Risultati da 1 a 10 di 754

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Allora, prima di tutto ti faccio i miei complimenti per la metodologia di approccio nel confronto, eseguita in maniera precisa e corretta.

    Dobbiamo però tenere presente due concetti fondamentali che reputo debbano essere dei capisaldi per questo parametro che, assieme all'umidità, è uno dei più difficili da misurare:
    - il miglior pluviometro con cui confrontare la propria stazione meteo NON è un'altra stazione meteo ma un pluviometro manuale di riferimento
    - qualunque pluviometro tipping bucket (a bascula) ha errori di sottostima nelle precipitazioni, di qualunque qualità esso sia

    La mia seconda affermazione è legata al principio in se di funzionamento, e non è risolvibile se non cambiando meteodologia di misurazione, i pluviometri a pesatura, in questo senso, sono decisamente superiori in termini di precisione, ma hanno costi non abbordabili per noi comuni appassionati e richiedono una manutenzione costante e delicata.

    NON basarti su un singolo evento, il difetto maggiore dei pluviometri a bascula è la non linearità dell'errore, linearità strettamente legata al rain rate, quindi:

    - affianca alla vp2 un pluviometro manuale di qualità
    - verifica le differenze nelle diverse condizioni di intensità

    solo a quel punto potrai pensare di agire sulle viti e tentare una correzione che, purtroppo, sarà sempre sbagliata, come ripeto la curva di errore non è lineare.
    Nei pluviometri professionali tale errore, preventivamente verificato e certificato, viene corretto a livello software nelle varie condizioni di rain rate al fine di ottimizzarne l'accuratezza

    scusami se sono stato prolisso ma è un argomento che richiederebbe pagine su pagine per un corretto approfondimento, a puro titolo di esempio ti posto un'immagine dove vedi le differenze di rain rate tra due pluviometri, uno è un ottimo Texas, non lo definirei un professionale, diciamo poco sopra al livello del davis, l'atro è un professionale SENZA alcuna correzione software


    Schermata del 2018-04-22 14.48.46.jpeg
    Ti ringrazio per l'interessante risposta.

    Concordo pienamente e sapevo che la base di confronto doveva essere un pluviometro manuale ben noto, ma quelli della Irox sono gli unici dati che ho potuto prendere. Infatti mi sono accertato almeno indicativamente con che grado di affidabilità misura quel pluviometro che possiedo da anni.

    La correzione delle viti non è forse il miglior approccio e il mio agire non è stato completamente corretto, in ogni caso calcolando tutte le variabili degli errori e non avendo possibilità di tenerli in considerazione nei dati essendo una stazione puramente amatoriale, personalmente ritengo che è valsa la pena provare, perché assolutamente non mi va avere uno strumento che tendenzialmente, come visto dal grafico, sistematicamente sottostima con l'altro (che indicativamente fornisce valori attendibili).
    Adesso magari avrò anche delle sovrastime, mediamente gli ho detto di misurare un po' di più rispetto prima, ma conoscendo tutte le questioni degli errori relativi ai pluviometri a bascula, se abbiamo uno strumento che già di suo fornisce dati altanelanti sappiamo dove andiamo a parare.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 22/04/2018 alle 20:38
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •