Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
Una volta attaccato il datalogger alla console e alla corrente elettrica, poi ti servirà solamente un cavo di rete. Questo lo attacchi al datalogger da una parte e ad una porta ethernet del tuo router/hub dall'altra.
Senza che tu faccia altro, automaticamente il datalogger inizia ad inviare i dati rilevati dalla stazione ai server di weatherlink.com.
Per visualizzare i dati su weatherlink.com dovrai prima registrarti come utente, inserendo tra l'altro due codici identificativi del tuo datalogger che trovi stampati su un adesivo attaccato al datalogger.
Fatta la registrazione otterrai una pagina web personale sotto il dominio weatherlink.com dove verranno mostrati gli ultimi dati meteo rilevati e le principali statistiche.
Puoi decidere se impostare la tua pagina come privata/pubblica cosicché solo tu/tutti possano vedere i dati.
Questo è quanto.

Poi ovviamente puoi gestire la stazione e visualizzare i dati alla solita maniera, ovvero con un PC Windows dotato di software WeatherLink (v5.8+), collegandoti al datalogger tramite protocollo TCP/IP (sulla stessa erte locale o da remoto). Sembra difficile, ma in realtà è semplice, basta mettere le impostazioni giuste nel menu Setup > Communication Port... di WeatherLink.

Ed ancora puoi mantenere aggiornato sul tuo PC tutto l'archivio dati (aggiornato a cadenza oraria) scaricandolo i dati non direttamente dal datalogger via TCP/IP, ma dal tuo archivio dati mantenuto da weatherlink.com. Basta usare la modalità Web Download prevista da WeatherLink, per la quale è necessario inserire il tuo nome utente e relativa password.

Molto ben spiegato e molto interessante questo datalogg che permette di tenere il pc spento, però per chi usa una web, come ormai e la maggioranza degli meteoappassionati sarebbe sempre comunque costretto a tenere il pc acceso.