Ciao a tutti. Grazie per aver accolto la mia richiesta di iscrizione. Sono felice di essere qui.

Insieme alle mie figlie di 13 e 9 anni, ho completato da poco l'installazione della nostra stazione meteo PCE-FWS 20, che, se ne avrete modo e piacere, potrete "visitare" a questo indirizzo http://agnonetk.altervista.org/index.html

Molti diranno che è opportuno sostituire lo schermo solare in dotazione, però vi segnalo che, per quanto riguarda l'eventuale migliore schermatura solare del sensore esterno di temperatura, prima di effettuare la sostituzione avevo già deciso di testare sul campo quello di serie sulla mia stazione.
Ebbene, poiché ho un termometro ad alta precisione della HANNA HI 98509 (Checktemp®1), l'ho posizionato all'esterno, ben protetto dietro uno spesso muro a nord in ombra, ed ho cominciato a confrontare le temperare rilevate dalla stazione e quelle rilevate dal termometro di precisione.
Risultato? Scostamenti non superiori ai due-tre decimi di grado.
Nono solo, essendo presente ad Agnone un'altra stazione meteo, equipaggiata con la blasonata Davis Vantage Vue (questo il link alla stazione Stazione meteo di Agnone - myMeteoNetwork ), ho confrontato anche i valori di questa con quelli della mia stazione.
Risultato? La mia stazione rappresenta valori di temperatura più vicini a quelli del termometro di precisone non solo quando è esposta al sole, ma persino in questo momento in cui la mia stazione rileva un valore di 18,2° mentre la Davis rileva un valore di 19,1.
Morale? Prima di individuare soluzioni ad un problema, bisogna conoscere a fondo il problema e la sua entità. Nessuno schermo potrà risolvere problematiche relative ad infelici collocazioni di stazioni meteo.
Credo che ciò che paradossalmente abbiamo potuto rilevare nel mio caso, sia dovuto alla fortunata collocazione della nostra stazione, che si trova posizionata in collina, lontano da altre abitazioni e in vetta ad un tetto con doppia ventilazione ed inclinazione superiore ai 33 gradi (che favorisce naturalmente un notevole scivolamento delle correnti di aria calda con sostituzione di aria fredda dal basso), rispetto al sito in cui invece è stata installata la Davis, ossia in affollato centro storico e al di sopra di un tetto con pendenza minima e contornato da altre abitazioni, quindi con un riciclo d'aria assolutamente minore. Guardate voi stessi ora e domani.


A presto

Gian Luca

IMG_2762.jpgIMG_2763.jpgfullsizeoutput_3147.jpgIMG_2768.jpg