Premesso che è ormai noto che la capacità di archiviazione dei dati dei datalogger Davis non è eccezionale e che secondo me sarebbe arrivato il momento di far uscire un modello con capacità superiore,
c'è qualcuno che ha provato a cambiare il tempo di archiviazione durante l'anno?
mi spiego meglio: se si impostasse come tempo di archiviazione 1 minuto nei periodi in cui si sta a casa e si ha la possibilità di scaricare frequentemente i dati, e 10 minuti ad esempio in agosto quando si va in vacanza e la console deve memorizzare i dati per un paio di settimane, ci sarebbero problemi?
Io credo che si possa fare anche se non ne ho mai avuto il coraggio di farlo.
Credo invece che potrebbero verificarsi problemi cambiare il tempo di archiviazione in corso di mese visto che i files wlk si riferiscono ad un mese intero.
C'è qualcuno che ha provato?
Ciao e grazie
![]()
Ultima modifica di carlo cantoni; 29/12/2010 alle 09:04
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Non ho provato, ma mi aspetterei questa conseguenza: nel calcolo delle medie complessive, i mesi con frequenza di campionamento più alta peserebbero di più. Per cui, se avessimo due mesi con lo stesso numero di giorni con media "vera" 1°C l'uno e media "vera" 2°C l'altro, ma impostassimo il database a 5 minuti nel primo mese e a 10 minuti nel secondo mese, la "vera" media (a span costante) sarebbe (1°C+2°C)/2 = 1,5°C mentre la media emessa da Weatherlink risulterebbe (1°C*2+2°C*1)/3=1,3°C. Perché il mese con intervallo 5 minuti peserebbe il doppio del mese con intervallo 10 minuti (a pari numero di giorni presenterebbe un numero doppio di campioni).
Non ho provato e non sono sicuro che sia così, ma sospetto proprio che sia così. Virtual Weather Station fa esattamente questo scherzo, e dubito che Weatherlink ne sia immune. Questo tipo di scherzi è una delle ragioni per le quali è più prudente calcolare la media annua di stazioni che non si conoscono facendo la media annua delle medie mensili (sommare le medie mensili e dividere per dodici) anziché affidarsi alla media annua emessa dai vari software. Non si sa mai che cosa è stato fatto e come nel gestire le frequenze di campionamento.
Circa il cambiare la frequenza "on the run", ho dovuto farlo quando ho istallato tutto perché di default il sistema mi offriva una frequenza che lì per lì ho accettato, salvo ridurla qualche giorno dopo. E' successo che all'atto del cambio di frequenza il programma mi ha avvertito che avrebbe dovuto cancellare la memoria della consolle. Nessuna tragedia, nessun crash. Basta scaricare i dati un attimo prima di cambiare la frequenza.
Chiaramente se lo fai a metà anno, a mio avviso è conveniente farlo poco prima della mezzanotte dell'ultimo giorno del mese per non distorcere la media mensile del mese in corso, e nel resto dell'anno controllare e ricontrollare la media annua presentata, per cercare di capire se WL dia come media annua la media dei campioni (che sarebbe "biased" a causa della variazione di frequenza) oppure la media delle medie giornaliere (nella quale l'errore esisterebbe solo nel giorno di cambio frequenza e avrebbe impatto molto limitato) o ancora medie mensili delle medie giornaliere, formula che dà qualche problemino ma è abbastanza immune da cambi di frequenza ecc.
Come media mensile, mi pare che WL dia la media delle medie giornaliere più che la media dei campioni del mese. Infatti osservo che le mie medie mensili sono più basse di mattina e più alte di pomeriggio, perché probabilmente il giorno in corso pesa non per il numero di ore trascorse dal suo inizio ma in ogni caso 1/n con n = numero di giorni da inizio mese. Nei primi giorni del mese il giorno in corso pesa molto e quindi trascina la media su e giù a seconda dell'orario, e negli ultimi pesa poco perché ci sono altri 28-30 vagoni attaccati alla locomotiva.
Potrebbe essere una buona idea mandare un email al produttore e chiedere. Sono questioni delle quali sarebbe bene conoscere le risposte. Cari signori della Davis, che formule usate per calcolare le medie giornaliere, mensili e annuali?
... interessante
grazie per la risposta.
A questo sinceramente non avevo pensato, ma pensandoci, credo sia proprio come dici tu.
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
E, altra soluzione nel caso si abbiano dubbi circa come WL calcola le medie, è quella di usare Meteoreport. Meteoreport converte agevolmente i campioni suborari in valori giornalieri. A quel punto ci si analizza da sé i valori giornalieri raggruppandoli in mesi ecc, e si è al riparo da eventuali effetti del cambio frequenza.
Infatti se archiviamo i 6 mesi invernali a 5 minuti e gli altri 6 mesi a 10 minuti, ci troviamo ad avere il semestre invernale che pesa il doppio di quello estivo e la media annua dei semplici campioni esce ovviamente distorta verso il basso. Ma se, furbetti, raggruppiamo i valori suborari in aggregati giornalieri, abbiamo neutralizzato il cambio di frequenza e la media dei valori giornalieri è rettificata, niente più doppio peso dell'inverno.
![]()
... ma meteoreportWL converte i valori subgiornalieri in giornalieri in automatico, oppure bisogna impostare qualcosa?![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
C'è una funzione che si chiama "date range" mi sembra. Immetti data di inizio, data di fine, e il programma emette tutti i dati giornalieri dall'una all'altra data, con a margine qualche statistica. Copia-incolla i valori giornalieri in excel o Calc o in programmi un po' meno Flintstones, e si rielabora.
... infatti.
io nel gennaio 2005 ho circa 15 giorni con intervallo 15 minuti ed il resto del mese di 10 minuti.
Media calcolata dal Weatherlink 4,7°C (considerando i valori suborari), 5,1°C considerando le medie giornaliere.
Ha pesato di più la seconda parte del mese (che è stata decisamente più fredda) con frequenza di 10 minuti.
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Quindi mi pare che possiamo ricavare la raccomandazione di tenere per quanto possibile costante la frequenza di campionamento e di ricalcolare le medie dei mesi e anni con cambi di frequenza attraverso l'uso delle medie dei valori giornalieri, correggendo i NOAA contenenti valori distorti dal cambio di frequenza.
quale è la capienza del datalogger con tempo di registrazione 1 minuto? grazie!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri