Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Domanda : E' possibile tarare i dati del pluvio con il Weatherlink ?

    Il fatto è che il pluvio Davis sottostima del 20% circa e allora mi chiedo se sia possibile tararlo senza andare a girare fisicamente le vitarelle sotto la bascula

    Secondo voi è possibile ?
    E se si, come si fa con il Weatherlink ?

    Se fosse possibile sarà anche possibile leggere in automatico i valori giusti dell'accumulo pluviometrico

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    setup --> set rain calibration

    Poi mi esce una finestrella "set the rain cal number for a .2 mm collector?"

    Non so cosa succederebbe se si premesse yes. Non lo farò. Ma pare che qualcosa si possa fare.

    Dubbio: ti fa in media 20% di sottostima (a volte più a volte meno) o sempre quasi esattamente 20%?

    Cioè, hai provato a fare caso se il livello di sottostima sia relativamente costante oppure se dipenda da qualcosa, ad esempio l'intensità della precipitazione?

    Io ho la sensazione che la mia vada allineata con l'oregon e il manuale quando piovicchia o pioviggina, ma che quando viene giù pioggiona monsonica sovrastimi, e che sovrastimi tanto più quanto più forte piove.

    Bisognerebbe fare uno scatter tra pioggia totale con un pluvio e con un altro, e magari lo scatter tra l'errore e il rain-rate massimo di un altro pluviometro. Se l'errore correla con l'intensità della pioggia, bisogna mettere non solo una costante, ma anche un fattore moltiplicativo, un "gain" (o "rate").

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Domanda : E' possibile tarare i dati del pluvio con il Weatherlink ?

    Il fatto è che il pluvio Davis sottostima del 20% circa e allora mi chiedo se sia possibile tararlo senza andare a girare fisicamente le vitarelle sotto la bascula

    Secondo voi è possibile ?
    E se si, come si fa con il Weatherlink ?

    Se fosse possibile sarà anche possibile leggere in automatico i valori giusti dell'accumulo pluviometrico

    No...

    vale sia per una Vantage PRO1 che per una vantage PRO2

    Con il setp nella console ed in quello del soft si possono solo cambiare i coefficenti .01 inch .2 mm etc....

    Per tarare il pluviometro in caso sia di sottostima che di sovrastima (caso assai raro in quest' ultima condizione), occorre agire sulle vitine..



  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    setup --> set rain calibration

    Poi mi esce una finestrella "set the rain cal number for a .2 mm collector?"

    Non so cosa succederebbe se si premesse yes. Non lo farò. Ma pare che qualcosa si possa fare.

    Dubbio: ti fa in media 20% di sottostima (a volte più a volte meno) o sempre quasi esattamente 20%?

    Cioè, hai provato a fare caso se il livello di sottostima sia relativamente costante oppure se dipenda da qualcosa, ad esempio l'intensità della precipitazione?

    Io ho la sensazione che la mia vada allineata con l'oregon e il manuale quando piovicchia o pioviggina, ma che quando viene giù pioggiona monsonica sovrastimi, e che sovrastimi tanto più quanto più forte piove.

    Bisognerebbe fare uno scatter tra pioggia totale con un pluvio e con un altro, e magari lo scatter tra l'errore e il rain-rate massimo di un altro pluviometro. Se l'errore correla con l'intensità della pioggia, bisogna mettere non solo una costante, ma anche un fattore moltiplicativo, un "gain" (o "rate").
    Tra l'altro se l'errore è costante in percentuale, una correzione in offset (+n millimetri per esempio) non va mai bene, ci vuole una correzione in rate (gain). La mia risposta sopra è sbagliata.

    Certo l'impostazione cal number sopra probabilmente è analoga a un gain. Bisognerebbe analizzare un po' matematicamente la questione. Se si può impostare un numero arbitrario oltre a 0.2 mm o non so quanti inch, allora è un gain (rate) e si può impostare una correzione percentuale fissa (1.2 = +20%). Bisogna vedere come.

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    No...

    vale sia per una Vantage PRO1 che per una vantage PRO2

    Con il setp nella console ed in quello del soft si possono solo cambiare i coefficenti .01 inch .2 mm etc....

    Per tarare il pluviometro in caso sia di sottostima che di sovrastima (caso assai raro in quest' ultima condizione), occorre agire sulle vitine..


    ...e l'adattatore metrico che si mette sotto la bascula a cosa servirebbe ?

  6. #6
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    ...e l'adattatore metrico che si mette sotto la bascula a cosa servirebbe ?
    L' adattatore metrico serviva per i pluvio della PRO2 fino a poco tempo fa....
    Il mio pluvio.. non c' è l' ha; perchè da poco tempo, i pluvio vengono tarati con il laser e risultano quindi ora precisi .....................
    infatti l' errore strumentale o se si vuol chiamare precisione... è di + o - 0,2 mm prima era del 4% ovvero + o - 0,4 mm ..se non erro..

    Se ho sbagliato qualcuno mi corregga..


  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    526
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Domanda, ma con l'adattore metrico montato, la console e il WL vanno settati su 0.2mm giusto? A me è settato così, e gli scatti avvengono sempre al passo di 0.2 mm, non di 0.1mm... E' Giusto? (mi scusi germano per l'ot)

  8. #8
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' possibile tarare la pluviometria del pluvio Davis con il Weatherlink ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    Domanda, ma con l'adattore metrico montato, la console e il WL vanno settati su 0.2mm giusto? A me è settato così, e gli scatti avvengono sempre al passo di 0.2 mm, non di 0.1mm... E' Giusto?
    Forse qualcosa di utile trovi qua : Impostazione Pluvio Davis




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •