Ho sempre avuto dubbi sul colore grigio metallizzato come tinta da scegliere per una buona schermatura. Non conta solo quello cmq i dubbi li avevano tutti quelli che ormai hanno una certa esperienza in quasto campo. Ciò non toglie che sia molto utile procedere con dei test di confronto.
Inutile ricordare che moltissime stazioni della rete non sfruttano le schermature di serie quindi questa analisi critica lascia il tempo che trova. E' un pò la scoperta dell'acqua calda se mi è concesso.
Ricordo inoltre che anche il passivo Davis, e sopratutto il 5 piatti, in condizioni di sole estivo e vento assente può arrivare a sovrastimare anche di 3 gradi rispetto ad un analogo autoventilato anche se mediamente direi che stiamo sui 1-1,5.
Il fatto poi di confrontare le massime soleggiate di una stazione posta su di un tetto con una REGOLARMENTE posta ad 1,80 mt dal suolo è fonte di errore.
E' bene esporre le proprie considerazioni ma scrivere delle sentenze mi sembra eccessivo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non dico di essere un esperto infatti, capirai questa è la mia prima stazione, pero' se permetti come non si puo' confrontare la massima di una stazione posta a 1,80 da terra con una sul tetto non si puo' nemmeno confrontare uno schermo ventilato con un passivo posti tutti e due a 1.80 da terra...senza essere un esperto mi viene da pensare che il confronto non regga.
Ma poi per carita magari avete ragione voi e col sole estivo mi sovrastimera' la temperatura anche di 5° vedremo, solo che io avrei aspettato altre prove e ulteriori confronti magari anche monitorando la mia stazione prima di sindacare che è un pessimo schermo![]()
Comunque se posso sfruttare questo mio post per chiedere un consiglio sull'istallazione, magari per limitare i danni col sole estivo
E' sicuramente troppo bassa come mi ha gia' detto gio ma una volta alzata come la tengo su? ho ricoperto il buco lasciato da mio padre sulla cortinacol cemento quindi dovrebbe reggere con un paio di tiranti o il vento contrario rischia di buttarla giu'?
Di quanto la devo alzare visto che il terrazzo sopra che non si vede dalla foto è nero di guaina ?
Ok grazie![]()
Cmq scusate il nowcasting ma alle ore 12:55 Guidonia aereoporto 18° mia stazione 17.9° sole pieno e assenza di vento, giusto per fare anche io dei paragoni inutili
Ora vado ad alzare un po' la stazione, mettero' un paio di tiranti e amen se mi cade speriamo che si rompe cosi' la butto compro un termometro a 20 euro gli metto uno schermo davis e cosi posso finalmente entrare a far parte della rete![]()
Bisognerebbe portarla almeno a 2,5/3 mt dal bordo tetto. Tra l'altro anche le pareti sottostanti creano termiche di risalita in quanto piuttosto scure.
Per il fissaggio del palo è necessario porre due staffe rigide di metallo a 90 gradi tra loro le quali partendo dal tetto si uniscono poco sotto il "candelabro". Quindi una staffa la si fisserà sul bordo tetto mentre l'altra sulla guaina nera. Verifica quindi lo spessore della stessa e la struttura del solaio sotto di essa in mdo da utilizzare degli stop di adeguata fattura e lunghezza.
E' l'unico modo di controventare il palo in quanto non puoi installare tre tiranti a 120 gradi. Mettendone due a 180 gradi tra loro si avrebbe lo stesso l'oscillazione della stazione in caso di venti laterali.
Buon lavoro.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
a parte le davis, qualsiasi stazione è dotata di schermatura pessima e decisamente imbarazzante, non capisco come le case produttrici possano fornirne di simili.
x dare uniformità ai numerosissimi dati raccolti in tutta Italia è giusto utilizzare strumentazioni che diano risultati quanto più, appunto, uniformi. L'utilizzo di tanti tipi di schermatura, comporterebbe una quantità notevole di variazioni nei rilevamenti.
non a caso, eventuali schermi autocostruiti devono essere testati con un davis per un periodo prolungato e nel luogo dell'installazione definitiva.
Per dare validità scientifica ai dati nazionali, è giusto usare parametri unici e rigorosi.
questo il mio modesto parere. Ottantacinque non prendertela, il lavoro svolto sino ad ora dallo staff, sta portando risultati eccellenti ed invidiabili in tutto il resto d'Europa, e questo traguardo lo si è raggiunto anche con il rigore e la precisione dei tecnici.
dai uno sguardo alla stanza "Strumenti Meteo", troverai tanta roba e tanti commenti che ti faranno capire l'importanza di tutto questo
ciao![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri