Interessante Simon, tra l'altro la stratosfera è da un bel pezzo che tocca il bordo inferiore della 79-03 mean.
Con il passare dei giorni la situazione diventa sempre più appetitosa,
domanda da profano agli esperti. Con il sole al minimo dell'attività ormai da qualche annetto abbiamo avuto comunque medie annuali di temperatura sopra la norma sia a livello nazionale che a livello globale.
Questo significa che appena il sole aumenterà la sua attività ci dobbiamo attendere un aumento ulteriore oppure si ragiona con effetto differito e quindi prima avremo qualche stagione che risentirà ancora del minimo solare prima di avvertire gli effetti di un'attività crescente ?
Se l'ipotesi è la prima come spiegate il fatto che nonostante un minimo cosi prolungato non si riesca a contrastare questo aumento medio ?
Grazie, buona giornata.
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
Avrei una domanda da profano anche io
se e' vero che in caso di minimo solare la temperatura a livello della stratosfera è destinata a calare, come mai all' inizio di quest'anno si è verificato quell'anomalo riscaldamento?
Quali sono stati i fattori ad innescarlo?
http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8008473.stm
In particolare:
In the mid-17th Century, a quiet spell - known as the Maunder Minimum - lasted 70 years, and led to a "mini ice-age".
This has resulted in some people suggesting that a similar cooling might offset the impact of climate change.
According to Prof Mike Lockwood of Southampton University, this view is too simplistic.
"I wish the Sun was coming to our aid but, unfortunately, the data shows that is not the case," he said.
Prof Lockwood was one of the first researchers to show that the Sun's activity has been gradually decreasing since 1985, yet overall global temperatures have continued to rise.
"If you look carefully at the observations, it's pretty clear that the underlying level of the Sun peaked at about 1985 and what we are seeing is a continuation of a downward trend (in solar activity) that's been going on for a couple of decades.
"If the Sun's dimming were to have a cooling effect, we'd have seen it by now."
(Per chi non sa l'inglese, traduzione sunteggiata).
Una fase di minimo solare che durò 70 anni si ebbe nel XVII secolo e portò ad una mini era glaciale chiamata minimo di Maunder. Molti quindi sperano che l'attuale fase di minimo possa controbilanciare il GW. Per Lockwood, professore a Southampton si tratta di una versione ottimistica. "Mi piacerebbe molto ma, sfortunatamente, i dati dicono il contrario". Lockwood fu uno dei primi a mostrare come l'attività del sole sia calata gradatamente dal 1985. Eppure, in questo periodo, le temperature hanno continuato a crescre. "Se guardate bene le osservazioni - dice Lockwood - è chiarissimo che il sole ebbe un momento di picco nel 1985 e che ciò che abbiamo osservato è stato un continuo calo dei trend per un paio di decenni. Se l'attenuazione del sole avesse un effetto sul raffreddamento, avremmo dovuto già accorgercene."
P.S. Questo è il nostro
http://www.phys.soton.ac.uk/staff/index.php?staff=ml
Ultima modifica di Jadan; 21/04/2009 alle 09:54
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Aspe' aspe' ...
Ci sono studi citati da autorevoli fonti (ovvero i "nostri" del CS![]()
) che parrebbero correlare i valori di alcuni indici TLC (es. a caso, la NAO) con l'attività solare.
In questo caso la correlazione non dico sia "real-time", ma con lag temporale ridotto; questo però è un effetto più meteorologico che climatico.
Per quanto riguarda gli effetti a lungo termine dell'attività solare abbiamo chiuso un ciclo che non è stato esattamente debole; e tali sono stati anche i precedenti.
Ergo un periodo di attività solare ridotta stando ad alcune previsioni comincia adesso, con questo minimo prolungato che secondo alcuni è un preludio ad un ciclo debole.
Dal punto di vista climatico se la cosa ha un effetto tangibile lo vedremo dopo una serie di cicli deboli (per questo parlo di 30-40 anni; a partire da oggi, peraltro, non da 5 anni fa ...).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri