Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Probabilmente ti converrebbe espiantare il sensore bitline da quello schermo e metterlo nello schermo Davis, che se guadagna 4 decimi in gennaio sul bitline, in estate partirà per l'iperspazio (io con Oregon in Davis passivo e VP 2 ventilata 24 h, in questo mese ho 0.1°C di differenza nella media delle massime e 0.2°C di differenza fra le medie delle minime, con sensori preventivamente controllati per allineamento: differenze di scala che non raggiungono 0.1°C in media).
    Citazione Originariamente Scritto da carlo cantoni Visualizza Messaggio
    .


    No, per esperienza ti dico che in inverno le differenze sulle massime sono addirittura più ampie, per la minore ventilazione soprattutto nelle ore più calde.
    Invece in estate dalle mie parti il pomeriggio soffia costantemente una brezza da SW e i divari sono praticamente nulli

    Mi permetto di intervenire in merito, avendo lo scorso anno affiancato e testato x mesi il termoigro della stazione DeA inizialmente nel suo schermo originale (che, a dire il vero, assomiglia parecchio come "struttura" a questo della BitLine !) con un Davis passivo a 8 piatti.

    Orbene, pure qui con brezza praticamente nulla in inverno ed invece costante (anche oltre i 15-20 km/h !) dalla tarda primavera in avanti le differenze, alla fine, sono ben aumentate da maggio/giugno in avanti, mentre appunto in inverno erano rimaste entro il mezzo grado !

    Tanto x capirci ecco una tabellina dei confronti tra i due schermi da gennaio sino ai primi giorni di febbraio:

    Codice:
    Data	DeA  Oregon in	Scarto	Condizioni	
    	     Davis 8 p.	           meteo	
    					
    03-gen	1,9	1,4	0,5 	Velato	
    04-gen	1,6	1,3	0,3 	Nuvoloso	
    05-gen	2,0	1,6	0,4 	Sereno/velato	
    06-gen	3,1	2,9	0,2 	Variabile	
    07-gen	4,1	3,7	0,4 	Variabile	
    08-gen	2,0	2,0	0,0 	Neve	
    09-gen	3,4	3,3	0,1 	Nuvoloso	
    10-gen	5,4	5,1	0,3 	Coperto/pioviggine	
    11-gen	6,4	5,7	0,7 	Variabile	
    12-gen	2,5	2,4	0,1 	Coperto	
    13-gen	4,7	4,6	0,1 	Nuvoloso/velato	
    14-gen	3,9	3,8	0,1 	Coperto	
    15-gen	6,4	6,0	0,4 	Velato	
    16-gen	5,2	4,6	0,6 	Sereno	
    17-gen	5,4	4,8	0,6 	Sereno	
    18-gen	8,2	7,4	0,8 	Sereno	
    19-gen	7,5	6,6	0,9 	Sereno	
    20-gen	5,5	4,7	0,8 	Sereno/velato	
    21-gen	5,3	4,6	0,7 	Sereno	
    22-gen	2,1	1,9	0,2 	Sereno/foschia	
    23-gen	2,2	1,7	0,5 	Sereno/foschia	
    24-gen	3,2	2,7	0,5 	Sereno/foschia	
    25-gen	2,9	2,6	0,3 	Velato/foschia	
    26-gen	4,6	3,9	0,7 	Velato	
    27-gen	4,5	4,0	0,5 	Sereno/velato	
    28-gen	11,3	11,3	0,0 	Sereno/favonio	
    29-gen	5,4	5,1	0,3 	Velato/nuvoloso	
    30-gen	5,0	4,6	0,4 	Variabile/nuvoloso	
    31-gen	4,5	3,9	0,6 	Velato/sereno	
    01-feb	3,5	2,7	0,8 	Velato/nuvoloso	
    02-feb	6,2	5,6	0,6 	Sereno/velato	
    03-feb	8,5	7,3	1,2 	Sereno	
    04-feb	7,3	7,1	0,2 	Velato/nuvoloso	
    05-feb	2,1	2,0	0,1 	Neve	
    06-feb	5,8	5,6	0,2 	Nuvoloso	
    07-feb	12,4	11,6	0,8 	Sereno	
    08-feb	7,4	6,9	0,5 	Sereno	
    09-feb	4,6	4,4	0,2 	Velato
    ------------------------------------------------------	
    Medie:	4,9	4,5	0,4

    Come si puo' vedere alla fine lo scarto medio e' stato "solo" di 4 decimi, anche se in alcuni giorni la differenza e' stata maggiore.

    Peraltro, una cosa che a volte ho poututo notare seguendo la temperatura in "real time", in particolari situazioni della giornata lo scarto era anche maggiore di 1°, per poi invece ravvicinarsi e calare con i valori di Tmax. definitivi.

    Poi, appunto, con l'arrivo della "bella stagione" e pur con la brezza le differenze sono aumentate, pur anche qui con notevoli differenze nel "durante" della giornata (tarda mattinata, senza vento e sole a palla,a volte il DeA arrivava ad indicare quasi 2 gradi oltre il Davis, per poi ridurre notevolmente il gap anche solo a +0.5°/+0.7° nel pomeriggio e sulle Tmax., forse grazie in effetti alla brezza intanto sopraggiunta !).

    Tutto questo non per mettere in dubbio la bonta' di quel sensore/schermo della BitLine, x carita', ma solo come "appunto" e nulla piu', ovvero di testare il tutto anche durante il semestre piu' caldo in arrivo cercando, magari, di guardare anche l'andamento diurno e non solo gli estremi finali !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Ho circa la stessa esperienza di Zione. Anche da me, come da Carlo, nel periodo estivo nelle ore più calde si alza il vento, ma le differenze fra il ventilato e il passivo aumentano lo stesso rispetto al periodo invernale perché nel frattempo è aumentata ben bene anche la radiazione solare. Secondo me se si hanno due schermi (uno migliore e uno peggiore) e due sensori (uno migliore e uno peggiore), è meglio mettere il sensore migliore con lo schermo migliore e lo schermo peggiore con il sensore peggiore. Con la prima accoppiata si hanno misure di qualità da loggare e usare, e con la seconda si hanno misure-tampone per i frangenti nei quali si blocca o va in crisi quella migliore. Se il gruppo principale si ferma, si commuta su quello secondario fino a quando non si risolve il problema. In questo caso direi che lo schermo migliore è il Davis e il sensore migliore è il bitline.

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Per gli scarti nella stagione calda, vedremo. A dire il vero sono curioso anch'io.
    Comunque vi terrò informati.
    Oggettivamente il sensore della BitLine è migliore del Davis...
    nel confronto bisogna tenere pure presente che lo schermo Davis è ventilato, mentre l'altro non lo è (oltre che essere più piccolino).
    Con molta probabilità il gap con un passivo Davis sarebbe minore.
    Aggiungo inoltre che alcuni giorni è capitato che il sole si sia visto solo per alcuni minuti, e proprio per la maggiore rapidità di rilevare le variazioni di temperatura, il termo BitLine è salito molto più rapidamente del Davis, (per poi rediscendere subito dopo ritornata la nuvolosità) segnando una massima anche di un grado superiore (cosa che ha contribuito ad aumentare la forbice nel calcolo della media delle max).
    In queste situazioni però, non è il BitL. a sovrastimare, ma il Davis a non cogliere immediatamente l'aumento della temperatura dovuta al momentaneo irraggiamento solare.

    Concordo sul fatto che la migliore soluzione sarebbe quella di accoppiare sensore e schermo migliore, ma attualmente vorrei porre a paragone per un certo periodo questi due strumenti così come sono.

    Comunque vedremo cosa accadrà con l'avanzare della stagione.

    Ultima modifica di carlo cantoni; 01/02/2011 alle 14:58
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mi permetto di intervenire in merito, avendo lo scorso anno affiancato e testato x mesi il termoigro della stazione DeA inizialmente nel suo schermo originale (che, a dire il vero, assomiglia parecchio come "struttura" a questo della BitLine !) con un Davis passivo a 8 piatti.
    Non ho capito bene... ma il DeA, durante i confronti, era in uno schermo passivo Davis o nel suo originale schermo?

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Codice:
    Data    DeA  Oregon in    Scarto    Condizioni    
                 Davis 8 p.               meteo    
     
    03-gen    1,9    1,4    0,5     Velato    
    04-gen    1,6    1,3    0,3     Nuvoloso ...
    Poi, appunto, con l'arrivo della "bella stagione" e pur con la brezza le differenze sono aumentate, pur anche qui con notevoli differenze nel "durante" della giornata (tarda mattinata, senza vento e sole a palla,a volte il DeA arrivava ad indicare quasi 2 gradi oltre il Davis, per poi ridurre notevolmente il gap anche solo a +0.5°/+0.7° nel pomeriggio e sulle Tmax., forse grazie in effetti alla brezza intanto sopraggiunta !).
    Ma il paragone era tra il DeA ed un sensore Oregon in passivo 8 piatti, o tra un DeA ed il Davis? Nella tabella è inserito un Oregon, ma nella frase grassettata sembra che il paragone era tra il DeA ed il Davis...
    Se il paragone è stato fatto con un Oregon, ti dico per esperienza che quelle differenze di 4-5 decimi ci stanno tranquillamente, io sono anni che ho sia la Oregon che la Davis, entrambe in passivo 8 piatti, e quelle differenze sono quasi la normalità...
    Confermo anche quando dici che in certi momenti della giornata uno dei due sensori (Oregon) prende il largo (verso il basso, in inverno) arrivando anche ad un grado in meno, poi nel corso della notte si riavvicinano...
    Differenze invece trascurabili con i cieli coperti; in casi di nebbie prolungate o più giornate piovose consecutive, l'Oregon tende pure a sovrastimare sul Davis quando solitamente si mantiene sempre qualche decimo sotto...

  5. #15
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    Fino ad oggi ..( dal 27 al 31/01)


    con il sensirion T min più basse dei termo in capannina di 0,2° (-0,2°)

    T max invece entro +0,3°


    Ieri poi.. mi è arrivato dalla Lastem un sensore termoigrometrico in schermo passivo ed quale è stata cambiata la scheda perchè difettosa...

    Appena lo avrò montato, farò i relativi confronti. Posterò anche delle foto..


    Oggi...


    Giornata con leggerissima velatura..

    Sensore Sensirion Bit Line

    T min +4,3° - T max +15,1°


    Termometri Siap in capannina

    T min +4,2° - T max +15,0°

  6. #16
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Oggi giornata incredibile...

    Cielo sereno

    Visibilità più che ottima per l' arrivo di aria molto secca..

    Ur min con il sensirion .....17,0% - T min +1,4° - T max +17,3° (messo nel pomeriggio in capannina) Dp min -10,9°
    Ur min con il Lastem .......16,0% - T min +x,x° - T max +xx,x° (montato nel pomeriggio)

    Termometri Siap T min +1,4° - T max +16,8° Ur min 14% - Ut min 15% (con il termoigrografo)


    Vento max 18,0 km/h da E/NE

    Pa attuale 1018,1 hPa

    Da dire una cosa..

    il sensore sensirion con il suo schermo l' ho messo oggi pomeriggio nella capannina.. perchè sovrastimava in certi momenti anche di +1,5° con giornata con cielo cielo sereno ed ottima visibilità a partire dalla tarda mattinata. Messo nella capannina misure coerenti con quelle dei varii termometri..



    Per Riccardo..

    va messo in capannina per avere misure valide al 98% ...100%. in qualsiasi condizione meteorologica.
    ... così come è con il suo schermetto la validità non va oltre l' 70% in pieno sole e poco vento.. aumenta al 94...96% con cielo nuvoloso e/o coperto..
    Ultima modifica di pisanaccio; 02/02/2011 alle 18:30

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di meteo1
    Data Registrazione
    24/09/05
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,398
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs nuovo sensore BitLine in schermo passivo

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    Oggi giornata incredibile...

    Cielo sereno

    Visibilità più che ottima per l' arrivo di aria molto secca..

    Ur min con il sensirion .....17,0% - T min +1,4° - T max +17,3° (messo nel pomeriggio in capannina) Dp min -10,9°
    Ur min con il Lastem .......16,0% - T min +x,x° - T max +xx,x° (montato nel pomeriggio)

    Termometri Siap T min +1,4° - T max +16,8° Ur min 14% - Ut min 15% (con il termoigrografo)


    Vento max 18,0 km/h da E/NE

    Pa attuale 1018,1 hPa

    Da dire una cosa..

    il sensore sensirion con il suo schermo l' ho messo oggi pomeriggio nella capannina.. perchè sovrastimava in certi momenti anche di +1,5° con giornata con cielo cielo sereno ed ottima visibilità a partire dalla tarda mattinata. Messo nella capannina misure coerenti con quelle dei varii termometri..



    Per Riccardo..

    va messo in capannina per avere misure valide al 98% ...100%. in qualsiasi condizione meteorologica.
    ... così come è con il suo schermetto la validità non va oltre l' 70% in pieno sole e poco vento.. aumenta al 94...96% con cielo nuvoloso e/o coperto..
    Voglio provare prima per qualche giorno a metterlo in aria libera nel suo schermo poi se sovrastima mi riprendo una capannina !.
    comunque il davis ventilato 24 orel'ho istallato a 1,80 cm da suolo e su terreno erboso,e anche il sensirium silo metto a 180 cm dal suolo e sul terreno erboso
    saluti meteo1.

    la macchina che vedi nella foto ,non la mettono piu li!, il miro si trova a tre metri ,e le macchine sullo sfondo a 250 cm di distanza .
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs termo/igro BitLine

    A Viterbo oggi buona ventilazione e massime pressochè coincidenti:
    Davis ventilata 11,1°C
    BitLine 11,3°C
    Stazione AM (aeroporto) 11,5°C
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  9. #19
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs termo/igro BitLine

    Citazione Originariamente Scritto da carlo cantoni Visualizza Messaggio
    A Viterbo oggi buona ventilazione e massime pressochè coincidenti:
    Davis ventilata 11,1°C
    BitLine 11,3°C
    Stazione AM (aeroporto) 11,5°C
    qui invece solo un brezzolina a tratti più vivace, ma niente di più.. solo nel pomeriggio tardi il vento ha cominciato a rinforzare.. poco fa soffiava forte

    ur min 13% e Dp -14,8°


  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis vs termo/igro BitLine

    In questi giorni ho effettuato un importante test per verificare l'efficienza dello schermetto che equipaggia il termometro della BitLine.
    Le dimensioni contenute mi suscitavano qualche dubbio, quindi mi sono messo al lavoro ed ho adattato un grande schermo Davis di ben 13 piatti (necessari per far entrare comodamente il termometro fatto a candela) per accogliere il sensore bitline.
    Le giornate appena passate con tanto sole e scarsa ventilazione si prestavano bene a questo tipo di test.
    Risultato? Sia nel suo schermo originale che nel passivo Davis, lo scarto con la Davis ventilata era sempre lo stesso. Quindi lo schermetto che equipaggia il sensore della Bitline, va come un passivo Davis.
    Ecco la fotostoria: (non fate caso alla scaletta un pò arruginita )
    Grande schermo Davis adattato al nuovo sensore:

    DSC03905rid.jpg

    termo igro Bitline con il suo schermo a 10 piatti (molto bellino peraltro secondo me)

    DSC03912rid.jpg

    inserimento del sensore nell'ultimo piatto Davis

    DSC03915rid.jpg

    assemblaggio dello schermo completo

    DSC03918rid.jpg

    posa in opera

    DSC03919rid.jpg

    Il risultato l'ho già anticipato prima: lo scarto con il Davis ventilato rispetto ad entrambe gli schermi (Davis a 13 piatti e Bitline a 10 piatti entrambi passivi), in queste giornate di pieno sole e calma di vento è rimasto costante.
    Quindi lo schermo BitLine, nonostante le dimensioni ridotte, svolge egregiamente il suo lavoro al pari di un Davis passivo (noto a tutti per la sua efficienza).
    Scarto che peraltro tende a zero con un minimo di ventilazione (>3/4 km/h medi).

    Ultima modifica di carlo cantoni; 09/02/2011 alle 08:51
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •