Ma si dai rimaniamo OT, riprendo la parte goliardica del messaggio e assumo la difesa del 5 piatti davis:
arringa - vostro onore e signori della giuria, chiedo che il mio imputato venga formalmente e immediatamente assolto dalle accuse di sovrastima dell'accusa, accusa che ricordo, ha pubblicamente menzionato a confronto Lacrosse, già noto per la scarsa attendibilità del test, quindi assoluzione con formula piena perchè il fatto non sussiste!
a parte gli scherzi, di Lacrosse ne ho avute 3, 2 sottostimavano di un grado circa, la terza, una 2800, sovrastimava di 1 grado
volendo possiamo aprire un post apposito, non voglio neanch'io sporcare questo, comunque, rientrando nel tema del tuo messaggio, anch'io ammetto che il 5 piatti non è certo uno schermo di pregio, anzi è una vera ciofeca, io l'anno scorso lo separai dall'iss perdendo pertanto l'ombreggiamento fornito dal pluvio e ancor più dal box trasmettitore e le sovrastime erano imbarazzanti
davis stessa ammette la sovrastima nei documenti ufficiali e molti utenti, ben prima di noi, hanno verificato e testato i limiti, seppur con metodologie a volte discutibili...
Personalmente il mio 5 piatti della vp2 sovrastima, questo si, ma, almeno in questi giorni, mediamente non oltre i 0,2/0,3° rispetto ai miei riferimenti che sono:
n. 2 sensorpush con sensore sensirion, modello lievemente inferiore a quello montato sulla nuova vp2 ma migliore di quello montato su quella vecchia
ambedue i sensorpush sono installati in schermi professionali Barani Meteoshield, precedentemente al montaggio sia la vp2 che i due sensorpush sono stati testati nel fermalievita della mia pizzeria che non è altro che una camera climatica con sensori RTD, l'unico limite rispetto ad una vera camera climatica è il range di controllo, da -10 a +40° cmq sufficiente per i nostri utilizzi, e, una volta che i sensorpush sono stati calibrati non vi sono state differenze maggiori di 0,1° su tutto il range.
Questo lavoro, che ricordo perfettamente, è stato eseguito lo scorso anno, ho impiegato un'intera giornata tra montaggio della vp2, ovviamente escluso anemometro e cono del pluvio, a mezzo cavi di nylon e sensorpush, taratura eseguita su tutto il range, con passi di 1° e attesa di 10minuti tra una prova e l'altra per permettere il necessario adattamento dei vari sensori.
di seguito un immagine del mio setup attuale
photo_2018-04-05_17-27-04.jpg
e queste le schermate sia tabellari che grafiche di aprile a partire dal 6
Schermata del 2018-04-24 15.20.45.jpeg
Schermata del 2018-04-24 15.21.12.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri