Ciao robertomi puoi indicare come fare ? Perché non sono pratico, essendo che è la prima volta che metto online una stazione meteo quindi non ho esperienza e non sò come fare
per prima cosa devo acquistare il datalogger e una volta acquistato il primo passaggio che devo fare qual' è ? Devo acquistare un datalogger USB ?
Si, avere il DataLogger è un requisito essenziale per poter spedire i dati a chicchessia oppure ad un tuo sito.
Il tipo di dataLogger da acquistare è dipendente dal tipo di PC che usi, si... ci vorrà un PC o un mini PC e meglio se dedicato al solo meteo.. per cui se il PC dispone di porte USB come ormai la maggior parte dei PC ha.. allora compri un datalogger di tipo USB.
In alternativa esistono DataLogger di tipo Seriale (COM) che costa uguale al tipo USB, oppure anche di tipo IP che costano sensibilmente di più dei due tipi precedenti.
Una volta che hai il data Logger, potremmo sentirci in privato, dato che non hai ancora 30 messaggi privati per usare i P.M. del forum (scrivi a Roberto.Franci@Meteonetwork.it) per cercar di sistemare attraverso un'assistenza in remoto usando TeamViewer.
Se hai dubbi tecnici, seguita ad usare questa discussione per chiarire anziché scrivermi in privato a cui rispondo solo per questiono che esulano dal Forum
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
[QUOTE=Orso Polare;1060424013]Si, avere il DataLogger è un requisito essenziale per poter spedire i dati a chicchessia oppure ad un tuo sito.
Il tipo di dataLogger da acquistare è dipendente dal tipo di PC che usi, si... ci vorrà un PC o un mini PC e meglio se dedicato al solo meteo.. per cui se il PC dispone di porte USB come ormai la maggior parte dei PC ha.. allora compri un datalogger di tipo USB.
In alternativa esistono DataLogger di tipo Seriale (COM) che costa uguale al tipo USB, oppure anche di tipo IP che costano sensibilmente di più dei due tipi precedenti.
Una volta che hai il data Logger, potremmo sentirci in privato, dato che non hai ancora 30 messaggi privati per usare i P.M. del forum (scrivi a Roberto.Franci@Meteonetwork.it) per cercar di sistemare attraverso un'assistenza in remoto usando TeamViewer.
Se hai dubbi tecnici, seguita ad usare questa discussione per chiarire anziché scrivermi in privato a cui rispondo solo per questiono che esulano dal Forum
Ciao robertoin questa settimana cerco di ordinare il datalogger USB, cosa ha di particolare il datalogger (IP) oppure il (COM) ? che funzioni hanno ? sono più veloci al trasferimento dati ? comunque invece per quanto riguarda il PC io tengo un portatile e voglio usarlo solo per i dati meteo che andranno online! quindi lo lascerò acceso 24 ore su 24!
quindi il giorno in cui mi arriverà il datalogger ti contatto in privato va bene roberto ? ti scrivo tramite l' email che mi hai scritto su
usando team viewer giusto ?
Ciao, quotando quanto detto finora da Roberto, ti posso dire che fra USB e COM (Rs232) non esistono sostanziali differenze ai fini pratici, se non che.....trovare una porta COM sui Pc moderni è assai difficile ed a volte gli emulatori USB-COM danno problemi, quindi è preferibile utilizzare il tutto senza adattatori
Riguardo al discorsi IP, il concetto è lo stesso di tutte le apparecchiature IP (si vedano anche webcam)....ossia il datalogger IP assolve le funzioni di un Pc, permettendo quindi di importare i dati dalla consolle e di pubblicarli on line, seppur con limitazioni abbastanza evidenti....parlo in particolar modo di siti verso cui inviare i dati e anche limitazioni a livello grafico...di bello invece c'è che....attacchi, configuri e sei on line sul sito Davis o su Weather underground....
SE decidi invece di prenderti un USB è necessario passare per forza di cose da un Pc o un mini pc dotato di software adeguato che permetta di estrapolare i dati dalla consolle, elaborarli, produrre tabelle, grafici, etc...ed inviarli on line sul proprio spazio web oppure su altri....le limitazioni son pochissime in tali caso
Io, ti sconsiglierei di adottare un Pc portatile per tenerlo acceso H24, motivo uno per il consumo (anche soli 50-60 w si fanno sentire un po' in bolletta), due...perchè un pc portatile non è concepito per stare acceso H24...meglio un Pc fisso a bassissimo consumo fra i due....
Poi, esistono tante altre alternative, ma qua entriamo nella categoria dei "mini Pc" oppure dei "fissi" dedicati a tale scopo (restare accesi H24), ma su questo ti potrà dire di più Roberto, che usa tale metodo![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
[QUOTE=Blackfox;1060424408]Ciao, quotando quanto detto finora da Roberto, ti posso dire che fra USB e COM (Rs232) non esistono sostanziali differenze ai fini pratici, se non che.....trovare una porta COM sui Pc moderni è assai difficile ed a volte gli emulatori USB-COM danno problemi, quindi è preferibile utilizzare il tutto senza adattatori
Riguardo al discorsi IP, il concetto è lo stesso di tutte le apparecchiature IP (si vedano anche webcam)....ossia il datalogger IP assolve le funzioni di un Pc, permettendo quindi di importare i dati dalla consolle e di pubblicarli on line, seppur con limitazioni abbastanza evidenti....parlo in particolar modo di siti verso cui inviare i dati e anche limitazioni a livello grafico...di bello invece c'è che....attacchi, configuri e sei on line sul sito Davis o su Weather underground....
SE decidi invece di prenderti un USB è necessario passare per forza di cose da un Pc o un mini pc dotato di software adeguato che permetta di estrapolare i dati dalla consolle, elaborarli, produrre tabelle, grafici, etc...ed inviarli on line sul proprio spazio web oppure su altri....le limitazioni son pochissime in tali caso
Io, ti sconsiglierei di adottare un Pc portatile per tenerlo acceso H24, motivo uno per il consumo (anche soli 50-60 w si fanno sentire un po' in bolletta), due...perchè un pc portatile non è concepito per stare acceso H24...meglio un Pc fisso a bassissimo consumo fra i due....
Poi, esistono tante altre alternative, ma qua entriamo nella categoria dei "mini Pc" oppure dei "fissi" dedicati a tale scopo (restare accesi H24), ma su questo ti potrà dire di più Roberto, che usa tale metodo
Ciao blackfoxperfetto adesso ho capito! quindi cerco di ordinare il datalogger USB! domani procedo già con l' ordine, lo ordino sul sito che mi avete consigliato voi
comunque riguardo al PC mi sconsigliate di usare un PC portatile ? anche perchè non ho nessun problema di fondo, ho anche il PC fisso, quindi farò tutto con il fisso! non vorrei usare il portatile per poi a fine mese vedermi una bolletta salata
ma lasciare un PC sempre acceso non corro nessun rischio vero ? comunque appena arriva il datalogger cerco di contattare in privato roberto!
![]()
Ciao, si....sarebbe meglio usare un Pc dedicato al meteo, ma un Pc progettato per stare acceso H24 in ogni stagione dell'anno.....compresa l'estate...momento in cui...molti Pc portatili tendono a surriscarlarsi eccessivamente.....
Riguardo al discorso consumi.....non è detto che un Pc fisso consumi di meno rispetto ad un portatile, anzi ti dirro....i Pc "normali" consumano parecchio...... Per un uso H24 , sarebbe consigliato avere un Pc che consumi max 15-20 W...tipo i diffusi Asus della serie EEE BOX......e che posson stare accesi H24 senza problemi
Poi, per iniziare,. nessuno ti vireta di provare con il portatile che hai già, eh ?!![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciaosi il mio PC lo userò solo e soltanto per il meteo, quindi sarà il PC fisso a fare il lavoro, ma non un portatile!
ma avrei voluto fare la prova anche con il portatile a trasferire i dati online, però se mi consigliate meglio un pc fisso farò come voi mi avete detto
anche perché se deve rimanere accesso h24 credo sia meglio un fisso.. Comunque riguardo invece al consumo, se avrei usato il pc portatile al trasferimento dati online, il mio PC portatile è un Sony vaio, stando di fatto che non sò quanti W potrebbe essere, però è un pc che oramai non lo utilizzo più perché uso molto di più il fisso, quindi sarebbe un peccato tenerlo fermo... Ora non so se sarebbe in grado di restare acceso h24, voi cosa ne pensate ? Altrimenti c'è sempre la soluzione pc fisso, che ne sono più convinto
datemi un consiglio, tanto avrò tempo fino all' arrivo del datalogger
![]()
Grazie a tutti per il supporto raga! Soprattutto grazie a orso polare e blackfox![]()
Beh, io non ho il Sony Vaio, ma a giudicar dagli alimentatori per tale Pc.....dirrei che di punta possa arrivare ad assorbire un 90-100 W, quindi.....facendolo lavorare molto meno "stressato", ci sta che il consumo medio possa essere intorno ai 50-55 W....il che significa che in 24 ore..ti farebbe fuori poraticamente 1 KW........quindi avresti +6 euro di energia elettrica (circa) in bolletta ogni mese
Se il consumo non ti disturba ed il Pc ce l'hai fermo....usalo pure...in attesa magari di ulteriori sviluppi
Come detto prima, i portatili soffrono soprattutto in estate, ma se lo tieni in una stanza climatizzata, non dovresti avere particolari problemi![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Beh, io non ho il Sony Vaio, ma a giudicar dagli alimentatori per tale Pc.....dirrei che di punta possa arrivare ad assorbire un 90-100 W, quindi.....facendolo lavorare molto meno "stressato", ci sta che il consumo medio possa essere intorno ai 50-55 W....il che significa che in 24 ore..ti farebbe fuori poraticamente 1 KW........quindi avresti circa +6 euro di energia elettrica (circa) in bolletta ogni mese
Se il consumo non ti disturba ed il Pc ce l'hai fermo....usalo pure...in attesa magari di ulteriori sviluppi
Come detto prima, i portatili soffrono soprattutto in estate, ma se lo tieni in una stanza climatizzata, non dovresti avere particolari problemi
Tanto per darti un'idea del consumo dei Mini Pc dedicati per stare accesi H24....io ne ho uno che consuma di media sui 7 W....quello di Roberto, non credo arrivi a 15 W....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Perchè non dai un 'occhiata anche agli Asus tipo EEE Box ?
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri