A volte, raramente, capita che il magnete è troppo vicino al reed per cui si verificano due chiusure dello stesso, una quando ci passa sopra ed un altra quando il magnete si trova a 180° rispetto a sopra. Questo difetto fa si che la velocità misurata è esattamente il doppio di quella reale ma...... 42 Km/h sono troppi.....
Comunque sia,allentando la brugola puoi provare ad alzare le coppette con il magnete dalla parte fissa che contiene il Reed e se ne hai la possibilità, gira le coppette a mano e verifica che per 360° di rotazione ci sia una sola chiusura.
Non te lo auguro ma se il vetro del reed si è "schiccerato" su uno dei due reofori, il contatto interno al reed, quello a forma di pagaia, diventa instabile per cui potrebbe generare una serie elevata di false chiusure, lo dico per avere avuto un caso simile.
Parli di vento e non di pioggia ma l'ultima volta che sulla mia Davis ho avuto sintomi uguali a quelli da te descritti, ho trovato che le piogge si infiltravano dal coperchio che accoglie il pannello F.V. e poi scendevano a gocce e si fermavano sul bordo del coperchietto interno all'ISS e poi da li, a piacere loro, scendevano per andare sul plug RJ13 del "Rain" così che i suoi contatti simulavano velocità inverosimili.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri