Ciao,
sto tentando, a fatica, di collegare un modem seriale al datalogger della DAVIS.
Più precisamente devo collegare l'adattatore A.T. Adapter fornito di serie con la console alla porta seriale del modem.
Sia la porta seriale del modem che quella del A.T.Adapter sono seriali a 9 poli entrambe FEMMINA.
Quindi per fare il collegamento è necessario un cavo o un adattatore seriale che alle estremitÃ* abbia due porte seriali a 9 poli entrambe MASCHIO.
In base alla classificazione delle apparecchiature con collegamento seriale (apparecchi DTE e apparecchi DCE), entrambe gli apparecchi sono di tipo DCE.
Quindi, da quanto penso di avere capito, per collegare i due apparecchi serve un cavo o un adattatore di tipo NULL-MODEM.
Lo schema del cablaggio, preso dal manuale del modem, dovrebbe essere fatto così:
Mi sono fatto costruire un cavo null-modem secondo questo schema, ma non riesco a fare funzionare il collegamento.
Quindi a questo punto per tagliare la testa al toro ho due strade:
Chi mi sa riempire questi punti interrogativi?
- provo ad acquistare un adattatore null modem tipo questo, giÃ* bello pronto, sperando che funzion
- qualche anima buona mi dice lo schema pinout del A.T. Adapter della DAVIS... Così sarò sicuro che andrò a collegare in maniera corretta i cavi del modem con quelli del A.T. Adapter.
Possibilmente usando le stesse abbreviazioni di questa
Se ce ne fosse bisogno, questa tabella mostra il significato delle sigle.
Grazie
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Dalle scritte delle immagini deduco che tu abbia 2 di questi radiomodem ( zigbee, 2.4GHz, 20mW ): http://www.maxstream.net/products/xb...dem-zigbee.php
e dovresti avere:
a) pc-radiomodem1 collegato con cavo diritto
b) davis-radiomodem2 collegato con cavo incrociato 'null-modem'
dalla documentazione del radiomodem si deduce che di fabbrica il modem funziona in 'modalitÃ* trasparente' con RTS e CTS disabilitati, 9600baud 8bit,n,1, occorre verificare se queste impostazioni corrispondono a quelle utilizzate nel colloquio pc-davis ( controllando nelle impostazioni del programma utilizzato per 'leggere' i dati dalla stazione, oppure utilizzando una sniffer seriale come portmon sysinternals, o verificando con l'oscilloscopio )
Per quanto riguarda i segnali usati dall'interfaccia davis, io non so quanti siano effettivamente utilizzati, ma la direzione e funzione sono mostrate nella figura 2-02 sulla destra ( esattamente come il radiomodem ) in quanto sulla sinistra corrispondono a direzione e funzione della seriale sul pc ( a cui la davis si collega 1-a-1 )
Quindi:
1) verifica i parametri e le linee utilizzate della comunicazione pc-davis
2) imposta i radiomodem nello stesso modo
3) eventualmente collega 'fisse' alcune linee che vuole alte/basse fisse
P.S. per testare che i 2 radiomodem siano ok li puoi collegare a 2 pc, utilizzando hyperterminal ( o simile ) 9600baud 8,n,1, no handshake hardware ( oppure handshake software )
Davide ti ringrazio, pensavo che nessuno avrebbe risposto e invece evidentemente ho trovato una persona che se ne intendeOriginariamente Scritto da davidefa
Penso che i due radiomodem funzionino bene perchè:
1) quando sul PC lancio il software X-CTU fornito dalla Maxstream, mi riconosce correttamente il radiomodem collegato al PC e ho testato entrambe i radiomodem.
2) quando tento di fare lo scarico dati meteo tramite il software Weatherlink, vedo che le luci di trasmissione/ricezione sui due modem lampeggiano alcune volte e le luci che indicano la potenza del segnale sono al massimo. Come mi hai suggerito tu, per avere la certezza totale del funzionamento dei radiomodem potrei collegarli a 2 PC e usare hyperterminal. Ti rigrazio molto di questo suggerimento!
I parametri di trasmissione li ho impostati correttamente sia sulla console (alla quale è collegato il datalogger), sia sulla porta seriale del PC. Infatti sul PC ho impostato baud 9600 (anche sul datalogger), flow control NONE, Data bits 8, Parity NONE, Stop Bits 1.
Non so quindi che pensare, perchè il cavo di collegamento NULL-MODEM me lo sono fatto costruire da un elettricista al quale ho dato in mano lo schema che ho mostrato prima. Non credo abbia fatto errori perchè ho aperto le prese e mi pare che abbia incrociato i cavi secondo le prescrizioni. L'unico dubbio che mi rimane è che magari possa essere sbagliato qualcosa nello schema, infatti quando mi ha dato il cavo null modem mi ha detto che lui lo schema del null modem lo sapeva leggermente diverso...
Forse mi conviene lasciar perdere il faidate e acquistare un adattatore NULL-MODEM sul web, visto che nei negozi vicini non lo trovo.![]()
Ultima modifica di bio; 16/10/2006 alle 11:02
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Ecco lo schema http://www.hardwarebook.net/cable/se...modem9to9.html
![]()
Questo schema si riferisce al collegamento tra due DTE. Io devo collegare due DCE. VÃ* bene lo stesso?Originariamente Scritto da RobertoGen
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
In effetti confrontando lo schema del sito http://www.hardwarebook.net/cable/se...modem9to9.html con quello che ho postato nel mio messaggio inziale sembrano proprio identici.Originariamente Scritto da bio
Sullo stesso sito si dice "But wiring a cable for DTE to DTE (nullmodem) or DCE to DCE requires that some wires are crossed."
http://www.hardwarebook.net/cable/se...fo-dtedce.html
Questa frase mi fa venire il dubbio che la connessione NULL-MODEM sia valida solamente per il collegamento DTE-DTE (ad es. connessione seriale tra due Personal Computer) e che invece il collegamento DCE-DCE (che è il caso del collegamento del datalogger DAVIS al radiomodem) non sia la connessione NULL-MODEM ma un'altra che ignoro... Chi ne sa di più?
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Il cavo null-modem o cross vale per tutti i dispositiviOriginariamente Scritto da bio
Vai tranquillo......![]()
Grazie per le informazioniOriginariamente Scritto da RobertoGen
Spero di venirne a capo![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Lieto fine!
l'elettricista non aveva collegato il pin 5 perchè sullo schema che gli ho dato non era raffigurato.
Dopo attenta analisi dei collegamenti di un cavo null modem a 9 pin femmina femmina rinvenuto in soffitta...
...ho visto invece che anche il pin 5 viene collegato!
Così, armato di saldatore e stagno, ho provato a collegarlo da me e FINALMENTE riesco a connettermi al datalogger
![]()
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Ok!
Tienici informati sugli sviluppi della cosa
I moduli maxstream zigbee ( compatibili con il tuo radiomodem ) sono interessanti e disponibili alla digikey.com a circa 20-25 dollari ( 1 e 100mW rispettivamente ), sono utili per 'remotizzare' sensori analogici e linee I/O senza aggiunta di altri componenti!
P.S. Dove hai comperato i radiomodem ( e quanto hai sborsato )
Segnalibri