Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 57
  1. #11
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Ottantacinque Visualizza Messaggio
    Comunque se posso sfruttare questo mio post per chiedere un consiglio sull'istallazione, magari per limitare i danni col sole estivo

    E' sicuramente troppo bassa come mi ha gia' detto gio ma una volta alzata come la tengo su? ho ricoperto il buco lasciato da mio padre sulla cortina col cemento quindi dovrebbe reggere con un paio di tiranti o il vento contrario rischia di buttarla giu'?

    Di quanto la devo alzare visto che il terrazzo sopra che non si vede dalla foto è nero di guaina ?
    scrivi nella stanza Strumenti meteo che trovi sicuramente dei consigli

  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Villanova di Guidonia (Roma)
    Età
    47
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da train Visualizza Messaggio
    scrivi nella stanza Strumenti meteo che trovi sicuramente dei consigli
    Ok grazie

    Cmq scusate il nowcasting ma alle ore 12:55 Guidonia aereoporto 18° mia stazione 17.9° sole pieno e assenza di vento, giusto per fare anche io dei paragoni inutili

    Ora vado ad alzare un po' la stazione, mettero' un paio di tiranti e amen se mi cade speriamo che si rompe cosi' la butto compro un termometro a 20 euro gli metto uno schermo davis e cosi posso finalmente entrare a far parte della rete

  3. #13
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Ottantacinque Visualizza Messaggio
    Ok grazie

    Cmq scusate il nowcasting ma alle ore 12:55 Guidonia aereoporto 18° mia stazione 17.9° sole pieno e assenza di vento, giusto per fare anche io dei paragoni inutili

    Ora vado ad alzare un po' la stazione, mettero' un paio di tiranti e amen se mi cade speriamo che si rompe cosi' la butto compro un termometro a 20 euro gli metto uno schermo davis e cosi posso finalmente entrare a far parte della rete
    Adesso diamoci un taglio, intesi?
    ultimo avviso.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  4. #14
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Ottantacinque Visualizza Messaggio
    Condizioni attuali Guidonia aereoporto ore 10:55 16° (non segna i decimali), mia stazione ore 11:25 16.2° io non lo faccio per mestiere e non ho 2 stazioni da confrontare e sopratutto non ho un sito e non le devo vendere quindi mi baso su questo per fare una prova che ovviamente non sara' corretta ma chi ha mai detto il contrario?
    Via, via, cerchiamo di parlare tranquillamente, senza alterarsi !!
    Dunque, ho letto sommariamente tutto il post e se mi è concesso vorrei aggiungere alcune cosette:
    -effettuare raffronti su postazioni vicine non è cosa propriamente corretta, ma se è l'unico modo per effettuare una sorta di raffronto, ben venga....
    -per avere comunque una certa veriticità su questo raffronto, è indispensabile farlo su un periodo notevolmente lungo, in modo da vedere le "reazioni" dei due schermi ( il tuo e quello dell'aeroporto) in tutte le condizioni climatiche.
    -è parzialmente sbagliato secondo me, dire in ASSOLUTO che una schermatura non va bene, perchè la resa di una schermatura è PESANTEMENTE influenzata dalla postazione in cui si trova.
    -lo so che uno schermo ventilato andrà in generale SEMPRE meglio di un passivo, ma è anche vero che un passivo posto su un tetto (in zona normalmente ventilata) il più delle volte fornisce risultati accettabili anche in estate.
    -non mi sembra inoltre il caso di prendere per "oro colato" le prestazioni che può offrire il diffusisimo Davis passivo, perchè è dimostrato che il certe situazioni (giardini "chiusi" ed in piena estate), offre una schermatura veramente "ridicola" !
    -capisco anche Gio che si trova a dover "decidere" se sia il caso di far entrare o meno una stazione basandosi su pochissimi elementi, tuttavia non mi sembra neppur giusto a "priori" escludere una schermatura (quella di serie della Ws 2-550) SE sulla postazione di cui parliamo sta offrendo e continuerà ad offrire buoni risultati perchè magari è una zona particolarmente ventilata.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #15
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Villanova di Guidonia (Roma)
    Età
    47
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Via, via, cerchiamo di parlare tranquillamente, senza alterarsi !!
    Dunque, ho letto sommariamente tutto il post e se mi è concesso vorrei aggiungere alcune cosette:
    -effettuare raffronti su postazioni vicine non è cosa propriamente corretta, ma se è l'unico modo per effettuare una sorta di raffronto, ben venga....
    -per avere comunque una certa veriticità su questo raffronto, è indispensabile farlo su un periodo notevolmente lungo, in modo da vedere le "reazioni" dei due schermi ( il tuo e quello dell'aeroporto) in tutte le condizioni climatiche.
    -è parzialmente sbagliato secondo me, dire in ASSOLUTO che una schermatura non va bene, perchè la resa di una schermatura è PESANTEMENTE influenzata dalla postazione in cui si trova.
    -lo so che uno schermo ventilato andrà in generale SEMPRE meglio di un passivo, ma è anche vero che un passivo posto su un tetto (in zona normalmente ventilata) il più delle volte fornisce risultati accettabili anche in estate.
    -non mi sembra inoltre il caso di prendere per "oro colato" le prestazioni che può offrire il diffusisimo Davis passivo, perchè è dimostrato che il certe situazioni (giardini "chiusi" ed in piena estate), offre una schermatura veramente "ridicola" !
    -capisco anche Gio che si trova a dover "decidere" se sia il caso di far entrare o meno una stazione basandosi su pochissimi elementi, tuttavia non mi sembra neppur giusto a "priori" escludere una schermatura (quella di serie della Ws 2-550) SE sulla postazione di cui parliamo sta offrendo e continuerà ad offrire buoni risultati perchè magari è una zona particolarmente ventilata.

