Complimenti a Gigi600 per lo splendido lavoro di manutenzione, immagino quanto possa essere stato difficile, spesso mi piace paragonare la pulizia della stazione meteo a quella dell'interno auto, se non lo fai per mesi una volta che vuoi pulirla son dolori
Ottima l'idea di invertire gli schermi, ci permetterà una valutazione più oculata, teniamo però sempre bene a mente che stiamo confrontando due sensori differenti, presumo che la "vecchia" vp2 sia una pre 2016 e quindi con l'sht11, con caratteristiche di precisione diverse dal sht31 dell'ultima serie, già le tolleranze da datasheet potrebbero giustificare i 0,5/0,6° di differenza, forse oltre in casi sfortunati![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ho una lacrosse da 100 euro dal 2008 ancora in funzionecon un Mio schermo auto costruito le temperature in questi anni ( anche con 33/37 °C ) in confronto con il ventilato davis ( dal 2010 ) si scostano di pochi decimi massimo che ho visto 0,5 °C unica cosa che è più lento nella lettura . E' un controllo e Mi è stato utile quando si è guastato la ventola e batterie ( Davis ) , temperatura schizzata di 0,5 -0,7 °c in più del Mio passivo.
a prima vista il passivo Davis ..."Colpevole di non assolvere il proprio dovere "
Rinviato a sentenza entro fine Luglio ma le prove a suo carico sono schiaccianti
Dovrà avere un buon avvocato
Lo ho smontato non ha ventilazione verticale interna , poco spazio tra sensore e schermo .
Già domani rimonterò la vecchia davis con il passivo ( situazione invertita) e vedremo.
Sono andato OT
Dimenticavo un'altra cosa abbastanza importante: le maledette pile della consolle, dopo anni, necessitavano della loro sostituzione. Andando a controllare dopo aver tolto le vecchie mi sono accorto con orroreche quella più' interna aveva perso ossido/acido e ogni sorta di schifezza andando a incrostare la molla del polo negativo... Mi sono armato dunque di un cacciavite a croce e ho quindi tolto in primis il datalogger , poi le tre viti del coperchio posteriore e l'ho aperta come una cozza con estrema facilità. Ho ripulito la molla in questione con dello spray (a secco nn oleoso) per contatti elettrici nonché tutto l'alloggiamento delle batterie... dopodiché, preghiera, richiuso il tutto, testata funziona a meraviglia (tempo impiegato 15 minuti con esrtema calma e niente smadonnamenti...) e ora è anch'essa linda come mamma Davis l'ha fatta...
![]()
DAVIS Vantage Pro 2 Wir + console VUE + anemometer Kit (RESUSCITATA!)
Ma si dai rimaniamo OT, riprendo la parte goliardica del messaggio e assumo la difesa del 5 piatti davis:
arringa - vostro onore e signori della giuria, chiedo che il mio imputato venga formalmente e immediatamente assolto dalle accuse di sovrastima dell'accusa, accusa che ricordo, ha pubblicamente menzionato a confronto Lacrosse, già noto per la scarsa attendibilità del test, quindi assoluzione con formula piena perchè il fatto non sussiste!
a parte gli scherzi, di Lacrosse ne ho avute 3, 2 sottostimavano di un grado circa, la terza, una 2800, sovrastimava di 1 grado
volendo possiamo aprire un post apposito, non voglio neanch'io sporcare questo, comunque, rientrando nel tema del tuo messaggio, anch'io ammetto che il 5 piatti non è certo uno schermo di pregio, anzi è una vera ciofeca, io l'anno scorso lo separai dall'iss perdendo pertanto l'ombreggiamento fornito dal pluvio e ancor più dal box trasmettitore e le sovrastime erano imbarazzanti
davis stessa ammette la sovrastima nei documenti ufficiali e molti utenti, ben prima di noi, hanno verificato e testato i limiti, seppur con metodologie a volte discutibili...
Personalmente il mio 5 piatti della vp2 sovrastima, questo si, ma, almeno in questi giorni, mediamente non oltre i 0,2/0,3° rispetto ai miei riferimenti che sono:
n. 2 sensorpush con sensore sensirion, modello lievemente inferiore a quello montato sulla nuova vp2 ma migliore di quello montato su quella vecchia
ambedue i sensorpush sono installati in schermi professionali Barani Meteoshield, precedentemente al montaggio sia la vp2 che i due sensorpush sono stati testati nel fermalievita della mia pizzeria che non è altro che una camera climatica con sensori RTD, l'unico limite rispetto ad una vera camera climatica è il range di controllo, da -10 a +40° cmq sufficiente per i nostri utilizzi, e, una volta che i sensorpush sono stati calibrati non vi sono state differenze maggiori di 0,1° su tutto il range.
Questo lavoro, che ricordo perfettamente, è stato eseguito lo scorso anno, ho impiegato un'intera giornata tra montaggio della vp2, ovviamente escluso anemometro e cono del pluvio, a mezzo cavi di nylon e sensorpush, taratura eseguita su tutto il range, con passi di 1° e attesa di 10minuti tra una prova e l'altra per permettere il necessario adattamento dei vari sensori.
di seguito un immagine del mio setup attuale
photo_2018-04-05_17-27-04.jpg
e queste le schermate sia tabellari che grafiche di aprile a partire dal 6
Schermata del 2018-04-24 15.20.45.jpeg
Schermata del 2018-04-24 15.21.12.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Per taratura sensori Ok, ma Io metto a giudizio lo schermo .
Bisogna mettere in conto irraggiamento solare, temperatura e ventilazione se c'è.
E qui il problema con scarsa ventilazione il passivo davis va in crisi
Nella foto allegata ci sono le tre temperature
Ora le due ( + 1 lacrosse ) stazioni sono sul tetto con gli schermi invertiti
Il primo in alto è il sensore la crosse ws 2300 non so se ho avuto fortuna ma è buono merito del Mio schermo... che modesto
Il secondo ventilato e terzo passivo ( vecchia stazione )
Ora il sole e ormai al tramonto c'è ventilazione e passivo e ventilato sono ok sarà così per tutta la notte
Ma domani con il sole ???? vedremo![]()
Non so cosa accadrà domani con il sole, so solo, permettimi, vuole essere un pacifico confronto con una persona che mi sembra avere notevoli competenze in merito, che reputo non sia possibile effettuare confronti con strumentazione della quale non conosciamo esattamente l'errore, non possiamo confrontare sensori con schermi autocostruiti, seppur eseguiti alla perfezione, non è scientifico l'approccio, tutto qui
purtroppo la metrologia è una scienza esatta, contrariamente alla meteorologia, e quindi l'approccio deve essere scientifico
il fatto che ora segnino tutti la stessa temperatura non ha secondo me alcuna valenza, come si può pretendere di valutare le prestazioni di uno schermo solare con un sensore da 30 centesimi tanto quanto costa il sensore della lacrosse?
il confronto serio?
prendi 3 sensori calibrati e dei quali conosci perfettamente accuratezza e curva di errore, li metti nei 3 schermi e trai le conclusioni al netto degli errori conosciuti, il resto, secondo me è fuffa![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ciao Ragazzi,
porto su questo 3D giusto per avere maggiori delucidazioni sulla pulizia/manutenzione completa della ISS....
Volevo sapere
- Per la pulizia del Pluvio (o meglio della bascula) basta smontare l'imbuto? Che strumemento e quali prodotti è meglio usare?
- Per la pulizia dei piatti, è sufficiente una pulizia eterna o meglio smontarli? (la ISS ha 1 anno e parliamo di una installazione Extra-urbana, sono ancora belli bianchi.) cmq che strumento e prodotto è meglio usare?
- Quali altri sensori è meglio manutenzionare/pulire? Parlo anche del pannellino solare.
- è consigliabile gia che si è li, sostituire la pila tampone?
- Altri consigli in generale
Grazie mille per i consigli, anche perchè sono veramente imbranato...
PS: il pluvio sporco, potrebbe essere resposabile della "cattiva" misurazione dell'accumulo di pioggia caduto e della "cattiva" registrazione di una dato come il Max rain rate durante la pioggia?
Cmq raga volevo segnalare che la pulizia è stata + semplice del previsto.....
smontato imbuto... (trovato una piccola rana dentro) pulito filtro, e il tutto con un panno con semplice acqua..... sostituito pila tampone e via.... ciao a tutti...
Segnalibri