Citazione Originariamente Scritto da lucazaccheroni Visualizza Messaggio
Grazie mille ma di sta roba proprio non ci capisco nulla
Visto che Gigi non lo ha "illustato" \as\, lo dico io per chi è interessato a capirne il principio.....
Abbiamo sempre detto che nell'anemometro ci sono due distinte sezioni.....
Una è quella del Reed che misura la velocità...... per cui ad ogni rotazione intera delle coppette, il magnete che è nel corpo delle coppette chiude il reed magnetico (che è nella parte fissa) e conta un impulso ed a secondo di quanto tempo passa tra un impulso e il successivo viene calcolata la velocità del vento....
Quel pulsantino con il cappuccio rosso, per l'appunto simula con una stimolazione manuale la chiusura del reed per cui ad ogni schiacciata corrisponde un impulso, più schiacci veloce e più velocità avrai.......

L'altra sezione è un potenziometro senza fine capace, al contrario dei normali potenziometri che meccanicamente hanno un punto di inizio corsa ed uno di fine, di girare liberamente riniziando subito dopo la teorica fine corsa, di passare all'inizio corsa.
Il valore del potenziometro originale è di 20Kohm per cui nel cavetto del simulatore sono state messe due resistenze fisse da 12Kohm e la lettura viene fatta sul valore presente al centro di queste 2 resistenze che grosso modo corrispondono a metà corsa di quello originale da 20Kohm per cui sulla consolle leggeremo SUD
Due resistenze ed un pulsantino....... vale la pena di averlo tale oggettino......