    Ma io non mi sono alterato, forse sono stato un po' troppo sarcastico ma perche' ci sono rimasto male quando ho letto addirittura che la schermatura è pessima, ho speso bei soldi per questa stazione che è anche la mia prima stazione e quindi ci sono gia' affezionato

    Quando ho scoperto questo sito è stato come scoprire l'america, poi ho letto la prova comparativa con la davis ventilata e non mi sembrava andare male, per questo mi sono illuso che potessi entrare a far parte della rete ma non è stato cosi', non sono d'accordo e l'ho voluto far presente mi sembra civilmente e ho voluto anche avvertire eventuali acquirenti pensando di fare cosa giusta.

    Gio se l'è presa un po' male e mi dispiace, vorrei rimanere in buoni rapporti anche perche' magari in futuro avro' una stazione che potra' entrare a far parte della rete che mi sembra un bel progetto

    P.S. Abito all'ultimo piano del palazzo piu alto nella zona piu alta del mio paese, quindi credo che la ventilazione non manchi proprio e infatti ora ci sono raffiche di vento a 28 km/h
    Ultima modifica di Ottantacinque; 19/03/2008 alle 14:31

  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Ottantacinque Visualizza Messaggio
    Comunque se posso sfruttare questo mio post per chiedere un consiglio sull'istallazione, magari per limitare i danni col sole estivo

    E' sicuramente troppo bassa come mi ha gia' detto gio ma una volta alzata come la tengo su? ho ricoperto il buco lasciato da mio padre sulla cortina col cemento quindi dovrebbe reggere con un paio di tiranti o il vento contrario rischia di buttarla giu'?

    Di quanto la devo alzare visto che il terrazzo sopra che non si vede dalla foto è nero di guaina ?
    Bisognerebbe portarla almeno a 2,5/3 mt dal bordo tetto. Tra l'altro anche le pareti sottostanti creano termiche di risalita in quanto piuttosto scure.
    Per il fissaggio del palo è necessario porre due staffe rigide di metallo a 90 gradi tra loro le quali partendo dal tetto si uniscono poco sotto il "candelabro". Quindi una staffa la si fisserà sul bordo tetto mentre l'altra sulla guaina nera. Verifica quindi lo spessore della stessa e la struttura del solaio sotto di essa in mdo da utilizzare degli stop di adeguata fattura e lunghezza.
    E' l'unico modo di controventare il palo in quanto non puoi installare tre tiranti a 120 gradi. Mettendone due a 180 gradi tra loro si avrebbe lo stesso l'oscillazione della stazione in caso di venti laterali.
    Buon lavoro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    a parte le davis, qualsiasi stazione è dotata di schermatura pessima e decisamente imbarazzante, non capisco come le case produttrici possano fornirne di simili.

    x dare uniformità ai numerosissimi dati raccolti in tutta Italia è giusto utilizzare strumentazioni che diano risultati quanto più, appunto, uniformi. L'utilizzo di tanti tipi di schermatura, comporterebbe una quantità notevole di variazioni nei rilevamenti.
    non a caso, eventuali schermi autocostruiti devono essere testati con un davis per un periodo prolungato e nel luogo dell'installazione definitiva.
    Per dare validità scientifica ai dati nazionali, è giusto usare parametri unici e rigorosi.
    questo il mio modesto parere. Ottantacinque non prendertela, il lavoro svolto sino ad ora dallo staff, sta portando risultati eccellenti ed invidiabili in tutto il resto d'Europa, e questo traguardo lo si è raggiunto anche con il rigore e la precisione dei tecnici.
    dai uno sguardo alla stanza "Strumenti Meteo", troverai tanta roba e tanti commenti che ti faranno capire l'importanza di tutto questo
    ciao

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #18
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Villanova di Guidonia (Roma)
    Età
    47
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe portarla almeno a 2,5/3 mt dal bordo tetto. Tra l'altro anche le pareti sottostanti creano termiche di risalita in quanto piuttosto scure.
    Per il fissaggio del palo è necessario porre due staffe rigide di metallo a 90 gradi tra loro le quali partendo dal tetto si uniscono poco sotto il "candelabro". Quindi una staffa la si fisserà sul bordo tetto mentre l'altra sulla guaina nera. Verifica quindi lo spessore della stessa e la struttura del solaio sotto di essa in mdo da utilizzare degli stop di adeguata fattura e lunghezza.
    E' l'unico modo di controventare il palo in quanto non puoi installare tre tiranti a 120 gradi. Mettendone due a 180 gradi tra loro si avrebbe lo stesso l'oscillazione della stazione in caso di venti laterali.
    Buon lavoro.
    Grazie dei consigli, quando si calma il brutto tempo mi metto al lavoro

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di Antonio Ostia
    Data Registrazione
    09/11/06
    Località
    Infernetto ( X Municipio Roma)
    Età
    45
    Messaggi
    1,134
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Tutto questo era prevedibile.
    Quando per la prima volta ho visto la stazione,ho subito espresso le mie perplessità,in quanto la schermatura è praticamente simile a quella della WMR 100(anzi l' oregon almeno è di colore bianco).

  10. #20
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/03/08
    Località
    Villanova di Guidonia (Roma)
    Età
    47
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non comprate la La Crosse WS 2-550 se volete far parte della rete meteonetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Antonio Ostia Visualizza Messaggio
    Tutto questo era prevedibile.
    Quando per la prima volta ho visto la stazione,ho subito espresso le mie perplessità,in quanto la schermatura è praticamente simile a quella della WMR 100(anzi l' oregon almeno è di colore bianco).
    Comunque non voglio continuare la polemica ma continuo a dire che per il momento la stazione mi sta dando ottimi risultati, anche se non è stata installata perfettamente e la devo ancora alzare mi da temperature piu basse dell'aereoporto di Guidonia che dista meno di 1 km in linea d'aria da casa mia.

    Ovviamente non è ai livelli di un davis ventilato ma mi piacerebbe confrontarla con un davis passivo.
    Poi boh vedremo in estate come andra' ma come prima stazione sono soddisfatto, anche il pluviometro funziona bene.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •