Ogni tanto mi viene voglia di fare scatti a soggetti molto distanti ma ovviamente con lo zoom che mi offre la s6500 più di tanto non riesco a dettagliare in soggetti oltre una certa distanza.
Che mi dite? La Fuji s6500 ha qualche teleobiettivo compatibile da poterci montare sopra? E soprattutto, ne varrebbe la pena spendere per l'acquisto di un teleobiettivo oppure sarebbe una spesa inutile per una macchina che alla fine non si tratta di reflex o cmq professionale?
è una macchina ormai morta e sepolta. Obsoleta. Fine....
una delle migliori compatte mai fatte, ma che non vale la pena stare a
upgradare chissà in che modo rocambolesco e chissà con che prestazioni...
un tele che la prolunghi?? Ha già un 300 NON STABILIZZATO!
vuoi un tele SERIO , ECONOMICO e STABILIZZATO??
Ti comperi una Olympus E510, corpo stabilizzato, col kit 14-42 (equivalente
a 28-84...) e poi (relativamente economico) ti comperi uno Zuiko 70-300,
che equivale a BEN 140-600.
Fine.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Lo sò che ormai è passata, però non ce l'ho da molto e comprarne una nuova per ora non è nelle mie intenzioni, anche perchè per l'uso che ne faccio io va bene anche quella che già ho. Era solo per sapere se valeva la pena per fare qualche scatto ogni tanto a lunga gittata.
Il teleobiettivo accentuerebbe molto il mosso sulla s6500, vero?
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Uhm... credo che per ora rimarrò cosi come sono
Se con l'andare del tempo vedrò che troverò più tempo da dedicare alla fotografia e con esso aumenterà la passione, è probabile che prenderò in considerazione l'ipotesi di cambiare macchina, probabilmente orientandomi verso Nikon che a sentire i pareri degli intenditori di meglio non ce n'è...
![]()
Questi sono i migliori aggiuntivi ottici presenti sul mercato:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/s9000/index.htm
Le sottomarche più economiche danno spesso risultati molto deludenti.
Non capisco se intendi dire che le raynox, per quanto le migliori consigliabili per la mia macchina, siano cmq una sottomarca economica oppure se la frase evidenziata in neretto è semplicemente un consiglio a non andare a cercare il prodotto meno costoso col rischio di rimanere deluso dai risultati senza con ciò voler dire che le raynox rientrino tra queste...
![]()
Un Raynox costa come una ottica economica, tenuto conto che viene montato come aggiuntivo su macchine compatte non lo si può definire economico.
Su ebay spesso trovi aggiuntivi ottici anonimi per poche decine di euro, mi riferivo a quelli.
Se avessi giudicato i raynox inadatti allo scopo non te li avrei certo indicati.
Se cerchi sulla sezione fuji di photo4u trovi una infinità di post a riguardo, metto il link di uno a caso
http://www.photo4u.org/viewtopic.php...ghlight=raynox
Certo che con un 660 mm equivalente il problema della stabilità diventa grosso.
Mi dispiace ma non sono d'accordo e non tanto perché ne ho una ...
La macchina è fuori produzione e quasi introvabile è c'è gente che venderebbe la propria madre per averne una. Ha dei punti di forza tali che finora non esiste nessun successore: ad esempio il fatto di aver contenuto i MPixel (6) la rende una macchina in grado di ottenere foto non solo usabili, ma anche belle, alle alte sensibilità. Non c'è 5800, 8000 e neppure FS100 che abbia raccolto il suo "testamento" tra le bridge.
Una macchina da usare finché non si spezza in due ...
E poi un oggetto è obsoleto quando non è più in grado di ottenere risultati paragonabili ad altre macchine più moderne. Ma la 6500 mangia in testa a molte macchine prodotte l'altro ieri.
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
Segnalibri