Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: new entry

  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/24
    Località
    Rimini
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito new entry

    buonasera a tutti,

    scrivo da Rimini, in ombra pluviometrica da quasi 3 mesi salvo 80 mm in 20 minuti 10 giorni fa.

    vado spesso in montagna e ho iniziato a interessarmi di meteo dopo un nubifragio subito sul Mt Carpegna in luglio, da 30 a 11 gradi in 4 minuti

    non ho ancora una stazione personale, faccio monitoraggio molto regolare di radar e modelli sia per una costante ansia da GW sia per allertare o informare chi abita o lavora vicino a me in tempo utile, credo che in futuro sarà sempre più importante capire e soprattutto spiegare le dinamiche atmosferiche, è letteralmente una questione vitale, per contrastare la disinformazione e la banalizzazione dell'argomento.

    spero di imparare sempre meglio dalle tante teste che vedo in questo bel forum

    Luca

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,609
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: new entry

    Benvenuto nel forum!
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,050
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: new entry

    Citazione Originariamente Scritto da Skywatcher Visualizza Messaggio
    buonasera a tutti,

    scrivo da Rimini, in ombra pluviometrica da quasi 3 mesi salvo 80 mm in 20 minuti 10 giorni fa.

    vado spesso in montagna e ho iniziato a interessarmi di meteo dopo un nubifragio subito sul Mt Carpegna in luglio, da 30 a 11 gradi in 4 minuti

    non ho ancora una stazione personale, faccio monitoraggio molto regolare di radar e modelli sia per una costante ansia da GW sia per allertare o informare chi abita o lavora vicino a me in tempo utile, credo che in futuro sarà sempre più importante capire e soprattutto spiegare le dinamiche atmosferiche, è letteralmente una questione vitale, per contrastare la disinformazione e la banalizzazione dell'argomento.

    spero di imparare sempre meglio dalle tante teste che vedo in questo bel forum

    Luca
    Ciao Luca, benvenuto anche da parte mia! Interessante come tutti noi ci siamo appassionati a questa scienza, poi la curiosità ha fatto il resto. Poi se già conosci i modelli e radar, non sei proprio un neofita!
    Aggiornaci pure nelle stanze nazionali e Romagnole se vuoi e puoi
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •