Si, molto semplice. Guarda qui: Vantage Pro2 Tipping Spoon Upgrade - YouTube
Confermo in ogni caso quanto mi era stato riferito in merito alla percentuale. Un giro completo di vite, avvicinandola al magnete, riduce la sottostima del 6%.
l'accesso alla vite di calibrazione richiede smontaggio dell'elemento superiore
la dimensione della testa della vite = 1/4 "(6,35 mm)
io utilizzo una chiave a tubo la più adatta per maneggiare il tutto = riferimento Facom: 75.1-4
una variazione di 1/4 di giro cambia la calibrazione di circa 0,2 ml per una regolazione a 4 ml.
visto dal lato della testa della vite, una rotazione in senso orario (avvitamento) diminuisce l'altezza quindi, una rotazione sinistra (svitamento) aumenta.
si ricorda che l'impostazione teorica è di 4,2 ml
Il manuale è preciso l'ho verificato io stesso misurando l'area del cono del pluvio con il calibro è versando con siringa un tot di acqua inoltre nelle vicinanze ho una stazione professionale Arpav con cui mi raffronto in caso di precipitazioni omogenee.
Si so che non è molto quel 5% ma mi scoccia dopo un anno.
Piove adesso la taratura dovrà attendere domani.
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Io non ti consiglio di agire sulla vite, soprattutto essendo la differenza così piccola, perché rischieresti di fare più danno che altro.
La Davis sconsiglia, con "errori" così piccoli, di agire fisicamente sulla vite, inserita solo per evenienze particolari e rare, per questo motivo:
"The spoon has a calibration screw, but the change in attraction is non linear relative to each turn of the screw. As such each turn or partial turn of the screw may have a different effect on the attractive force."
Il mio consiglio, se proprio tu fossi deciso ad intervenire, è quello di impostare un offset di 1.05 direttamente da console o da software.
[QUOTE=spinoncia;1061185110]Grazie mille estremamente esauriente!!!
Nel mio caso il pluvio sottostima di circa un 5% rispetto al manuale.
100:5=4.2:x x=0.21
Quindi teoricamente dovrei svitare la vite di 1/4 giro, dopo provo e vi dico
riprendo la discussione per un problema, ho un pluvio monobascula da circa 3 anni, negli ultimi mesi ha iniziato a sottostimare e con un pluvio manuale ho verificato il problema
due giorni fa ho pulito la stazione, cambiato i piatti e fatto manutenzione, visto che c'ero ho provato a tarare il pluvio e oggi con la pioggia mi segna dannatamente sempre zero, ma sono caduti 2 mm..... devo ordinarne uno nuovo o esiste il modo di capire cosa e' successo? perche sottostimava senza una ragione secondo voi?
un saluto a tutti.
Buonasera, stasera con le piogge forti autorigeneranti quanto ha accumulato? @spinoncia ti quoto perchè non so se hai ricevuto la sua citazione
Ultima modifica di Matteo97; 09/04/2024 alle 23:04
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri