabilmente per sempre. Tutte le altre regioni nella parte visibile rimangono stabili.

    Immagine da SDO Continuum



    Immagine da SDO Magnetogram








    Possibilità di flares classe M: 30%
    Possibilità di flares classe X: 5%


    Elenco dei flares del 8 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C1.0 2002 04:35:00 04:43:00 04:56:00
    Flare of class C1.6 1991 05:41:00 05:44:00 05:47:00
    Flare of class C1.0 0 10:55:00 10:58:00 11:06:00
    Flare of class C2.0 2002 17:54:00 18:00:00 18:15:00
    Flare of class M1.4 2002 23:26:00 23:41:00 23:50:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 141.6


    Valore flusso solare mensile medio: 154.1


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato calo (- 6.6 punti)


    Sunspot number medio mensile


    124 SIDC


    Layman’s count: 44


    Vento solare attuale: 382.5 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 7 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1990 – m.s 200 – g.m Beta

    № 1991 – m.s 90 – g.m Beta
    № 1993 – m.s 10 – g.m Alpha
    № 1995 – m.s 40 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 110 – g.m Beta
    № 1998 – m.s 100 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 60 – g.m Beta
    № 2000 – m.s 70 – g.m Beta
    № 2001 – m.s 60 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 11 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 8, perchè oltre alla 1993 già ieri diventate plage, si uniscono anche 1985 e 1999.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-8-marzo/

  6. #3646
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,294
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Attività molto debole negli ultimi giorni.

    aphisto.png

    Oggi in particolare.

    latest.jpg

    Solo nel lato a non visibile qualche macchia un po' più attiva si fa notare.

    latest.jpg

  7. #3647
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Si è ormai una costante che l'indice magnetico si è abbassato molto

    latest_sam.png

    Da monitorare sarà ora la 2002, che sta evolvendo velocemente, e poi un macchione in arrivo a nord tra 4 giorni. Nella parte non visibile ha generato sicuramente un major flare 3 giorni fa.

  8. #3648
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 9 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli molto alti, si segnalano 16 flares, di cui 2 M (deboli) e 14 C (9 deboli, 3 medi e 2 forti).

    Come detto ieri, sarà la 2002 a tenere accesa l’attività solare nei prossimi giorni, almeno il 90% dei flares sono stati generati da essa. E’ diventata di livello magnetico (Beta-Gamma-Delta), ma si sta anche espandendo, man mano che si posiziona in maniera più geo-effettiva. Anche la regione 1996, situata nell’emisfero nord, raggiunge il livello (Beta-Gamma) ed infatti torna a produrre 2 C flares. Tutte le altre regioni nel visibile sono in progressivo decadimento.

    Eccola la 2002 in primo piano


    Immagine da SDO Continuum




    Immagine da SDO Magnetogram

    Possibilità di flares classe M: 30%
    Possibilità di flares classe X: 5%


    Elenco dei flares del 9 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class C2.8 2002 00:35:00 00:46:00 00:51:00
    Flare of class C3.0 2002 01:59:00 02:17:00 02:28:00
    Flare of class C6.5 2002 04:41:00 04:48:00 04:52:00
    Flare of class C4.8 2002 06:36:00 07:04:00 07:22:00
    Flare of class C2.1 1996 10:01:00 10:20:00 10:28:00
    Flare of class C1.9 2002 10:39:00 10:45:00 10:49:00
    Flare of class C1.3 1996 12:36:00 12:41:00 12:44:00
    Flare of class C7.1 2002 13:26:00 13:32:00 13:38:00
    Flare of class M1.0 2002 13:52:00 13:58:00 14:05:00
    Flare of class C7.7 2002 14:33:00 14:42:00 14:47:00
    Flare of class C2.1 2002 16:40:00 16:43:00 16:52:00
    Flare of class C1.6 2002 18:15:00 18:18:00 18:20:00
    Flare of class M1.0 2002 20:13:00 20:28:00 20:35:00

    Flare of class C2.6 2002 22:04:00 22:10:00 22:27:00
    Flare of class C5.2 2002 22:34:00 22:42:00 22:50:00
    Flare of class C2.7 2002 23:47:00 23:51:00 23:55:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux



    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 145.9


    Valore flusso solare mensile medio: 153.2


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+4.3 punti)


    Sunspot number medio mensile


    123.2 SIDC


    Layman’s count: 44


    Vento solare attuale: 287.9 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 8 Marzo)


    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

    № 1990 – m.s 110 – g.m Alpha

    № 1991 – m.s 40 – g.m Beta
    № 1995 – m.s 30 – g.m Beta
    № 1996 – m.s 80 – g.m Beta
    № 1998 – m.s 80 – g.m Beta
    № 1999 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2000 – m.s 40 – g.m Beta
    № 2001 – m.s 50 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 50 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 10 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 7, perchè le regioni 1993, 1985 e 1999 continuano a rimanere plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-9-marzo/


  9. #3649
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 10 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli alti, si segnalano 12 flares, di cui 4 M (deboli) e 8 C (2 deboli, 6 medi).

    La regione 2002 continua a mantenere il livello magnetico (Beta-Gamma-Delta), e si estende ulteriormente (150 m.s). E’ sempre lei l’autrice della maggior parte dei flares, soprattutto 3 M, ormai divenuti plurimi e giornalieri. Al momento non ha ancora dato segno di riuscire a produrre qualche major flare, ma non è da escludere. Nel nord emisfero la 1996 mantiene lo stesso livello di ieri, ma riesce a produrre un M e 5 C flares. Due nuove regioni sono apparse, una per emisfero (2003-2004), ma al momento sono delle semplici (Beta). L’unica regione rimasta del riepilogo (1998), è stabile.

    Eccola la 2002 in primo piano


    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram



    Possibilità di flares classe M: 60%
    Possibilità di flares classe X: 10%


    Elenco dei flares del 10 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class M1.1 2002 00:19:00 00:26:00 00:33:00
    Flare of class C3.7 2002 01:44:00 01:47:00 01:50:00
    Flare of class M1.0 2002 04:02:00 04:08:00 04:13:00

    Flare of class C2.2 1996 06:14:00 06:24:00 06:30:00
    Flare of class C3.9 1996 07:29:00 07:47:00 08:06:00
    Flare of class C6.1 2002 10:32:00 10:43:00 11:02:00
    Flare of class C6.0 1996 11:29:00 11:42:00 11:49:00
    Flare of class C2.8 2002 13:43:00 13:50:00 13:56:00
    Flare of class M1.7 2002 15:21:00 15:28:00 15:32:00

    Flare of class C5.6 1996 18:09:00 18:25:00 18:38:00
    Flare of class C3.5 0 20:22:00 21:14:00 21:19:00

    Flare of class M1.4 1996 22:45:00 23:00:00 23:12:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 151.5


    Valore flusso solare mensile medio: 153


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in moderato aumento (+5.6 punti)


    Sunspot number medio mensile


    121.6 SIDC


    Layman’s count: 43


    Vento solare attuale: 331.8 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 8 Marzo)

    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1990 – m.s 60 – g.m Alpha

    № 1996 – m.s 80 – g.m Beta-Gamma
    № 1998 – m.s 60 – g.m Beta
    № 2000 – m.s 10 – g.m Beta
    № 2001 – m.s 40 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 90 – g.m Beta-Gamma-Delta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 9 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 6, perchè oltre alla 1999 già plage, si aggiungo 1991 e 2000.




    Fonte :
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-10-marzo/


  10. #3650
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Riepilogo 11 Marzo

    Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli moderati, si segnalano 7 flares, di cui 2 M (1 debole, 1 medio) e 5 C (2 deboli, 3 forti).

    La 1996 ormai prossima a girare nella parte non visibile, ci concede 1 M 3.5 flare, ovviamente vista la posizione troppo defilata, nessuna CME è diretta versa la Terra.

    M3.5 in azione

    La 1991 giudicata ieri plage, si ripresenta con 1 M 1.7 flare, ormai è nella parte non visibile, ma la sonda che rileva gli x-ray, è riuscita a registrarlo. La 2002 c’è andata vicina C 9.7, e si sta posizionando sempre più fronte Terra, è da monitorare. Tutte le altre regioni nel visibile sono in leggero sviluppo. Occhi puntati anche sulla nuova regione che domani dovrebbe cominciare ad essere in parte visibile nell’emisfero nord, e se ben ricordatw nel farside ha generato diversi flares moderati, ma che purtroppo non possiamo conoscere il livello.

    Eccola la 2002 in primo piano



    Immagine da SDO Continuum


    Immagine da SDO Magnetogram




    Possibilità di flares classe M: 75%
    Possibilità di flares classe X: 15%


    Elenco dei flares del 11 Marzo:

    La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.

    Flare of class M3.5 1996 03:44:00 03:50:00 03:56:00
    Flare of class C2.4 2002 06:02:00 06:05:00 06:08:00
    Flare of class C6.7 0 10:07:00 10:17:00 10:21:00
    Flare of class M1.7 1991 11:58:00 12:07:00 12:14:00
    Flare of class C9.7 2002 16:20:00 16:27:00 16:41:00
    Flare of class C6.9 1996 21:40:00 21:56:00 22:12:00

    Flare of class C2.2 2002 23:52:00 23:57:00 00:03:00

    Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux


    Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 164.6


    Valore flusso solare mensile medio: 154.1


    Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in forte aumento (+13.1 punti)


    Sunspot number medio mensile


    120.5 SIDC


    Layman’s count: 44


    Vento solare attuale: 313.2 km/s


    Elenco regioni attive (valori al 10 Marzo)

    Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

    Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari


    № 1996 – m.s 150 – g.m Beta-Gamma

    № 1998 – m.s 60 – g.m Beta
    № 2001 – m.s 40 – g.m Beta
    № 2002 – m.s 150 – g.m Beta-Gamma-Delta
    № 2003 – m.s 60 – g.m Beta
    № 2004 – m.s 30 – g.m Beta

    Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo. Da come si vede nel grafico, si vedono 6 regioni fronte Terra (riquadro centrale), ma in realtà sono 5, perchè la 1999 continua ad essere plage.



    Fonte:
    http://www.attivitasolare.com/aggiornamento-solare-11-marzo/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •