Ciao a tutti e buongiorno!
Stanco dei continui malfunzionamenti delle mie due Oregon Scientific (WMR100 e WMR200) ho deciso di comprare una buona stazione meteo! E così ho scelto la tanto desiderata Davis Vantage Pro2 Plus in versione cablata!
IMG_2623.jpgIMG_2625.jpgIMG_2630.jpg
Appena ricevuta la nuova strumentazione mi dirigo in terrazza dove sposto l'anemometro Oregon per far spazio ad un palo che per comodità ho reso telescopico, in modo ovviamente da poterci lavorare meglio durante l'installazione e per avere la possibilità di fare manutenzione, qualora dovesse essere necessario, senza troppi problemi.
IMG_2643_r.jpgIMG_2644_r.jpgIMG_2650_r.jpg
Posiziono quindi l'asta dell'anemometro a Nord e di conseguenza il blocco ISS a Sud. Avrei voluto posizionare i sensori diversamente, ma questa si è rilevata essere la scelta migliore... non avendo altre alternative va bene così! Il palo di tipo quadrato è lungo 2 metri, mentre il tubo interno ha un diametro di 3,5 cm ed è lungo 2,5 metri. Per avere una buona stabilità ho scelto di fare entrare il tubo cilindrico dentro al tubo quadro di 1 metro. Quindi una volta montati, i sensori andranno ad 1,5 metri dall'estremità del tubo quadro e complessivamente a 3,5 metri del piano della terrazza.
IMG_2654_r.jpgIMG_2655_r.jpg
Per proteggere meglio il rimanente cavo il giorno seguente decido di usare una cassetta di derivazione e tenuta stagna che fisso sul palo. In seguito verifico che il blocco ISS sia il più possibile a bolla...
IMG_2662_r.jpgIMG_2663_r.jpg
Controllate tutte le conessioni chiudo la cassetta e scendo giù ad accendere la consolle!
IMG_2668_r.jpgIMG_2671_r.jpg
Tutto sembra funzionare perfettamente, collego quindi il PC al data logger WeatherLink seriale ed il VWS inizia ad inviare i dati al mio sito! Poi risalgo in terrazza a fare le ultime foto ed un breve video!
IMG_2678_r.jpg
Cosa ne pensate del mio lavoro? Accetto volentieri critiche e suggerimenti cosciente del fatto che si può sempre impare e migliorare!
Ho tuttavia un dubbio: dato che il pluviometro, rispetto alla mia precedente installazione Oregon, è posizionato in alto ed al momento non ho fissato il tubo a dei tiranti, è possibile che con un forte vento possa scattare e segnalarmi della pioggia? Malgrado sia abbastanza stabile come struttura, ho notato che un po di movimento lo fa...
Grazie!
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
Ottimo lavoro![]()
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
...gradirei un qualche commento a riguardo, soprattutto per quanto riguarda l'altezza del gruppo ISS. Credete che vada bene o forse sarebbe meglio poterlo alzare ancora un po con ovviamente l'aggiunta dei tiranti?
E per quando riguarda il dubbio sulle forti raffiche di vento, pensate sia possibile che il pluviometro posso scattare a causa delle oscillazione e segnalare pioggia inesistente?
Grazie anticipatamente!
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
... :-(
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
Il lavoro mi sembra ben realizzato, unico dubbio....... è l'altezza del sensore T/H.
Non vorrei aver interpretato male ma rientra nelle norme mettere il sensore a un 2 mt...2,5 mt dal soggetto piu vicino che potenzialmente può cedere radiazione solare per cui tu dovresti considerare nei 2mt, i coppi della sommità del torrino e non il pavimento del terrazzo... ma magari ho letto male e ci rientra bene....
Per il pluviometro, io ho una situazione simile alla tua e la canna svettava prima a 3,30 mt dalla sommmità e da pochi giorni spostata e ridimensionata a 2,70 mt...
Sia prima che adesso con la davis mai avuto problemi di false piogge in giornate di vento forte.
C'è da dire che in quei tre mt circa di canna che svetta ho due livelli di tiranti a 120° tra loro e la mia canna in tratta unica da 6 mt e in anticorodal è molto ferma oltre ad averla verticale con ottima appprossimazione.
Per la cronaca... avevo iniziato con una Lacrosse Ws3650 ma lei era su palo telescopico sempre tirantato e aveva diverse volte segnato piogge false.... ho avuto sempre il sospetto che derivavano dal vento che si infilava da sotto attraverso i fori di drenaggio e riusciva a muovere le bascule![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Roberto e grazie per la risposta! Hai capito bene, l'altezza del gruppo ISS è di 1,5 metri o poco più partendo proprio dall'estremità del torrino. Va sicuramente rivista, spero di poter riuscire ad alzare almeno di 1 metro...
Il problema per me consiste nel riuscire ad avere un giusta altezza ed al tempo stesso una buona stabilità. Infatti per avere un pluviometro il più fermo possibile dovrei di conseguenza avere una buona base solida. Attualmente non saprei proprio come ovviare o almeno non con i mezzi che già posseggo. Tra qualche mese, in Estate, dovremmo fare dei lavori a casa. Vediamo se riesco a murare un bel palo quadrato di almeno 10 cm per lato e sufficientemente alto... vediamo cosa mi inventerò!
Comunque anche senza tiranti al momento non si sono verificate anomalie. C'è stato qualche giorno fa vento a 40 Km/h e tutto ha funzionato regolarmente.
A presto!
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
Prego......
Se la situazione è quella che descrivi, alzare il palo e controventarlo è consigliabile.
Qui puoi vedere la soluzione che ho adottato in occasione dello spostamento del mio palo.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ancora grazie, anche per il link! Spero di riuscire ad apporare delle modiche al più presto!
Nel mentre ne approfitto ancora una volta per chiederti un parere in merito a quanto ho constato nelle ultime 24 ore circa le misurazioni pluviometriche: ha piovuto per 24 ore circa, il nuovo pluviometro Davis mi ha segnalato una pioggia di 34,02 mm mentre il pluviometro Oregon, che ho lasciato attivo assieme a tutta la rimanente strumentazione per fare dei condronti, ha segnato nelle stesse ultime 24 ore 23,01 mm di pioggia... credo ci sia troppo differenza... c'è qualcosa che non va... il nuovo Davis l'ho installato il più a bolla possibile, mi sembra tutto così strano! Hai avuto nel passato situazioni simili? Come faccio a sapere quale dei due è veritiero? Grazie!
Davis Instruments Vantage Pro2 Plus 6162CEU + WeatherLink 6510SER
(AnemOS Electronics V 1.1 2015 - 3rd Party Davis 7346.166)
Stazione CaltabellottaMeteo
Complimenti x la nuova stazione...!
come ti ha già detto Roberto, credo anch'io che dovresti alzare l'ISS per allontanarla dal tettuccio con le tegole.. 2mt di distanza sarebbe ok...
anche il fatto che sono rosse questo influisce in quanto assorbono più calore rispetto ad una superficie bianca e quindi si riscaldano di più e, il calore rilasciato potrebbe influenzare la temperatura rilevata dal sensore della Davis se non è posto ad una sufficiente distanza...
Per il fatto delle oscillazioni, non dovresti avere problemi... difficile che scatti il pluvio anche con forti raffiche... però se vuoi proprio essere sicuro metti 2 tiranti al palo e sei a posto...
in quanto alla differenza del pluvio, si tratta in effetti di una notevole differenza... non hai un pluvio manuale da affiancare alla stazione? se c'è differenza anche con il manuale devi agire sulle vitini sotto le bascule per regolarle in modo da tararlo... su questo forum trovi un tread aperto x questo...
ci siamo passati un pò tutti x questa carenza della Davis
Ciao!
Giuseppe
Segnalibri