Discreta tempesta solare sul lato est nascosto del sole, molto probabilmente a generare l'espulsione è stata una delle plage regions che ci hanno interessato qualche giorno fa.
Tempo qualche ora, ed ammireremo delle bellissime animazioni LASCO![]()
Ciao
ho cercato di leggere, ma purtroppo sono anche di fretta, e ho estrapolato qualche cosa.
Parla del fatto che indubbiamente siamo di fronte al minimo più interessante (e sottovalutato fin'ora) del XX secolo intero.
In ogni caso si legge che secondo le previsioni il minimo potrà continuare al limite per un anno ancora. Anche se i segnali di lenta ripresa sono presenti da qualche mese.
Non ho letto invece niente a riguardo dell'influenza termodinamica legata alla radiazione solare, sai dirmi qualcosa al riguardo?
Come siamo messi, ad esempio, attualmente?
Nel breve range (1850-2000) non sono stati osservati particolari fluttuazioni della radiazione solare, e quando si è cercato di individuare dei picchi c'è stato veramente un rialzo delle temperature, ma si sono manifestate dellecomponenti di feedback, come cita un articolo di meteogiornale (primo link).
Studi effettuati a ben più ampia scala, grazie ai carotaggi, manifestano come la temperatura della Terra durante la sua vita sia stata influenzata quasi esclusivamente dalla radiazione solare.
l'ultima curva in basso in arancione è la radiazione solare al 65° parallelo, mentre la seconda curva di colore rosso è la temperatura in °C.
Tuttaviapare che lo studio di questo meccanismo sia ancora agli albori, e in rete non ho trovato nessuno studio di particoare rilevanza sull'argomento.
Ma il fatto che la radiazione solare sia la principale protagonista del bilancio termodinamico su quello credo siamo d'accordo tutti, basti pensare alle stagioni che dipendono solo dall'angolo dell'irraggiamento, ecc...
Di studi invece fatti, accertati e pubblicati sulle correlazioni tra l'attività solare e la temperatura rilevati negli ultimi anni ce ne sono, e riguarda la correlazione tra raggi cosmici e copertura nuvolosa, e la temperatura messa in correlazione con la durata dei cicli di schwabe. (secondo link)
Da notare la stretta correlazione di questi ultimi due.
![]()
Ti ringrazio infinitamente![]()
Intanto ecco la bella immagine LASCO C3 dell'espulsione di ieri.
SOHO LASCO C3 Latest Image
Breve aggiornamento:
Dopo la fantastica espulsione di ieri, lanciamo un occhiata su quello che ci offre il behind:
La regione apparsa da pochi giorni appartiene al nuovo ciclo, come era auspicabile vista la latitudine.
Comunque è una regione poco attiva, ma non è escluso che essa possa generare delle sunspots visto che il bianco e il nero nel magnetogramma sembrano abbastanza vicini.
Sul limbo esterno del behind sembrano fare capolino segnali di attività solare, visto anche l'aumento di spessore della corona in quel punto.
Prossimi giorni?
Se la nuova regione non produrrà macchie (90% di possibilità), e considerando che lo spicchio del behind non visibile copre un arco temporale di 4/5 giorni, l'attività solare dell'inizio di Giugnio sarà caratterizzata dai parametri attuali, primi giorni senza macchie ed un solar flux che oscillerà tra i 69 e i 70.
Stando così maggio chiude a 4.2.
Ragazzi questo è il link del filmato dell'esplosione di ieri!
http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/...current_c2.mpg
Invito tutti a guardarlo, è stata una CME discreta ma è sembre bello osservare questi fenomeni!
Maggio riparte con le macchie, SSN:15
è la terza regione in venti giorni.
Tuttavia il solar flux rimane sotto i 70.
latest (1).jpg
La macchia si sta ingrandendo, non si tratta più di quei moscerini, questa ha l'aria di essere una vera e propria macchia del nuovo ciclo!
(ho postato la stessa immagine con una risoluzione maggiore in modo da vedere meglio le macchie satelliti).
Ultima modifica di baccaromichele; 01/06/2009 alle 08:29
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri