ho acquistato l'anemos, dove possono essere caricati i vecchi archivi .wlk ma con intervallo dati a 5minuti...i miei sono a 1minuto..c'è qualche metodo per portali a 5?
![]()
Ultima modifica di bufera; 12/01/2011 alle 12:18
Vuoi dire che hai in archivio n anni di dati weatherlink a 1 minuto e vuoi ficcarli nell'Anemos ma hai bisogno di eliminare i dati con minuto diverso da 0 e 5 e non sai come fare?
Io saprei come fare, ma dovrei convertire i dati da wlk a file di testo, eliminare i campioni con identificatore di minuto diverso da 5 o 0, e renderteli in formato txt, e a quel punto se Anemos non ha una funzione specifica per importarli dal formato txt o csv, non li puoi importare ugualmente. Non sono in grado, infatti di risalire indietro da txt a wlk. Sempre che i file di dati di Weatherlink non abbiano qualche formato comune, leggibile e soprattutto scrivibile dai principali pacchetti statistici (ad esempio dbf), nel qual caso lo potrei fare in un amen.
Credo che essendo pochi mesi, tu fai prima ad eliminarli manualmente con weatherlink. Io ho dovuto ricontrollare manualmente dal 2001 ogni giorno dei miei archivi per farlo importare in anemos. E' stato molto peggio di quello che devi fare tu. Coraggio....
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
il problema non è tanto la cancellazione di alcune stringhe di dati bensi la correzione, poi, dei valori minimi e massimi e il "tot" pluvio....cmq ho anche altri dati con soli estremi e medie annotati su excel (di quando avevo la La Crosse) si possono inserire pure?
Se hai da fare anche tutto questo, sospetto che sia meglio andare in qualche CED o da qualche programmatore e farti fare il lavoro, a costo di tirar fuori un 250 eurini.
Se decidessi di fartelo a mano ci metteresti mesi di lavoro. Un programmatore ci si arrovella qualche giorno per trovare una soluzione e, a mio avviso giustamente, si fa pagare tempo e sforzo, ma poi hai il risultato senza sforzo. Tuo.
Elaborarti manualmente anni di WLK ti richiederebbe decine e decine e decine di ore di lavoro.
Allora puoi anche farlo a mano in Weatherlink. Solo, rischi che Weatherlink sia più veloce nello scrivere dati a 1 minuto di quanto non sia tu a cancellare i dati con minuto diverso da 5 o 0. Megli settare prima la consolle a 5 minuti e poi operare. Altrimenti appunto potresti non finire mai.
Segnalibri