Pagina 351 di 372 PrimaPrima ... 251301341349350351352353361 ... UltimaUltima
Risultati da 3,501 a 3,510 di 3717
  1. #3501
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    No, hanno dovuto spostare per problemi di riscaldamento non funzionante.

    proprio in tema di scarse macchie solari e minimo di Maunder è curiosa la mancanza di riscaldamento
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  2. #3502
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Interboys Visualizza Messaggio
    Ok grazie, ultmima domanda, sapresti darmi l'indirizzo della zona?


    Nel frattempo SF a 110, SW a 470, nella notte il ritorno della regione 1652, rinominata 1667, ha generato 3 diversi C flares

    Active region Begin, UT Max, UT End, UT
    Immagine
    C2.2 1667 02:16:00 02:24:00 02:29:00
    Immagine
    C8.4 1667 05:56:00 06:10:00 06:15:00
    Immagine
    C1.5 1667 07:43:00 08:18:00 08:53:00

    La regione è cresciuta molto nelle utlime 24 ore, ha un ampiezza di 140 milionesi solari (m.s), e un livello magnetico Beta, è probabile di rivedere qualche M flare, dopo parecchio tempo.

    A questo proposito, ecco lo scatto di uno dei tre flare dalla nostra sempre disponibile (suona male detto così ) SDO
    In particolare quello classificato come C8.4.
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  3. #3503
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Non so se conoscete lo stato dell'inversione polare, ma in questo momento la differenza magnetica tra i due poli è -3


    2013:01:07_21h:07m:13s 15N 33S -9Avg 20nhz filt: 6Nf 13Sf -3Avgf

    WSO Polar Field Observations - 1976-Present non manca molto tempo, massimo un paio di mesi
    Va ricordato anche che le precedenti inversioni sono avvenute con una tempistica da orologio svizzero

    2000:02:15_21h:07m:13s -26N -5S -10Avg 20nhz filt: 11Nf 11Sf -0Avgf
    1990:01:28_21h:07m:13s 41N 25S 8Avg 20nhz filt: 2Nf 3Sf -0Avgf
    1980:01:21_21h:07m:13s -48N -37S -6Avg 20nhz filt: -14Nf -15Sf 1Avgf

    Per far capire che questo ciclo solare è completamente diverso dagli altri, basta vedere il dato del 2010, tra la fine di Gennaio e inizio Febbraio

    2010:01:23_21h:07m:13s -32N 64S -48Avg 20nhz filt: -45Nf 50Sf -48Avgf
    2010:02:02_21h:07m:13s -23N 87S -55Avg 20nhz filt: -45Nf 50Sf -47Avgf

    Diciamo un ritardo di almeno 3 anni, rispetto alle inversioni passate!
    Ultima modifica di Viking87; 03/02/2013 alle 16:12

  4. #3504
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    proprio in tema di scarse macchie solari e minimo di Maunder è curiosa la mancanza di riscaldamento
    Ha ha ha... ci avevo fatto anch'io un pensierino
    Sarà un segno del destino ?

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #3505
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Citazione Originariamente Scritto da Interboys Visualizza Messaggio
    Ok grazie, ultmima domanda, sapresti darmi l'indirizzo della zona?
    Ecco qui:
    Come raggiungere Villa Truffini
    Villa Truffini è ubicata al termine di Corso Bernacchi (l'arteria principale del centro storico cittadino) all'incrocio con via Cavour, a circa 50 m dal Municipio (sito in Piazza Mazzini).
    Pertanto, una volta entrati nel territorio cittadino, per raggiungere Villa Truffini occorre seguire le indicazioni stradali che portano verso il centro di Tradate e, quindi, quelle verso il Municipio.
    Dopo essere transitati davanti al Municipio, che si trova sul lato destro di Corso Bernacchi (all'altezza dei giardini di Piazza Mazzini), occorre percorrere altri 50 metri prima di trovare Villa Truffini sul lato sinistro della via, all'altezza del semaforo.
    Zone adibite a parcheggio si trovano nelle immediate vicinanze del Municipio.
    Per chi invece giunge in città utilizzando le Ferrovie Nord, deve scendere allo scalo di "Tradate" (non lo scalo "Tradate-Abbiate Guazzone") che si trova a meno di 500metri da Villa Truffini.
    Da Piazza della Stazione occorre imboccare via Cantore (la via in fronte all'edificio dello scalo ferroviario) e svoltare, poi, a sinistra lungo Corso Bernacchi. Villa Truffini la si incontra all'altezza del secondo semaforo.

    Come raggiungere Tradate

    PER VIA STRADALE

    Da Saronno: S.P. n.233 (Varesina) in direzione Varese
    Da Milano: Autostrada A9 Milano-Lagni in direzione Como-Chiasso uscita Saronno (proseguire su S.P. n. 233 in direzione Varese)

    Da Varese: S.S. n.233 (Varesina) in direzione Milano.
    Autorstrada A8 Milano-Varese in direzione Milano, uscita Gallarate (allo stop, prendere a destra e poi seguire le indicazioni per Tradate)

    Da Torino: Autostrada A4 Milano-Torino in direzione Milano, poi autostrada A26 Alessandria-Gravellona Toce in direzione Gravellona Toce; proseguire fino a interconnessione A8 Milano-Varese, immettersi in direzione Milano, uscita Gallarate (allo stop, prendere a destra e poi seguire le indicazioni per Tradate)

    Dall'Aeroporto Milano-Malpensa: Superstrada Malpensa-Busto Arsizio, uscita Busto Arsizio, alla rotonda seguire le indicazioni per Fagnano Olona, Cairate, Tradate.
    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  6. #3506
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Grazie mille ambrogio!

    Ora con street view le idee sono chiare

    Interessante cosa sta arrivando nella parte visibile, ecco un'immagine di SDO AIA 171
    behindeuvi195latest.jpg

    Con il magnetogramma, si vede un pezzo di estensione di quella regione

    behindeuvi195latestb.jpg

    Ma vedremo nelle prossime ore come si comporteranno gli x-ray, che saranno i primi a risentirne della sua presenza.


  7. #3507
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Interessantissima la conferenza sul sole tenuta ieri a Tradate (VA).

    La comparazione poi col grande minimo di Maunder fa quasi impressione!

    Sono diversi i segnali tra cui la riduzione di superficie delle macchie, visto che i campi magnetici sottostanti non hanno abbastanza forza a salire verso la fotosfera, e l'esempio fresco era relativo alla regione 1667 che dal magnetogramma sotto, sembra chissachè.

    behindeuvi195latestf.jpg

    Ma in realtà è davvero poca roba (classe Beta, 90 m.s (milionesimi solari)
    Questo perchè la temepratura dove vi è la salita del flusso magnetico, non ha moltissima differenza rispetto alle zone esterne, e quindi la zona appare più chiara

    behindeuvi195latestk.jpg

    Un altro segnale il diagramma a farfalla, in tutti gli altri cicli il passaggio tra il precedente e il successivo è stato tutto sommato nelle tempistiche, questo (23/24) è avvenuto invece con molto ritardo

    91577321.gif

    E pensare che si dovrebbe vedere qualche movimento per il ciclo 25, ma ancora non si è visto nulla, e non si sa nemeno se si vedra!

    La situazione attuale ci mostra un flusso solare in calo a 106, come anche il vento solare a 359,5

    Il grafico degli x-ray è tranquillo
    flares_20130205.png

    Solar flares yesterday

    Yesterday, 2 solar flares were observed:

    Active region Begin, UT Max, UT End, UT
    Flare of class C2.0 1669 14:53:00 14:59:00 15:03:00
    Flare of class C1.9 1669 20:35:00 20:42:00

    Solar flares today

    Today, 1 solar flare was observed:

    Active region Begin, UT Max, UT End, UT
    Flare of class C6.3 1669 08:12:00 08:19:00

    Da freddofilo, spero vada tutto così

  8. #3508
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Si, veramente una interessantissima conferenza.
    Bello anche il confronto fra il ciclo 4 ed il 24 che lascia presagire la stessa conclusione... un minimone in arrivo.
    Chissa' se il ciclo 25 lo vedremo partire.
    Speriamo che il minimo non esageri ....

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  9. #3509
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    L'altra sera prima di spegnere il pc, non faccio in tempo a vedere il grafico GOES x-ray flux 1 minute, che parte a picco verso non si sa dove asd
    Con tutta la forza ho cercato di farlo fermare sotto il classe M, e in effetti è arrivato a C 8.7 asd

    Ecco i video

    Solar Flare and Filament Eruption + Coronal Mass Ejections (2/6/2013) - YouTube

    Ed in questo si vede anche un vortice di plasma

    Plasma Vortex / C8.7 Solar Flare (2/6/2013) - YouTube

    La regione coinvolta è la 1667 di classe magnetica Beta, ma molto piccola solo (80 m.s.)

    Se in un primo momento sembrava che la CME fosse diretta verso la Terra, dopo un ricalcolo c'è stata la smentita.

    Questo flare, non ha dato nessuna accelerata all'attività solare, anche perchè il flusso è in ulteriore calo (103), sale seppur di poco il vento solare (335.4)

    La superficie visibile è davvero bella!
    behindeuvi195lateste.jpg

    Qui 24 ore fa
    behindeuvi195latesti.jpg

    Unica regione da segnalare la 1665, ma che è in caduta libera (120 m.s.), classe magnetica Alpha

    Il grafico degly x-ray a parte un po di movimento nella notte, è tornato al solito livello...
    flares_20130206.png

    Solar flares today

    Today, 3 solar flares were observed:

    Active region Begin, UT Max, UT End, UT
    Flare of class C8.7 1667 00:04:00 00:21:00 00:41:00
    Flare of class C1.3 0 02:22:00 03:16:00 04:25:00
    Flare of class C1.0 1669 05:53:00 05:58:00

    Il behind si presenta sempre più vuoto!
    behindeuvi195latest.jpg

    Ultima modifica di Viking87; 07/02/2013 alle 01:19

  10. #3510
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Tornando alla conferenza di Tradate, sembra che ci siano molte prove che il raffreddamento atmosferico terrestre durante i periodi di minimo solare prolungato, sia dovuto all'aumento della copertura nuvolosa.
    La drastica diminuzione del campo magnetico solare indebolisce la resistenza dell'eliosfera alla penetrazione dei raggi cosmici galattici (molto molto energetici), l'aumento della densita' di particelle cosmiche crea molti piu' nuclei di condensazione generando percio' piu' nuvole.
    Insomma il nostro caro sole che normalmente ci permette di vivere e ci protegge dalle influenze esterne, improvvisamente ci abbandona a noi stessi, il campo magnetico terrestre non ci puo' fornire sufficiente protezione contro questi proiettili sparati da distanze enormi.
    Probabilmente nei cicli di durata ed intensita' nomale, la fase di minimo non si protrae a sufficienza per modificare in maniera sensibile il clima, ma nel caso di periodi di minimo lunghi decenni, le cose vanno diversamente.
    Staremo a vedere, comunque le cose si fanno interessanti...

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •