Gio sono daccordo con quanto scrivi..
Cerchiamo di collocare le cose al posto giusto....
Quale dovrebbe essere il vantaggio di usare il DL-IP e quali le motivazioni per "avere voglia" di usarlo
Non mi viene in mente altro se non che.. lo colleghi e da subito và senza che l'utente debba fare altro...la storia del Pc sempre "spento" la vediamo dopo...
Ma questa esigenza "a scatola chiusa" è una esigenza di ben poche persone.. la maggior parte di noi ama "smanettare" e creare e personalizzare un suo sito... e difficilmente la paginetta che offre il DL-IP accontenta..
Daltra parte se uno non vuole o non è capace di realizzare un sito, allora basta che sempre da WL invia il file downld02.txt a MeteoNetWorkPro ed avrà un sito con ben altra grafica, presentazione e visibilità dei suoi dati, oltretutto raggiunto da un numero considerevole di utenti piuttosto che "confinato" nel sito della Davis.
Altra cosa che spesso invoglia gli utenti ad usare DL-IP è che il PC può stare "spento" ma dentro al DL-IP cosa c'è? Se prendessimo l'NSLU2 o lo Sheeva o l'ANEMOS che si basa su NSLU2 o il GuruPlug e gli cambiassimo "scatola" e con sopra scritto DL-IP... non avremmo realizzato anche noi il PC sempre spento?
Ma in fondo dentro alle "scatolette" (senza voler denigrare il loro contenuto) nominate prima e anche dentro al DL-IP c'è un vero mini PC basato su Linux e che stà sempre acceso..
E' vero, queste "scatolette" di solito sono parche di consumi energetici ma sempre stiamo sui 5/10W e con la scomodità di non avere un vero PC ma di doverne accendere un'altro per colloquiare con lui.
In fondo se uno prende un EEEBox il cui consumo è di 14W, ha un vero PC e con tutti i soldi che spendiamo tra stazioni, accessori informatici, webcam ecc, non mi si venga a dire che il risparmio della casa lo realizziamo sulla differenza tra 10W e i 14W dell'EEEBoxe poi come dice Paolo.. ormai stazione e webcam sono "quasi" un tutt'uno ed allora un PC "quasi serve" per forza a meno di usare Wview con i risultati di qualità che offre.
Rimane il fatto che mettere le mani dentro all'NSLU2 e affini è una cosa da utenti esperti e invece il DL-IP lo colleghi con i suoi limiti e vai...invece la strada del vero PC anche se mini, tipo l'EEEBox penso sia percorribile dalla maggior parte delle persone.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri