Ciao a tutti e buongiorno!

Stanco dei continui malfunzionamenti delle mie due Oregon Scientific (WMR100 e WMR200) ho deciso di comprare una buona stazione meteo! E così ho scelto la tanto desiderata Davis Vantage Pro2 Plus in versione cablata!

IMG_2623.jpgIMG_2625.jpgIMG_2630.jpg

Appena ricevuta la nuova strumentazione mi dirigo in terrazza dove sposto l'anemometro Oregon per far spazio ad un palo che per comodità ho reso telescopico, in modo ovviamente da poterci lavorare meglio durante l'installazione e per avere la possibilità di fare manutenzione, qualora dovesse essere necessario, senza troppi problemi.

IMG_2643_r.jpgIMG_2644_r.jpgIMG_2650_r.jpg

Posiziono quindi l'asta dell'anemometro a Nord e di conseguenza il blocco ISS a Sud. Avrei voluto posizionare i sensori diversamente, ma questa si è rilevata essere la scelta migliore... non avendo altre alternative va bene così! Il palo di tipo quadrato è lungo 2 metri, mentre il tubo interno ha un diametro di 3,5 cm ed è lungo 2,5 metri. Per avere una buona stabilità ho scelto di fare entrare il tubo cilindrico dentro al tubo quadro di 1 metro. Quindi una volta montati, i sensori andranno ad 1,5 metri dall'estremità del tubo quadro e complessivamente a 3,5 metri del piano della terrazza.

IMG_2654_r.jpgIMG_2655_r.jpg

Per proteggere meglio il rimanente cavo il giorno seguente decido di usare una cassetta di derivazione e tenuta stagna che fisso sul palo. In seguito verifico che il blocco ISS sia il più possibile a bolla...

IMG_2662_r.jpgIMG_2663_r.jpg

Controllate tutte le conessioni chiudo la cassetta e scendo giù ad accendere la consolle!

IMG_2668_r.jpgIMG_2671_r.jpg

Tutto sembra funzionare perfettamente, collego quindi il PC al data logger WeatherLink seriale ed il VWS inizia ad inviare i dati al mio sito! Poi risalgo in terrazza a fare le ultime foto ed un breve video!

IMG_2678_r.jpg



Cosa ne pensate del mio lavoro? Accetto volentieri critiche e suggerimenti cosciente del fatto che si può sempre impare e migliorare!

Ho tuttavia un dubbio: dato che il pluviometro, rispetto alla mia precedente installazione Oregon, è posizionato in alto ed al momento non ho fissato il tubo a dei tiranti, è possibile che con un forte vento possa scattare e segnalarmi della pioggia? Malgrado sia abbastanza stabile come struttura, ho notato che un po di movimento lo fa...

Grazie!