@capriccio
Mauro concordo e apprezzo i tuoi ultimissimi commenti.
Io sarei finalmente, dopo una titubanza ai limiti storici di prendere o una davis o una barani meteohelix complete entrambe.
Ma non so scegliere
Sinceramente non sopporto gran bene la presenza della ventola.
Sono orientato verso la Barani meteohelix completa.
La locazione della stazione romane sempee questa
Voglio però essere sicuro che ci sarà una App e che il sito stile Medicina(Bologna) sia quantomeno aggiornato sulla temperatura min max giornaliera
Meteo Project • Osservatorio Meteorologico di Medicina (BO)
Screenshot_20200406_193650_com.specialyg.ippro.jpg
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di FDV1988; 07/04/2020 alle 12:48
di nulla, ci mancherebbe
beh, dato che la tua titubanza è ai limiti storici, ti consiglierei di coltivarla ancora un pò
si sta lavorando a una profonda revisione della piattaforma Allmeteo, non so dirti nulla su una possibile app ios/android, è una cosa che deve valutare l'azienda, quindi niente di ciò che chiedi per certo lo è, per quello che riguarda siti e software esterni non dipende da Barani
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
[QUOTE=capriccio;1061086922]di nulla, ci mancherebbe
beh, dato che la tua titubanza è ai limiti storici, ti consiglierei di coltivarla ancora un pò
si sta lavorando a una profonda revisione della piattaforma Allmeteo, non so dirti nulla su una possibile app ios/android, è una cosa che deve valutare l'azienda, quindi niente di ciò che chiedi per certo lo è, per quello che riguarda siti e software esterni non dipende da Barani
Mauro[/QUOTE @capriccio @Raffaello
Ragazzi siete in grado di fare un sito esattamente come quello del ragazzo di Bologna?
Io acquisterei tutta la stazione, ma mi serve un sito come quello in mancsnza dell'applicazione
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho risolto con meteoproject.it
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
Ho visto che si è parlato della pagina che ho creato per il confronto Vantage Pro 2 - Barani quindi mi intrometto per dare qualche informazione in più.
Ho deciso di prendere una MeteoHelix in quanto mi pareva una buona idea di stazione, e la volevo testare per capire il suo potenziale, che per ora mi pare ottimo, per questo ho crato anche una pagina web pubblica dove tutti possono vedere il confronto in tempo reale. Capisco che non sia un confronto perfetto, ma faccio quello che posso.
La Vantage Pro 2 ventilata è una stazione del 2009, a cui faccio regolare manutenzione ma non ho mai cambiato alcun pezzo.
La stazione ha un intervallo di archivio di 30 minuti (stesso intervallo dei grafici) e aggiorna i dati ogni 60 secondi. La MeteoHelix invece aggiorna dati e archivi ogni 10 minuti.
Il dato di pressione attualmente sulla pagina è il valore assoluto, non riportato al livello del mare.
A breve pubblicherò l'aggiornamento con anche l'archivio dei dati, e spero di avere quanto prima la stazione Barani completa per un test più esaustivo, oltre che cominciare a proporla per la vendita.
Un saluto,
Stefano.![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
devo dire che, in questo caso il tuo dubbio ha basi legittime
una davis del 2009 monta certamente la vecchia serie di sensori, quindi presumo un sht11, che non è un cattivo sensore ma certamente non ha le doti di accuratezza e linearità (quindi precisione) di un 31, tantomeno di un 35
dobbiamo tenere conto del long term drift che, nella migliore delle ipotesi può assumere entità di errore nell'ordine dei 3/4 decimi su una base di 10 anni, e questo nella migliore delle ipotesi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Perfetto @capriccio , preciso come sempre.
A questo punto, sperando nella tua max sincerità, dopo tutte le tue prove.
Tra Barani meteheolix con il suo meteoshield pro, una davis H24, una Daytime e un 7714.
Stesso luogo stesse condizioni, su che sovrastime viaggiamo?
Ipotizziamo 20 gradi reali, misurati dallo strumento più preciso al mondo..
Come sarebbero le misurazioni?
Dammi una risposta Mauro per favore , che mi fido della tua esperienza.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao Stefano
Hai impostato qualche Offset sulla davis?
Quel famoso -0.3 - 0.4 di cui molti parlano?
La Davis Plus H24 è un portento
Meteo Project • Osservatorio Meteorologico di Medicina (BO)
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri